• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

13 giugno: si festeggia Sant’Antonio. Storia del Santo “conteso” tra Padova e Lisbona

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
13 Giugno, 2017
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
13 giugno: si festeggia Sant’Antonio. Storia del Santo “conteso” tra Padova e Lisbona
Share on FacebookShare on Twitter

santantonio Il nome di battesimo di Sant’Antonio da Padova è Fernando Martins. Nasce a Lisbona da una famiglia benestante nel 1195. A quindici anni entra nel monastero di San Vincenzo dei monaci di Sant’Agostino, a pochi chilometri da Lisbona. Ha ottimi maestri e diviene un fervente agostiniano. Nel 1220, Fernando ottiene il permesso di diventare francescano. Divenuto fra’ Antonio, abbraccia il carisma francescano quando ha già acquisito presso gli agostiniani un ricchissimo bagaglio culturale, soprattutto biblico e patristico, che a quei tempi non avrebbe potuto conseguire presso i francescani. All’Arcella, alle porte di Padova, dove i frati hanno aperto un ospizio, il 13 giugno 1231 Antonio muore. Il suo corpo viene sepolto nella chiesetta di Santa Maria Mater Domini, dove oggi sorge la famosa basilica. Sant’Antonio era considerato santo già in vita, per le miracolose risoluzioni di casi, molto spesso legati alla famiglia e alle relazioni. Fu proclamato santo «per evidenza» dopo soli 11 mesi dalla morte: il più veloce caso di canonizzazione nella storia della Chiesa. Per tutto questo suo peregrinare è considerato anche il santo protettore dei viaggiatori.

ADVERTISEMENT

Secondo i portoghesi, quella di Padova è un’appropriazione indebita e anche a Lisbona il 13 giugno è festa patronale, come del resto in tutta la nazione. Nessuno lavora e si festeggia solennemente con processioni religiose lungo le vie e nelle piazze delle città portoghesi con le spettacolari marchas populares composte da gruppi di persone che portano in corteo, cantando e suonando, immagini del santo, gagliardetti, fiori e motti scritti. È anche il giorno in cui molte coppie si uniscono in matrimonio, il cui rito si svolge in una cerimonia collettiva, talvolta assistita economicamente anche dal Comune. In Portogallo in ogni chiesa si trova una statua di Sant’Antonio e la tradizione vuole che il 13 giugno si mangino le sardinhas assadas, sardine arrostite alla brace, con contorno di insalata di pomodori e peperoni.  È appena il caso di dire che Sant’Antonio è rappresentato in molti azulejos, le maioliche a disegni azzurri che decorano un po’ tutto il Portogallo.

Ovviamente anche a Padova il 13 giugno è ugualmente festa grande: si fermano fabbriche e uffici fino alla prima cintura urbana; le persone si organizzano per partecipare alle celebrazioni religiose, per esprimere voti, accendere ceri e candele, giungere per primi sul sagrato. Partono addirittura in gruppetti a piedi, camminano tutta la notte per decine di chilometri, arrivano anche dalla periferia per prendere la prima messa del mattino e mettersi in fila per pregare davanti alla tomba del Santo, toccarla con la mano, portare gli ex voto o chiedere una grazia e al termine delle celebrazioni fare colazione Al Pellegrino, la caffetteria vicina alla basilica che vende anche il famoso «Dolce di Sant’Antonio».

A Padova la solennità di  Sant’Antonio è preceduta dalla «tredicina»: alla festività ci si prepara, cioè, 13 giorni prima, invece dei soliti nove giorni della novena. La devozione ha origine dalla convinzione popolare che il Santo conceda ogni giorno ai suoi devoti ben tredici grazie e anche dal fatto che la sua festa ricorre il 13 del mese di giugno; così, per suo merito, il 13 è diventato un numero che porta fortuna. La preghiera da recitare è stata pubblicata nel novembre del 1902 e la formula tradizionale prevede 13 invocazioni. Tuttavia la preghiera più nota, associata a Sant’Antonio e recitata in tutto il mondo per implorare il ritrovamento delle cose smarrite, come ricorda la poesia di Montale, si chiama «Si Quaeris Miracula», che significa «Se tu cerchi miracoli». È stata composta in latino dal beato Giuliano da Spira, forse intorno al 1235.

ADVERTISEMENT
Prec.

Arriva l’estate: è tempo di incendi tra periferia orientale ed entroterra vesuviano

Succ.

Martedì 20 giugno: Giornata Mondiale del rifugiato. A Napoli, dibattito su accoglienza e integrazione dei migranti

Può interessarti

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Succ.
Martedì 20 giugno: Giornata Mondiale del rifugiato. A Napoli, dibattito su accoglienza e integrazione dei migranti

Martedì 20 giugno: Giornata Mondiale del rifugiato. A Napoli, dibattito su accoglienza e integrazione dei migranti

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Si avvicina il primo anniversario della morte di Chiara Jaconis, turista padovana di 30 anni, tragicamente uccisa dopo essere stata...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?