• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

4 giugno: Giornata internazionale per i bambini innocenti vittime di aggressioni

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
4 Giugno, 2017
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
4 giugno: Giornata internazionale per i bambini innocenti vittime di aggressioni
Share on FacebookShare on Twitter

bambino-pelusche1 Il Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina dei diritti Umani ricorda che oggi, 4 giugno 2017, si celebra la “Giornata internazionale per i bambini innocenti vittime di aggressioni” istituita nel 1982 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

ADVERTISEMENT

I bambini sono, o almeno dovrebbero essere, il sorriso del mondo. Ma il mondo fa di tutto per non sorridere. Così la vita di tanti, troppi, bambini viene travolta da un ciclone che la distrugge. In alcuni casi il sorriso si spegne e rimane solo il ricordo di una breve esistenza spezzata da una mano crudele. In altri casi il sorriso si appanna ed un velo di profonda tristezza ed un grande dolore ne scandiranno la vita violata; tristezza e dolore che, dopo averne negato l’infanzia, accompagneranno, per sempre e inevitabilmente, l’uomo o la donna adulti che questi bambini diventeranno, privati della loro spensieratezza infantile , violati nella loro esigenza di una infanzia protetta e condannati tristemente alla perenne ricerca di un tempo che non ritorna.

Il lungo elenco dei nomi dei bambini vittime di feroci aggressioni fa paura.

Pensiamo subito alla delinquenza comune, alla mafia o alla ‘ndrangheta che pronunciano ed eseguono la condanne a morte. Condanne a morte talvolta dirette proprio nei confronti dei piccoli innocenti come nel caso eclatante e tristemente famoso di Santino Di Matteo in Sicilia o come, nel caso ormai lontano nel tempo ma non per questo meno eclatante, di due giovanissimi fratelli crotonesi freddati senza pietà all’uscita di un cinema sotto gli occhi indifferenti di tanta gente che avrebbe potuto aiutarli, ma che per timore e sudditanza nei confronti del potente di turno preferì voltarsi se non addirittura chiudere loro la porta consegnandoli ai loro carnefici. E, ancora, condanne a morte eseguite “per caso”, sol perché il bambino, figlio, nipote, amico o anche semplice passante si trovava in compagnia del soggetto da punire. Come nel caso del piccolo Domenico Gabriele a Crotone o nel caso di Cocò Campolongo a Cassano allo Jonio.

Ma non sono solo la delinquenza comune o la ‘ndrangheta che pronunciano ed eseguono la condanne a morte. Purtroppo, sempre più spesso, il bambino subisce e soccombe proprio per mano di colui o di colei di cui si fidava ciecamente. E così la vita in famiglia, se la violenza bruta non travolge il bambino e lo distrugge, diventa un incubo senza fine dal quale non si riesce ad evadere. Una gabbia di dolore e di disperazione che terranno imprigionato per sempre chi ha subito come accade anche nel caso dei bambini che vedono travolto il loro mondo dalla separazione dei genitori i quali, protesi nella loro personale guerra, non si curano dei figli o se ne curano solo per utilizzarli, coscientemente o incoscientemente, come strumento di offesa, ritorsione o ricatto nei confronti dell’altro genitore e così condannandoli a crescere in fretta all’insegna di opportunismo e indifferenza verso la famiglia e gli affetti più cari.

Anche la scuola si può trasformare in un luogo ove il bambino subisce delle aggressioni terribili che ne possono minare la sicurezza e la tranquillità al punto da condurli, in casi più gravi, a togliersi la vita. Il bullismo rappresenta una delle piaghe più orrende della nostra odierna società che travolge non già i più deboli, ma i più sensibili , coloro per i quali diventa intollerabile l’emarginazione, incomprensibile il rifiuto dei propri coetanei, dolorosa la solitudine della presunta diversità.

Ma sono vittime anche tutti i bambini che nel mondo si vedono negare il diritto all’infanzia a causa di guerre assurde e sanguinose. Sono vittime quando, terrorizzati, vedono la morte dei loro cari; sono vittime quando affrontano la fuga percorrendo strade lunghe e tortuose come i bambini siriani il cui simbolo rimarrà sempre quel corpicino inerte abbandonato sulla riva del mare; sono vittime quando, stipati sui barconi, affrontano il mare per fuggire dalla fame e dalla miseria; sono vittime quando le onde si richiudono su di loro gettando nell’oblio il loro sorriso, le loro speranze, il loro desiderio di essere semplicemente bambini; sono vittime quando arrivano soli e disperati in una terra che i loro genitori speravano divenisse il loro riscatto umano; sono vittime quando vengono sfruttati, emarginati, costretti a mendicare un tozzo di pane e viene negato loro il diritto all’istruzione; sono vittime quando la delinquenza se ne serve , come si serve di tanti disperati, per arricchirsi sulle loro disgrazie e sulle loro speranze frustrate.

Al fine di studiare con particolare attenzione le problematiche connesse al mondo dell’infanzia, educare al rispetto e all’accoglienza dell’altro, il Coordinamento Nazionale dei diritti umani propone la realizzazione a scuola di seminari nel corso dei quali approfondire la legislazione italiana ed europea a tutela dell’infanzia e dei minori .

Nel corso dei seminari, le varie tematiche ed i profili alla stesse connessi si potrebbero affrontare con l’ausilio di persone specializzate nel settore quali il Giudice Tutelare e/o il Giudice minorile; gli assistenti sociali, ma anche le forze dell’ordine e comunque tutti coloro che si occupano dei minori e delle loro problematiche.

Occorre, in definitiva, che i giovani imparino a vivere nella pace e nella tolleranza. E non c’è pace né tolleranza dove non c’è il rispetto delle regole e soprattutto il rispetto della vita, di qualunque vita, e dei suoi valori fondamentali, tra i quali la solidarietà, per un futuro migliore.

 

ADVERTISEMENT
Prec.

Domenica 4 giugno: XIV Giornata Nazionale Dello Sport, le iniziative in programma a Napoli e provincia

Succ.

Video – finale Champions da incubo per i tifosi juventini in Piazza San Carlo: 1400 feriti

Può interessarti

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Succ.
Video – finale Champions da incubo per i tifosi juventini in Piazza San Carlo: 1400 feriti

Video - finale Champions da incubo per i tifosi juventini in Piazza San Carlo: 1400 feriti

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?