• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
mercoledì, 29 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Video-Gianpaolo Imbriani ritorna a Ponticelli, due anni dopo quel pomeriggio nel parco Merola

Luciana Esposito di Luciana Esposito
8 Settembre, 2018
in Imbrianinonmollare, In evidenza, News, Sport
0
Share on FacebookShare on Twitter

altapm_qvhufyja4tw19siscrqm-kfykjhqo0avfpa4jffg Nel maggio del 2015, quando entrai per la prima volta nel Parco Merola di Ponticelli, io e Gianpaolo Imbriani, fratello di Carmelo e fondatore dell’associazione “Imbriani non mollare”, eravamo alla perenne ricerca di idee utili per rilanciare la sua causa.

ADVERTISEMENT

Poche settimane prima avevo incontrato i ragazzi della scuola calcio “ArciScampia” e gli avevo raccontato la storia di Carmelo.

Quando i bambini del parco Merola mi mostrarono il loro campo di calcio, quello che giace nel cuore del plesso di case di edilizia popolare situato di fronte alla villa comunale di Ponticelli, mi venne spontaneo raccontare anche a loro la storia di Carmelo e dei viaggi in giro per il mondo di Gianpaolo.

Affascinati e incuriositi da quella storia, i bambini del parco scrissero una lettera a Gianpaolo per invitarlo a Ponticelli per trascorrere una giornata insieme a loro.

In seguito alla pubblicazione dell’articolo in cui raccontavo le condizioni in cui versa il campo di calcio del parco Merola e davo voce all’appello dei bambini, il comune di Napoli decise di far suo quel desiderio di normalità, impegnandosi a riqualificare quello stesso campetto.

In un clima di entusiasmo generale, impreziosito dal lustro conferito dalla prima delle quattro opere di street art realizzate nel parco Merola, Gianpaolo imbriani accolse l’invito dei bambini e giunse a Ponticelli per trascorrere un pomeriggio insieme a loro.

Da lì l’idea di intitolare il campo di calcio del parco Merola a Carmelo Imbriani. Un’idea recepita più che di buon grado dai bambini del parco che, nei mesi successivi, continuarono a realizzare disegni e a scrivere temi e pensieri rivolti a Carmelo, servendosi dei pastelli regalati da Gianpaolo.

Un pomeriggio ricco di domande poste a Gianpaolo dai bambini e impreziosita dai ricordi, legati alla storia di Carmelo, che Gianpaolo ha condiviso con i piccoli abitanti del parco, unitamente ad aneddoti ed esperienze maturate durante i suoi lunghi viaggi.

Per questa ragione, la prima delle due aggressioni da me subite, ha assunto un significato particolare: sono stata malmenata proprio lì, su quel campetto, frutto di sogni ed aspettative condivise, mentre quegli stessi bambini giocavano.

Un sogno e delle aspettative mandate in frantumi dalla violenza.

A distanza di due anni da quel pomeriggio trascorso all’ombra del Vesuvio, Gianpaolo Imbriani, reduce dall’ennesimo viaggio nel segno di “Imbriani non mollare”, è ritornato a Ponticelli, con uno stato d’animo completamente diverso.

Rammaricato per quanto accaduto, ma speranzoso in merito a nuove iniziative da sposare in futuro, Gianpaolo continua a credere nel nuovo destino, franato nella sua vita in seguito alla prematura scomparsa di suo fratello e, in effetti, l’esempio di Carmelo rappresenta un monito, forte e perentorio, che impone di “non mollare”. Fino alla fine…

Tags: arciscampiacampo di calciocarmelo imbrianiComune di Napolidiritto all'infanziagianpaolo imbrianiimbriani non mollareparco merolaperiferiaponticellistreet art
ADVERTISEMENT
Prec.

Ponticelli festeggia l’inizio del processo di canonizzazione per Don Agostino Cozzolino

Succ.

Nuovo caso di meningite in Campania: 17enne di Posillipo ricoverato al Cotugno

Può interessarti

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte
Fratelli d'Italia

Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
Venerdì 4 dicembre: James Senese & Napoli Centrale in concerto al Dejavu’
In evidenza

James Senese: il sax che racconta Napoli e l’anima della musica napoletana

29 Ottobre, 2025
“San Gennaro Day”: Rocco Hunt inviato speciale da New York
Arte & Spettacolo

È morto James Senese, il “nero napoletano” che ha dato un suono alla dignità

29 Ottobre, 2025
Succ.
Nuovo caso di meningite in Campania: 17enne di Posillipo ricoverato al Cotugno

Nuovo caso di meningite in Campania: 17enne di Posillipo ricoverato al Cotugno

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte

Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

È morto in carcere per tubercolosi Alhagie Konte , un detenuto gambiano di 27 anni recluso presso il reparto Salerno del carcere...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?