• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
mercoledì, 29 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Crollo palazzina Torre Annunziata: le 8 vittime

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
8 Luglio, 2017
in Cronaca, In evidenza
0
Crollo palazzina Torre Annunziata: le 8 vittime
Share on FacebookShare on Twitter

Combo crollo palazzina La notizia che nessuno avrebbe voluto dare, non appena si è appreso del crollo della palazzina a Torre Annunziata, all’alba di venerdì 7 luglio: non sono riuscite a salvarsi le 8 persone travolte dalle macerie.

ADVERTISEMENT

Nulla da fare per le famiglie Guida e Cuccurullo che abitavano al terzo e al quarto piano della struttura. Ne’ per la sarta di 65 anni Pina Aprea che viveva da sola. L’unico a farcela, incredibilmente, è stato il canarino giallo di uno degli inquilini dello stabile. La cesta in cui si trovava gli ha fatto da scudo protettivo.

Questo il bilancio, triste e definitivo, del crollo della palazzina di Torre Annunziata. Anche l’ultimo corpo senza vita, quello del piccolo Salvatore Guida, 8 anni, è stato individuato dai vigili del fuoco che hanno scavato tra le macerie tutta la notte.

Nel  crollo hanno perso la vita tutti i membri della famiglia Guida, con il padre, Pasquale, la moglie Anna Duccio, i figli Salvatore di 8 anni e Francesca di 11. Abitavano al terzo piano. Allo stesso piano abitava Pina Aprea, sarta di 65 anni che viveva da sola. Al quarto piano abitava invece l’architetto Giacomo Cuccurullo. Con lui hanno perso la vita la moglie Adelaide La Iola, detta Edy, e il figlio Marco, di 25 anni

Sette i corpi invece erano stati già estratti. Poco prima di trovare il bambino era stato recuperato il corpo senza vita della sorella Francesca. E ieri in serata è stato reso noto il messaggio del Papa giunto, attraverso il cardinale Parolin, al cardinale Sepe: “Profondo cordoglio ai familiari, fervide preghiere di suffragio per gli scomparsi. Bergoglio invoca “dal Dio della misericordia il conforto per coloro che soffrono per la perdita di persone care”.
Alla Rampa Nunziante si è scavato per tutta la notte e sono stati recuperati i corpi senza vita degli altri tre adulti seppelliti dalle macerie: si tratta di Pasquale e Anna Guida e di Giuseppina Aprea, che vanno aggiungersi a quelli dei coniugi Giacomo Cuccurullo e Adelaide Eddy Laiola e del figlio venticinquenne Marco.

Non avesse abitato lì, in quell’attico di via Rampe Nunziante dal quale vedeva il mare e la Costiera sorrentina fino a Punta Campanella, l’architetto Domenico Cuccurullo adesso starebbe esattamente lì, in via Rampe Nunziante, a coordinare i lavori per conto del Comune, lui che, ironia del destino, era un dirigente dell’ufficio tecnico, e i colleghi lo chiamavano «quello dei crolli», perché qualunque cosa del genere accadesse a Torre Annunziata – il cedimento di un vecchio stabile, uno smottamento del terreno, una frana – era di sua competenza. Andava sui posti, teneva i contatti con i Vigili del fuoco, e se c’era da firmare un’ordinanza di sgombero, oppure di messa in sicurezza sia per edifici privati che pubblici, se ne occupava lui.

Nella sua carriera professionale avrà controllato decine e decine di stabili, e quello che gli mancava era proprio il suo. Però una mezza idea in mente ce l’aveva: diceva che quel palazzo si trovava «in uno dei posti più incantevoli di Torre Annunziata», e che non lo si poteva tenere in quelle condizioni in cui mostrava tutte le rughe dei suoi sessanta e passa anni. Aveva preparato un progetto di manutenzione, sia ordinaria che straordinaria e stava cercando di convincere tutti gli altri condomini a farsi carico con lui del costo dei lavori.

E’ morto così, anche lui, un architetto del comune che si occupava proprio di edilizia, la moglie e il figlio di ventisette anni che era rientrato a casa pochi minuti prima dello schianto, dopo la notte trascorsa con la comitiva di amici

Marco, il figlio di Giacomo, si sarebbe salvato, se solo si fosse intrattenuto qualche minuto in più a scambiare una chiacchiera con gli amici. Era tornato a casa poco prima delle cinque del mattino, magari si era addormentato da pochi minuti quando la casa gli è crollata addosso. Giacomo, come è normale per un papà, era orgoglioso di lui e anche della sua ragazza, Francesca. Aveva il cellulare pieno delle loro foto, ma anche di quelle della moglie, Adelaide, che lui chiamava Eddy. Una donna in gamba. Sindacalista della Cgil delegata ai rapporti con l’Ufficio scolastico, aveva tanta di quella grinta che per qualunque ricorso o contestazione il sindacato si affidava a lei.

L’elenco delle vittime si ferma a loro tre. Perché l’ufficialità conterà pure qualcosa e gli altri cinque sono nomi di dispersi. Giuseppina Aprea è un’altra che adesso potrebbe non stare sotto quelle macerie. Ogni mattina alle 7 usciva da casa e andava a fare jogging sulla litoranea. Si è sperato che ieri fosse uscita più presto, magari perché doveva cominciare prima a fare il suo lavoro di sarta nel laboratorio che aveva in casa. Ma no, Pina stava lì quando è crollato tutto. Lo conferma il nipote che l’ha cercata inutilmente per ore sul cellulare prima di rassegnarsi.

E poi c’è l’altra famiglia, quella di Salvatore Guida, l’ostricaro , come viene chiamato a Napoli chi vende i frutti di mare, di sua moglie Anna e dei loro figli Francesca e Antonio. Abitavano al terzo piano, e se i primi corpi ad essere recuperati sono stati quelli di chi occupava l’attico, loro probabilmente stanno proprio in fondo.

ADVERTISEMENT
Prec.

Giacomo Prisco presenta “Dreaming Sofia”: il cocktail-tributo alla Loren e “Campione D’Italia”

Succ.

Morta a Roma all’età di 82 anni Elsa Martinelli, un’icona del cinema

Può interessarti

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte
Fratelli d'Italia

Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
Venerdì 4 dicembre: James Senese & Napoli Centrale in concerto al Dejavu’
In evidenza

James Senese: il sax che racconta Napoli e l’anima della musica napoletana

29 Ottobre, 2025
“San Gennaro Day”: Rocco Hunt inviato speciale da New York
Arte & Spettacolo

È morto James Senese, il “nero napoletano” che ha dato un suono alla dignità

29 Ottobre, 2025
Succ.
Morta a Roma all’età di 82 anni Elsa Martinelli, un’icona del cinema

Morta a Roma all'età di 82 anni Elsa Martinelli, un'icona del cinema

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte

Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

È morto in carcere per tubercolosi Alhagie Konte , un detenuto gambiano di 27 anni recluso presso il reparto Salerno del carcere...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?