• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 20 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

26 maggio 2009: Petru Birladeanu muore nella stazione di Montesanto, ucciso dalla camora e dall’indifferenza

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
26 Maggio, 2017
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
Share on FacebookShare on Twitter

175400_20090616_copertina Napoli, 26 maggio 2009 – Petru Birladeanu, cittadino rom di nazionalità rumena, era un suonatore di organetto attivo, in particolare, nella ferrovia Cumana che parte dal quartiere Montesanto di Napoli.

ADVERTISEMENT

Tutti i viaggiatori lo conoscevano: un musicista, una persona gentile che proponeva la sua arte per pochi spiccioli, sempre accompagnato da sua moglie. Quel martedì sera, un commando di 8 persone su quattro motociclette attraversa via Pignasecca fino alla stazione della Cumana. Sparano in aria, all’impazzata per mettere a segno una “stesa”, pratica che tanto va di moda tra gli interpreti della camorra.

È l’ennesimo scontro per il territorio che vedrebbe gli affiliati del clan Sarno di Ponticelli cercare di terrorizzare chi pensa di sostenere il ritorno su piazza del vecchio boss Mariano, appena scarcerato. Petru forse neanche era a conoscenza di quanto stesse accadendo in quel territorio, sul versante camorristico.

Alla stazione della Cumana di Montesanto, quel giorno, diversi colpi sono sparati ad altezza uomo, tra la folla che scappa. Forse i killer hanno avvistato qualche gregario del clan avversario, forse sparano contro i vetri della casa di qualche rivale.

Un ragazzo di 14 anni viene colpito alla spalla e si salva la vita per una pura e fortuita casualità. Petru è meno fortunato: le videocamere della Cumana lo riprendono mentre scappa e cerca rifugio come tanti altri dentro la stazione. Il braccio intorno al collo della sua compagna, un istintivo gesto di protezione. Ma una volta dentro si accascia: un proiettile gli è entrato sotto l’ascella bucando cuore e polmoni. Gli lascia sul corpo uno strano segno come di arma da taglio che inizialmente confonderà anche i medici. Ma Petru altro non è che l’ennesima vittima innocente della criminalità. L’ennesima vita che accidentalmente intercetta la scia di un proiettile esploso dal braccio armato della criminalità organizzata. Muore dopo mezzora di agonia, complici i ritardi dei soccorsi, la cui corsa, probabilmente, è stata ostruita anche dal caos insorto lungo tutta la strada. Malgrado l’Ospedale Pellegrini fosse proprio lì, a 500 metri.

Petri muore così, a 33 anni, tra le lacrime della compagna e l’indifferenza dei passanti.

Seppure sia morto da innocente, come tantissime altre vittime della camorra, uccise da proiettili vaganti, la città non condivide la stessa commozione che accompagna il feretro di una vittima innocente della criminalità.

Nessuna fiaccolata, nessun funerale ufficiale, nessun intervento istituzionale né messaggi di cordoglio e vicinanza alla sua compagna. Petru non è stato una notizia da prima pagina né ha mai trovato ampio spazio nei servizi di testa dei tg, se non dentro la più complessiva e impigrita retorica sul consueto far west napoletano.

La giustizia, però, almeno quella, ha fatto il suo corso: tre ergastoli per l’uccisione di Petru Birlandeanu sono stati chiesti dal pm Michele Del Prete nel corso del processo nei confronti di  Marco Ricci e Maurizio e Salvatore Forte, accusati di essere gli autori dell’omicidio musicista romeno.

Ricci e i due Forte, cugini tra loro, facevano parte del gruppo di otto killer che, partiti dal quartiere di Ponticelli, dove era ancora egemone il clan Sarno, scorrazzarono sparando per le strade di Montesanto in segno di disprezzo nei confronti del boss rivale Marco Mariano, da poco scarcerato.

I responsabili della morte di Petru, sono stati condannati a trent’anni di reclusione.

ADVERTISEMENT
Prec.

Teatro Augusteo: i vincitori della VIII Rassegna Teatro Amatoriale

Succ.

Premio Elsa Morante Ragazzi: Giovanni Floris super-vincitore, Peirce dedica il suo premio alle vittime di Manchester

Può interessarti

Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda
Da Sud a Sud

Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda

19 Luglio, 2025
Al Giffoni Film Festival nasce il quiet place per bambini e ragazzi neurodivergenti
Da Sud a Sud

Al Giffoni Film Festival nasce il quiet place per bambini e ragazzi neurodivergenti

19 Luglio, 2025
Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia
Cronaca

Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia

19 Luglio, 2025
Napoli industriale, una città che cambia volto 
Da Sud a Sud

Al via il primo crowdfunding nazionale per aiutare i ragazzi di Napoli est

17 Luglio, 2025
Omicidio Mergellina, l’imputato Valda in aula: “chiedo scusa alla famiglia”
Cronaca

Omicidio di Francesco Pio Maimone: a novembre il processo d’appello per Francesco Pio Valda

17 Luglio, 2025
La Fondazione Angelo Vassallo lancia la petizione per intitolare l’Aeroporto “Costa d’Amalfi” ad Angelo Vassallo
Da Sud a Sud

La Fondazione Angelo Vassallo lancia la petizione per intitolare l’Aeroporto “Costa d’Amalfi” ad Angelo Vassallo

17 Luglio, 2025
Succ.
Premio Elsa Morante Ragazzi: Giovanni Floris super-vincitore, Peirce dedica il suo premio alle vittime di Manchester

Premio Elsa Morante Ragazzi: Giovanni Floris super-vincitore, Peirce dedica il suo premio alle vittime di Manchester

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda

Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda

di Redazione Napolitan
19 Luglio, 2025
0

L'estate, con le sue giornate lunghe e soleggiate, porta con sé anche una nuova ispirazione in cucina. Il tradizionale pranzo...

20 luglio 1969, l’uomo sbarca sulla Luna: un passo storico per l’umanità

20 luglio 1969, l’uomo sbarca sulla Luna: un passo storico per l’umanità

di Redazione Napolitan
19 Luglio, 2025
0

Il 20 luglio 1969 rappresenta una delle date più memorabili della storia moderna: è il giorno in cui l'essere umano...

Santobono, tumore vascolare cerebrale rimosso con il laser: paziente di 8 anni dimesso dopo 24 ore

Santobono, tumore vascolare cerebrale rimosso con il laser: paziente di 8 anni dimesso dopo 24 ore

di Redazione Napolitan
19 Luglio, 2025
0

Raro tumore vascolare cerebrale rimosso con il laser interstiziale direttamente all'interno della risonanza magnetica. Il delicato intervento è stato effettuato...

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta

di Redazione Napolitan
19 Luglio, 2025
0

 Un luogo simbolo del patrimonio artistico italiano, una voce tra le più intense del teatro e del cinema contemporaneo, e...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?