• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 30 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Morta a Roma all’età di 82 anni Elsa Martinelli, un’icona del cinema

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
8 Luglio, 2017
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
Morta a Roma all’età di 82 anni Elsa Martinelli, un’icona del cinema
Share on FacebookShare on Twitter

download Morta a Roma nella sua casa di via Flaminia l’attrice Elsa Martinelli. Lo si apprende da fonti vicine alla famiglia. Nata nel 1935 a Grosseto, era malata da tempo.

ADVERTISEMENT

La vita di Elsa Martinelli, morta oggi, sabato 8 luglio, a Roma all’età di 82 anni, può essere paragonata ad una lunga favola tanto simile a quella di Cenerentola, compresa la scarpina fatata. Nel suo caso fu Gary Cooper ad accoglierla bevendo champagne in una scarpa della giovane diva come atto d’omaggio. Oppure pensando al modo «magico» in cui entrò nel jet-set, grazie al sarto Roberto Cappucci che la notò in una boutique di Via Frattina a Roma e subito la volle come mannequin per le sue sfilate; o ancora pensando al matrimonio aristocratico che la vide protagonista nel 1957 quando andò in sposa al conte Franco Mancinelli Scotti di San Vito, padre della sua unica figlia, Cristiana. Ma tutto questo non rende davvero omaggio alla ragazza di Grosseto, settima di otto figli, che aveva un padre ferroviere e una madre casalinga, eppure seppe costruirsi con naturalezza un’aura di eleganza e di sobria eccezionalità, tanto diversa dalle belle italiane della sua generazione, quella delle «maggiorate».

Elsa Martinelli, nata il 30 gennaio 1935, incarnò un fascino opposto e davvero poco italiano: magra, slanciata (era alta 1.76), capace di atteggiamenti da maschiaccio e portamento da gran dama, assomigliava più all’idea di divismo di Audrey Hepburn che alle Miss Italia degli anni ’50. Cassiera al bar o infilatrice di perline per aiutare l’economia di famiglia, finì quasi per caso sulle riviste di moda, entrò per scommessa nel mondo del cinema (le prime apparizioni nel ’53 con Se vincessi cento milioni di Carlo Campogalliani e L’uomo e il diavolo di Autant-Lara da Stendhal nel ’54), approdò sulle pagine della rivista Life e venne notata da Kirk Douglas, suo pigmalione per Il cacciatore di indiani di André de Toth del ’55. A quell’epoca non era facile per una piccola italiana approdare nel firmamento hollywoodiano benché a più d’una fosse pagato il biglietto di sola andata. Elsa Martinelli fece però subito eccezione: con testardaggine e quello spirito allegro quanto anticonformista che è la sua immagine più vivida, si fece immediatamente adottare dalla comunità dello star system. Piacque a registi e produttori, trovò in John Wayne un ammiratore tanto discreto quanto convinto (furono poi insieme in Hatari di Howard Hawks) e in Frank Sinatra un amante tanto passeggero quanto entusiasta. Ma la ragazza (nel ’56 aveva appena 21 anni) usò il biglietto di ritorno in Italia per seguire Mario Monicelli che le proponeva un ruolo da protagonista in Donatella. Scelta felice giacché il film, presentato al festival di Berlino, le valse il premio come migliore attrice. A quell’exploit seguirono La risaia di Matarazzo, titoli amati dal pubblico e soprattutto l’ambizioso, pasoliniano La notte brava di Mauro Bolognini (1959) e il più delicato Un amore a Roma di Dino Risi. Ormai proiettata però nel cono di luce della notorietà internazionale, Elsa si concede incursioni nel grande cinema d’autore internazionale in quegli anni ’60 che furono il suo momento di massimo splendore: con Roger Vadim (Il sangue e la rosa, 1960), Orson Welles (Il processo,1962), Henry Hathaway (Il grande safari, 1963), Elio Petri (La decima vittima, a fianco di Marcello Mastroianni nel film meno italiano del regista), fino a L’amica di Alberto Lattuada, 1969).

Buona parte della sua carriera da instancabile signora del set (una settantina di pellicole in tutto) appartiene ai due decenni della sua giovinezza, gli anni ’50 e ’60, giacché già nel decennio successivo si concede sempre meno volentieri all’obiettivo del cinema in favore della televisione. Fa eccezione il suo bellissimo personaggio per Il garofano rosso di Luigi Faccini nel 1976. Ma il suo mondo è ormai un altro; frequenta il jet-set internazionale, incide un disco come cantante, è giornalista brillante e acuta, sposa in seconde nozze il fotografo e designer Willy Rizzo nel 1968, presenta addirittura il festival di Sanremo nel 1971. Chi in Italia voglia trovare una vera ambasciatrice per gli States, sa di doversi rivolgere a lei che tutti conosce e per nessuno si sottrae a un ricordo, un aneddoto, una confidenziale storia che diventa leggenda.

Come attrice si concederà un atteso ritorno, nel 2004 con la terza stagione della mini-serie Orgoglio e un ruolo da perfida tessitrice di intrighi che le calzava a pennello nonostante un carattere invece solare e dolce: «Del resto col mio fisico – disse – avrei mai potuto impersonare una vecchina che fa la calza»? Amava vivere, non ha mai fatto mistero del suo carattere passionale e focoso, viveva nella sua bella casa nei pressi di Piazza del Popolo e fino all’ultimo era un’icona e una gran dama dal portamento e dall’eleganza innata. Parlava bene sia il francese che l’inglese con la sua voce bassa e sensuale che tanti uomini aveva sedotto, era ironica e tagliente, ma mai cattiva nei giudizi, come ben si legge nella sua autobiografia del 1995 «Sono come sono, Dalla dolce vita e ritorno». Nel firmamento delle grandi dive italiane ha saputo ritagliarsi un posto che non ha eguali e oggi chi l’ha amata piange una donna che seppe sempre anticipare i tempi e guardare al passato con affetto, senza inutili nostalgie. I funerali martedì a Roma alle 11 nella Chiesa di Santa Maria del Popolo.

ADVERTISEMENT
Prec.

Crollo palazzina Torre Annunziata: le 8 vittime

Succ.

Internazionali di Taekwondo “Grecia-Salentina”: Caputo implacabile, conquistato l’ottavo oro

Può interessarti

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano
Cronaca

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

29 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte
Fratelli d'Italia

Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Succ.
Internazionali di Taekwondo “Grecia-Salentina”: Caputo implacabile, conquistato l’ottavo oro

Internazionali di Taekwondo “Grecia-Salentina”: Caputo implacabile, conquistato l’ottavo oro

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

di Luciana Esposito
29 Ottobre, 2025
0

Una nuova operazione antidroga è scattata questa mattina, mercoledì 29 ottobre, alle ore 10:30, nel quartiere napoletano di Ponticelli, dove i Carabinieri...

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?