• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 2 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I festival dell’estate della Catalunya

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
24 Maggio, 2017
in Arte & Spettacolo
0
I festival dell’estate della Catalunya
Share on FacebookShare on Twitter

fc2ef7c5-cb0f-4d7e-859a-7e660cb8b007 Un’estate tutta da vivere quella in Catalunya grazie al susseguirsi di importanti feste popolari ed eventi che permettono ai visitatori di assistere a spettacoli unici, immergersi nelle antiche tradizioni e scoprire la vera anima della regione.

ADVERTISEMENT

Dalla Costa Brava alla città di Barcellona fino a Tarragona in Costa Daurada, numerosi gli eventi da non perdere.
Dal 24 al 30 luglio a Blanes in Costa Brava si svolge il Concorso Internazionale di Fuochi d’Artificio, dove vengono messe in mostra le migliori arti pirotecniche del mondo in uno spettacolo di colori in cielo. Il Festival si svolge durante settimana della festa di Santa Anna presso la spiaggia principale, nei pressi della grande rocca di Sa Palomera.
La Festa di Gràcia (Festa Major) si svolge dal 15 al 21 agosto a Barcellona nel quartiere Gràcia, una zona residenziale nota per la sua atmosfera rilassata e bohemien, le sue piazze affollate, i bar e i locali vivaci. Per una settimana, le strade si riempiono di colori attraverso decorazioni tematiche create con diversi materiali (reciclati, di recupero…). Si tratta di un’attività per lo più pittoresca e anche molto rappresentativa e, inoltre, di una competizione in cui gli abitanti delle varie strade del quartiere gareggiano per creare la decorazione più originale. Alla fine della settimana viene dichiarata quale sia la strada vincitrice. È inoltre considerata una delle feste più animate della città, che comprende numerose attività distribuite durante tutto il corso della settimana (di giorno e di notte): da concerti a degustazioni gastronomiche, concorsi, laboratori, attività sportive, sfilate, le tradizionali torri umane detti castellers, cene di quartiere, teatro ed esposizioni d’arte.

La Festa della Mercè a Barcellona si svolge a settembre ed è dedicata alla Madonna de la Mercede, patrona della città. Il programma si concentra soprattutto sulle manifestazioni della cultura popolare catalana e comprende numerose attività per tutti i gusti: da parate di figure tradizionali, concerti a balli folkloristici o spettacoli di teatro e danza per le strade. Tra gli eventi vanno ricordati i castelli umani, le sfilate di giganti e testoni, i Correfoc (personaggi travestiti muniti di torce e bengala) o il festival di musica indipendente BAM. Gli eventi sono centinaia e le dimensioni delle “parade” sono una vera bomba d’energia vitale. E ancora il ballo della sardana nella piazza della cattedrale di Barcellona, i fuochi d’artificio come gran finale della festa visibili dalla Fontana Magica del Montjuic e installazioni di luce sui monumenti più famosi di Barcellona.

Dal 15 al 24 settembre si svolge la Festa di Santa Tecla a Tarragona in Costa Daurada. Questa festa raggruppa alcune delle tradizioni popolari più rappresentative della regione. In questi giorni, tutti gli abitanti di Tarragona si riversano nelle strade e piazze della città. L’evento centrale è la parata popolare, formata da testoni e comparse che ballano a suon di musica prodotta da vari strumenti tradizionali. Uno degli appuntamenti che richiama più pubblico è lo spettacolo dei Correfoc per cui la gente salta e corre sopra personaggi travestiti da diavoli e draghi che tengono in mano torce infuocate. Un altro momento particolarmente atteso è la spettacolare esibizione dei castellers, che possono arrivare anche a creare composizioni da nove piani.

ADVERTISEMENT
Prec.

Matilda Cuomo in tour Salerno e Napoli per promuovere l’importanza dell’educazione contro bullismo, cyberbullismo e dispersione scolastica

Succ.

Ischia Film Festival: l’isola felice del cinema

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Ischia Film Festival: l’isola felice del cinema

Ischia Film Festival: l'isola felice del cinema

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

L’ombra di un clan di Ponticelli sui furti al cimitero di Via Argine

2 novembre: la commemorazione dei defunti tra memoria, preghiera e tradizioni culturali

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il 2 novembre è una data di profonda importanza nel calendario cristiano: si celebra il Giorno dei Morti, dedicato alla memoria di chi...

Napoli tra le prime 100 città turistiche europee

Ponte di Ognissanti, Confesercenti Campania: “360mila presenze e 100 milioni di fatturato nella nostra regione”

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il Ponte di Ognissanti conferma la Campania tra le mete più amate d’Italia. Secondo le stime del Centro Studi di Confesercenti Campania, da...

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Lascia la moglie Eliana e tre figli di 22, 18 e 12 anni l’assistente capo coordinatore Aniello Scarpati, 47 anni, morto nella notte tra il...

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

È durata circa dodici ore l’irreperibilità di Tommaso Severino, 28 anni, giovane imprenditore del settore tessile residente a Ercolano, ritenuto il conducente...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?