• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 2 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

App Developer Accademy: i primi 100 diplomati all’università della Apple a Napoli

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
30 Giugno, 2017
in News
0
App Developer Accademy: i primi 100 diplomati all’università della Apple a Napoli
Share on FacebookShare on Twitter

19575961_10211299879725962_537345982_n Si è chiuso il primo corso, con tanto di cerimonia ufficiale di diploma dei primi 100 studenti della prima Developer Academy di Apple in Europa, creata in collaborazione con l’Università Federico II nel quartiere San Giovanni a Teduccio di Napoli.

ADVERTISEMENT

Altri 100 giovani sono in aula fino a settembre e altri 400 a breve cominceranno ad affrontare le selezioni.

L’intento è quello di formare 1000 giovani nel pessimo triennio. Le selezioni sono in corso anche a Londra, Monaco e Madrid. Numerose le domande di iscrizione arrivate da tutta Europa: un dato che pone Napoli al centro della scena dell’inedito ruolo di importatrice di cervelli.

Per i primi cento diplomati, già comincia una nuova fase: l’Università Federico II ha dedicato una due giorni di “Future Fair”, la fiera del lavoro. Nella nuova e avveniristica sede, che tra l’altro sta rianimando il quartiere periferico di San Giovanni a Teduccio, i cento giovani diplomati illustrano il lavoro fatto, le app realizzate, a 40 imprese del settore presenti in ateneo.

Le app proposte dai giovani sono numerose e molto allettanti. Andrea Mengoli, di Bologna, laurea in informatica, racconta di una app per aiutare gli studenti a gestire al meglio gli impegni e rispettare le scadenze; di una seconda app che vuole aiutare chi conduce una vita sedentaria a fare sport. Ma c’è molto di più. L’app per i poco udenti, quella per riconoscere automaticamente il viso delle persone, una per migliorare leggibilità e sicurezza con il badge in azienda.
Alcuni dei giovani diplomati fonderanno start up, altri troveranno impiego presso aziende, qualcuno tornerà a studiare. Per le start up la Federico II ha avviato un incubatore, Campania NewSteel, joint venture con Città della Scienza, dove è già attivo. Una nuova sede sorgerà proprio a San Giovanni.
Sono anche disponibili fondi nazionali e regionali per le start up: la Regione, per le start up innovative, ha stanziato circa 60 milioni e prevede incentivi fino al 65% dell’investimento: il bando si chiude il 19 luglio. Quanto ai fondi nazionali, il decreto Sud ha previsto aiuti a fondo perduto pari al 35% dell’investimento.

Le imprese, tra le quali Kelyon, Protom, Dedagroup, Citel group, Intesa San Paolo,Tecno, Deloitte, Gesac, e altre, hanno avuto accesso al data base dell’Academy dove hanno selezionato i giovani da incontrare, sulla base soprattutto del lavoro svolto nei mesi del corso. Con
Accenture, già presente a Napoli con una sede che occupa 1.300 persone, conferma la volontà di selezionare gli studenti per opportunità di stage formativo con l’obiettivo, in una seconda fase, di assumerli.

ADVERTISEMENT
Prec.

Ischia Film Festival: proiettato il cortometraggio “La Consegna” per la sezione “Scenari Campani”

Succ.

Video-Carenza idrica da siccità: i consigli per non sprecare acqua

Può interessarti

L’ombra di un clan di Ponticelli sui furti al cimitero di Via Argine
News

2 novembre: la commemorazione dei defunti tra memoria, preghiera e tradizioni culturali

1 Novembre, 2025
Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania
News

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

31 Ottobre, 2025
31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità
News

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 Ottobre, 2025
1° novembre: tra fede, memoria e storia del mondo
News

1° novembre: tra fede, memoria e storia del mondo

31 Ottobre, 2025
Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»
News

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Succ.
Napoli, venerdì 28 aprile interventi di manutenzione idrica: ecco le strade che “resteranno a secco”

Video-Carenza idrica da siccità: i consigli per non sprecare acqua

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

L’ombra di un clan di Ponticelli sui furti al cimitero di Via Argine

2 novembre: la commemorazione dei defunti tra memoria, preghiera e tradizioni culturali

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il 2 novembre è una data di profonda importanza nel calendario cristiano: si celebra il Giorno dei Morti, dedicato alla memoria di chi...

Napoli tra le prime 100 città turistiche europee

Ponte di Ognissanti, Confesercenti Campania: “360mila presenze e 100 milioni di fatturato nella nostra regione”

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il Ponte di Ognissanti conferma la Campania tra le mete più amate d’Italia. Secondo le stime del Centro Studi di Confesercenti Campania, da...

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Lascia la moglie Eliana e tre figli di 22, 18 e 12 anni l’assistente capo coordinatore Aniello Scarpati, 47 anni, morto nella notte tra il...

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

È durata circa dodici ore l’irreperibilità di Tommaso Severino, 28 anni, giovane imprenditore del settore tessile residente a Ercolano, ritenuto il conducente...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?