• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 1 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Da lunedì 19 giugno a domenica 25 giugno, il museo MADRE di Napoli aderisce a #MuseumWeek su Twitter

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
17 Giugno, 2017
in Arte & Spettacolo
0
Da lunedì 19 giugno a domenica 25 giugno, il museo MADRE di Napoli aderisce a #MuseumWeek su Twitter
Share on FacebookShare on Twitter

02 Dal 19 giugno al 25 giugno 2017, il museo MADRE partecipa alla quarta edizione della #MuseumWeek, la “settimana internazionale dei musei” su Twitter”: 7 giorni, 7 temi, 7 hashtag attraverso i quali celebrare l’arte, il patrimonio e, per l’edizione di quest’anno, la cultura “al femminile”.

ADVERTISEMENT

Con l’hashtag #MuseumWeek e l’hashtag dedicato #womenMW, musei e luoghi d’arte si racconteranno su Twitter, condividendo contenuti e interagendo con i propri follower e chiunque sia interessato, sulla traccia dei focus giornalieri: #foodMW (lunedì), #sportMW (martedì), #musicMW (mercoledì), #storiesMW (giovedì), #booksMW(venerdì), #travelsMW (sabato) e #heritageMW (domenica).

Promossa per la prima volta nel 2014 da alcuni musei e istituzioni culturali francesi, in collaborazione con i team di Twitter, la #MuseumWeek contò nella prima edizione la partecipazione di 630 musei di tutta Europa, numeri  già  quintuplicati nel 2015 con l’adesione di 2.825 musei e istituzioni culturali di tutto il mondo, mentre nel 2016, con un incremento del 10%, le istituzioni culturali coinvolte sono state 3.500 e le visualizzazioni complessive hanno visto protagonisti 294 milioni di persone.

La #MuseumWeek al MADRE inizia su Twitter seguendo l’account @Museo_MADRE e continua anche offline, attraverso una programmazione dedicata di visite tematiche, a cura dei Servizi Educativi del museo, che articolano i focus giornalieri. Qui il calendario in dettaglio:

Lunedì 19 giugno 2017 

– ore 11:00: visit_madre – #womenMW / collezioni del museo.

– ore 17:00: Pete’s Meat Can’t Be Beat – #foodMW / mostra di Stephen Prina.

 La visita didattica delle ore 11:00 declina il tema delle donne portando i visitatori alla scoperta delle opere di artiste presenti in collezione al primo e al secondo piano: Rebecca Horn, Marisa Albanese, Tomaso Binga (pseudonimo di Bianca Menna), Gruppo XX (Mathelda Balatresi, Antonietta Casiello, Rosa Panaro e Mimma Sardella), Judith Hopf, Maria Lai, Lea Lublin, Shirin Neshat, Gina Pane, Giulia Piscitelli, Cindy Sherman.

Per celebrare invece l’hashtag del giorno, #foodMW, i visitatori della visita delle ore 17:00 saranno introdotti nella sala Re_PUBBLICA MADRE (piano terra), condividendo la narrazione che ha origine dallo slogan “Pete’s Meat Can’t Be Beat” (“La carne di Pete non si batte”), il motto che il padre dell’artista Stephen Prina aveva ideato per promuovere il suo negozio di alimentari a Galesburg, in Illinois (USA).

Sabato 24 giugno 2017

– ore 11:00: Italia-USA A/R – #travelsMW / mostre di Eade Guyton e Stephen Prina e collezioni del museo;

– ore 16:30: Materia/Non materia – #travelsMW / speciale visita congiunta dalla mostra di Roberto Cuoghi e del Museo Cappella Sansevero.

La visita delle ore 11:00 comincia al terzo piano del museo alla scoperta della ricerca artistica di Wade Guyton e prosegue in sala Re_PUBBLICA MADRE (piano terra) con Stephen Prina. Per celebrare l’hashtag del giorno#travelsMW, i visitatori saranno invitati ad approfondire il tema del viaggio che lega le due mostre temporanee: il periodo di residenza a Napoli dell’artista statunitense Wade Guyton e dei membri del suo team dal 27 marzo al 16 maggio 2017 e il racconto autobiografico di Stephen Prina, ovvero la ricostruzione del viaggio del padre dell’artista da Canischio agli Stati Uniti d’America all’inizio del secolo scorso.

03 Alle ore 16:30, invece, si terrà una visita straordinaria congiunta alla mostra di Roberto Cuoghi, PERLA POLLINA, 1996-2016, e al Museo Cappella Sansevero: un’indagine sull’idea di viaggio come scoperta di luoghi fisici attraverso la città, ma anche come esplorazione di mondi interiori, alla ricerca di sé. Appuntamento ore 16:15 all’ingresso del Museo Cappella Sansevero. Partenza visita: ore 16:30. È previsto il solo pagamento del biglietto ridotto (Museo MADRE 3,50 euro e Cappella Sansevero 5,00 euro). Prenotazione obbligatoria al numero al numero 081 197 37 254. La visita si concluderà con un aperitivo nel B’Shop-Café del museo MADRE.

Domenica 25 giugno 2017

– ore 11:00: visit_madre – #heritageMW / collezioni del museo.

Una visita alla collezione permanente del museo, patrimonio in progress del MADRE: un percorso imprescindibile per stabilire connessioni con il territorio, i luoghi, i personaggi, i movimenti delle culture del contemporaneo nella città di Napoli e della Regione Campania. La visita comincia al primo piano con la collezione site specific (Bianchi, Clemente, Fabro, Koons, Kapoor, Paladino, Kounellis, Horn, Paolini, Serra, Long e Lewitt), e attraversa poi il secondo piano che ospita il progetto Per_formare una collezione.

ADVERTISEMENT
Prec.

Il premio alla carriera dell’Ischia Film Festival, l’IQOS Innovation Award va a John Turturro

Succ.

Sesta edizione festa Santa Maria a Piro: cinque giorni di tradizione, fede e divertimento

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Sesta edizione festa Santa Maria a Piro: cinque giorni di tradizione, fede e divertimento

Sesta edizione festa Santa Maria a Piro: cinque giorni di tradizione, fede e divertimento

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Un confronto franco, diretto e istituzionale per discutere del futuro della sanità campana. È quello che si è svolto presso l’auditorium...

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Ogni anno, la notte del 31 ottobre, il mondo si tinge di arancione e nero, tra zucche intagliate, costumi spaventosi e dolcetti....

Sign up and get a $500 bonus | Open Miner cloud mining helps you easily earn daily crypto income 

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Traditional mining often comes with high entry barriers, steep costs, and complex technology, leaving countless everyday people on the sidelines....

Ponticelli: droga dal paniere, carabinieri arrestano un uomo e una donna

Ponticelli e Volla: cocaina nascosta nella scarpa, arrestato 65enne dai Carabinieri

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Si muoveva tra Ponticelli e Volla con la cocaina nascosta nella scarpa, ma i carabinieri lo hanno seguito e arrestato.I...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?