• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 3 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’ospedale Cardarelli festeggia i 75 anni con una mostra fotografica

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
30 Maggio, 2017
in Arte & Spettacolo
0
L’ospedale Cardarelli festeggia i 75 anni con una mostra fotografica
Share on FacebookShare on Twitter

img_1767hchn7275_1 Il Cardarelli come mai prima d’ora, una mostra che vuole svelare il volto autentico di quanti ogni giorno lavorano al servizio della città, al servizio dei pazienti per garantire salute. Così, per il traguardo dei 75 anni, arriva «PASSIONE»: scatti che immortalano la straordinaria quotidianità che anima ogni giornata dell’ospedale più grande del Mezzogiorno d’Italia.

ADVERTISEMENT

Era il 1927 quando «ritenuta la necessità urgente ed assoluta di provvedere alla costruzione in Napoli di un ospedale adeguato alla   popolazione della detta città e rispondente alle moderne esigenze sanitarie» fu emesso il Regio Decreto Legge n°24 del 06.01.1927 e il successivo Regio Decreto Legge n°2573 del 23.12.1937, con i quali furono disposti, rispettivamente, la costruzione e il completamento del Nuovo Ospedale di Napoli. Circa 1.300 posti letto, nulla di simile si era mai visto prima in tutto il Mezzogiorno. Fu poi con il Decreto del Prefetto della Provincia di Napoli n°137/div.san.n°2436 del 02.06.1942 che fu autorizzata “l’apertura e l’esercizio dell’Ospedale XXIII Marzo” allo Scudillo di questo Capoluogo” che, non tutti lo sanno, fu chiamato in un primo momento «XXIII Marzo» e solo successivamente – con Delibera del 19.08.1943 a firma del Commissario Prefettizio – intitolato “al glorioso nome di Antonio Cardarelli, clinico insigne, luminare della scienza medica” con il nome di “Grande Ospedale Antonio Cardarelli” attribuendolo all’Ente Ospedali Riuniti di Napoli.

«Essere al fianco di chi soffre non solo con competenza, ma anche con amore – dice il direttore generale Ciro Verdoliva   hchn7618_1– è il pensiero che ha caratterizzato da sempre il Cardarelli, ‘o  img_1793Spital ‘e Napule. In occasione del 75° anniversario da quando fu emesso il Decreto per l’apertura e l’esercizio non si poteva che scegliere come parola  quella che da sempre caratterizza i cardarelliani: “Passione”, una passione vissuta 24 ore al giorno, 7 giorni su sette, 365 giorni all’anno. Quando la passione è assente, quando si è incapaci di vivere il proprio lavoro con passione, quando poi questa incapacità di vivere in maniera empatica finisce per coinvolgere il mondo della medicina, si rischia anche di intaccare il rapporto tra chi soffre e chi è chiamato a dare assistenza e cura. Mi piace – in questo senso – riprendere le parole del governatore De Luca, che ci ricorda – sempre – “quando si parla di sanità l’unico grande obiettivo dev’essere  quello di metterci al servizio della gente, prenderci cura del paziente“. Senza il timore di essere smentito – prosegue Verdoliva –  posso dire che noi cardarelliani siamo pronti, siamo pronti nel continuare in quel solco tracciato da chi ci ha preceduto. Sono orgoglioso di rappresentare il Cardarelli per ricordare a tutti che quest’ospedale eroga il servizio da 75 anni. Il Cardarelli è stato è e sarà sempre un luogo ricco di grandi talenti, ma anche un ospedale che rappresenta quello spirito che anima tutti gli “attori“, siano essi medici infermieri amministrativi tecnici, che interpretano nel “teatro cardarelliano” la propria parte con professionalità e dedizione prendosi cura dei pazienti. Noi cardarelliani crediamo che il compito di ciascuno non sia semplicemente quello di curare, bensì quello più ampio di “prendersi cura” dell’ammalato. E’ per questo che il nostro motto è “lavoriamo per garantire salute“».

ADVERTISEMENT
Prec.

Morire di otite a sette anni, nel terzo millennio, in un paese sviluppato: perché?

Succ.

Al Centro Commerciale Auchan di Napoli, il mese di giugno è dedicato ai giovani

Può interessarti

Premio letteratura ragazzi 2025: al via la 47esima edizione
Arte & Spettacolo

Premio letteratura ragazzi 2025: al via la 47esima edizione

3 Novembre, 2025
La Giannini Editore lancia la nuova collana “Stella del Sud”
Arte & Spettacolo

La Giannini Editore lancia la nuova collana “Stella del Sud”

3 Novembre, 2025
Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
Succ.

Al Centro Commerciale Auchan di Napoli, il mese di giugno è dedicato ai giovani

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Poliziotto ucciso in incidente, il 28enne alla guida del suv: “avrei preferito morire io”

Poliziotto ucciso in incidente, il 28enne alla guida del suv: “avrei preferito morire io”

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

La notte tra sabato 31 ottobre e domenica 1° novembre a Torre del Greco ha segnato una tragedia che ha...

Due nuove morti bianche a Piedimonte Matese

Morto in ospedale dopo lunga agonia operaio coinvolto in un incidente sul lavoro a Scampia

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

Nel corso della serata di domenica 2 novembre, all’interno della struttura ospedaliera Clinica Villa dei Fiori ad Acerra, è deceduto...

Andrea Ottaviano: storia di un agguato messo a segno per salvaguardare “gli affari di famiglia”

Criminalità a Napoli: furti in calo e crescita di estorsioni e traffici illeciti

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

Nel corso del 2024 la provincia di Napoli ha fatto registrare circa 120.262 delitti denunciati, segnando un calo del 4,17%rispetto all’anno precedente....

Pensioni d’invalidità fittizie: “il sistema” orchestrato dalla camorra per raggirare lo Stato

Criminalità in Campania: calano furti e rapine, crescono estorsioni e reati ambientali

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

La Campania si trova oggi ad affrontare una duplice sfida in materia di criminalità: da un lato il contrasto alla...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?