• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Premio GreenCare 2017: 250 segnalazioni e un libro per sensibilizzare gli studenti

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
29 Giugno, 2017
in Arte & Spettacolo
0
Premio GreenCare 2017: 250 segnalazioni e un libro per sensibilizzare gli studenti
Share on FacebookShare on Twitter

green Riconoscere l’impegno di chi ogni giorno si occupa della cura delle aree verdi e sensibilizzare gli amministratori pubblici ed i cittadini ad una maggiore attenzione verso i “polmoni di ossigeno” dell’area metropolitana di Napoli, importanti luoghi di aggregazione e svago. Nasce con questi obiettivi il Premio GreenCare con il Patrocinio morale di Unione Industriali Napoli, Presidenza FAI Campania, Fondazione Benetton Studi Ricerche (Treviso), Grandi Giardini Italiani (Como), Associazione Parchi e Giardini Italiani (Roma), Fondazione William Walton – La Mortella (Ischia).

ADVERTISEMENT

Il Premio, alla seconda edizione, verrà assegnato a chi ha dimostrato impegno nella creazione, cura, tutela e valorizzazione di un’area verde, che sia un giardino, un parco, un’aiuola o un terrazzo. Sono stati i cittadini e le associazioni a segnalare, attraverso la pagina Facebook del Premio, chi ritenevano meritevole per le 4 Azioni da candidare: cura di un’area verde privata; cura di un’area verde pubblica; impegno nel “verde”, realizzato da un’associazione o da un ente; introduzione in un’area verde pubblica di un elemento di arte contemporanea.

“Cura ed azione sono le parole chiave del Premio Greencare”, dichiara Benedetta de Falco, presidente del premio, ideatrice e coordinatrice della manifestazione, “L’anno scorso abbiamo premiato con 5mila euro l’associazione Gli Incisivi, attiva nel quartiere Incis di Ponticelli. Hanno potuto acquistare moderne attrezzature utili ad una più efficace manutenzione delle aree verdi del quartiere. Hanno così restituito alla fruizione porzioni di città messe a verde, fino a ieri inutilizzabili. Inoltre, abbiamo registrato, durante questo primo anno di attività, che si ritorna a parlare del verde a Napoli. Lo stesso Comune di Napoli ha istituito un tavolo per il Piano del verde in città, al quale stiamo dando il nostro contributo di esperienza. E finanche la III Circoscrizione ha varato il Vivaio di Municipalità per allevare nuove piante da destinare alla messa a dimora in città”.

Ci sarà anche un Premio Speciale che l’anno scorso fu attribuito al Presidente della Repubblica, onorevole Sergio Mattarella, per la più ampia fruizione dei giardini di Villa Rosebery attraverso l’impegno dei volontari del FAI Campania. E’ dedicato ad una persona che nello svolgimento della propria attività dedica particolare attenzione alla cura del verde.

A comporre quella che è una giuria d’eccezione, chiamata quest’anno ad analizzare le 250 segnalazioni ricevute, uomini e donne di particolare sensibilità sul tema: Alberta Campitelli, Vice Presidente dell’Associazione Parchi e Giardini d’Italia; Maria Rosaria de Divitiis, Presidente FAI Campania; Riccardo Motti, Direttore Orto Botanico di Portici, Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II; Patrizia Spinelli Napoletano, Presidente Garden Club Napoli; Mariella Utili, Direzione Generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio – MIBACT; Judith Wade, Presidente Grandi Giardini Italiani; Alessandra Vinciguerra, Presidente Fondazione William Walton e Direttrice Giardini La Mortella (Ischia); Simonetta Zanon, Fondazione Benetton Studi Ricerche.

La proclamazione dei vincitori avverrà nel corso di un evento pubblico il 13 luglio 2017, presso l’Unione Industriali Napoli (ore 18.00). Prevista la presenza di Maurizio de Giovanni come testimonial d’eccezione e i componenti della giuria.

La novità di quest’anno legata al Premio GreenCare è la realizzazione di uno strumento di riflessione sul verde urbano per le Scuole primarie. E’ nato il libro “Dalla parte del vento”, edito dall’Isola dei ragazzi e stampato gratuitamente in duemila copie da Arti Grafiche Boccia. Una favola green, scritta da Giovanni Calvino, specializzato in storie “civiche”, che sarà distribuita in maniera gratuita alle Scuole che ne faranno richiesta e che si impegneranno a lavorare sul tema del verde durante l’anno scolastico, attraverso lo strumento rappresentato da questo libro.

Il Premio GreenCare, consegnato al vincitore di ciascuna delle quattro azioni, è rappresentato da un’opera di design, disegnata dal Compasso d’oro Riccardo Dalisi, e realizzata dall’officina artigiana di migranti africani “L’Avventura di latta”. All’area verde pubblica vincitrice verrà assegnato anche un premio in denaro per la realizzazione di nuove piantumazioni, attrezzature e/o arredi.

ADVERTISEMENT
Prec.

Nasce il Napoli Femminile

Succ.

Museo di Capodimonte: dal 1° luglio al 22 ottobre 2017: Jan Fabre. Naturalia e Mirabilia

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Museo di Capodimonte: dal 1° luglio al 22 ottobre 2017: Jan Fabre. Naturalia e Mirabilia

Museo di Capodimonte: dal 1° luglio al 22 ottobre 2017: Jan Fabre. Naturalia e Mirabilia

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?