• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Bullismo, religione, lotta alla camorra, sogni ed esempi da seguire: i temi del premio “Elsa Morante” sezione ragazzi

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
23 Maggio, 2017
in Arte & Spettacolo
0
Bullismo, religione, lotta alla camorra, sogni ed esempi da seguire: i temi del premio “Elsa Morante” sezione ragazzi
Share on FacebookShare on Twitter

maraini-maggioni-al-premio-morante-dicembre-2016

ADVERTISEMENT

“Il Premio Elsa Morante, nella sua sezione “Ragazzi”, è dedicata ai lettori più giovani ed ha una missione delicata, quella di individuare libri che facciano bene alla platea sensibile dei gruppi scolastici. – ha dichiarato Dacia Maraini –  Per questo, con la giuria che da circa trent’anni ho l’onore di presiedere, nel nome della grande  Elsa Morante che tanto ha raccontato di bambine e ragazzi, scegliamo libri che trattino argomenti profondi, di attualità, ma scritti  in modo aperto e comunicativo.  Non a caso, quest’anno i temi sono quelli del bullismo, dell’esempio dato da chi combatte la malavita, come  Don Puglisi.

Fra gli scrittori che più si sono avvicinati a queste narrazioni sono stati scelti Giovanni Floris, Simona Dolce e Philip Schultz. Vogliamo praticare un modo attivo di trasmettere cultura, suscitando stimoli e creatività fra i giovani, in un Paese che trascura l’importanza della lettura allontanandola sia dalla scuola che dai mezzi di comunicazione più popolari.”  Con la Maraini sul palco dell’Auditorium della Rai di Napoli ad accogliere i circa mille studenti della giuria popolare del Premio, giovedì 25 maggio, alle ore 10,30, ci saranno anche alcuni membri della giuria composta da Silvia Calandrelli, Francesco Cevasco, Roberto Faenza, David Morante, Paolo Ruffini, Maurizio Costanzo, Monica Maggioni, Gianna Nannini, Tjuna Notarbartolo, Vincenzo Colimoro, Teresa Triscari.

“Il Premio Elsa Morante è un’istituzione importante per il nostro Paese. – ha dichiarato Monica Maggioni – La sezione “Ragazzi” è diventata negli anni un punto di riferimento per tutti coloro che vogliono fare cultura sviluppando lo spirito critico dei giovani, cercando di guardare e raccontare la realtà con vivacità e attenzione alla divulgazione. Il Premio Elsa Morante non aiuta solo ad appassionarsi alla lettura, è un contributo importante alla costruzione di cittadini consapevoli e curiosi. Per questo ne condivido lo spirito e sono felice di far parte della giuria guidata da Dacia Maraini”.

Nel corso della prestigiosa manifestazione culturale avverrà la consegna dei premi speciali: Premio Morante Ragazzi – Nisida “Roberto Dinacci”, in collaborazione col carcere minorile di Nisida, a Salvatore Esposito, il noto interprete di Genny Savastano nella serie tv Gomorra,  e al suo  “Non volevo diventare un boss” (Rizzoli); Premio Morante Ragazzi Contro le mafie, in collaborazione col Coordinamento Campano contro le camorre, al libro di raccolta di articoli di Giancarlo Siani “Fatti di Camorra. Dagli scritti giornalistici“, (Edizioni Iod); Premio Morante Ragazzi “Il mondo salvato dai ragazzini”, destinato a produzioni dedicate ai giovanissimi, al docu-film “Almeno credo” di Gualtiero Peirce prodotto da Beppe Attene; Premio speciale “Amici del Premio Elsa Morante” ad Anton Emilio Krogh con “Come me non c’è nessuno. Diario di un sogno” (Mursia editore.)

Successivamente, in base alle votazioni dei giovani studenti della giuria popolare, si scoprirà il super-vincitore tra i tre vincitori del Morante Ragazzi 2017 selezionati dalla giuria tecnica: Giovanni Floris con “Quella notte sono io” (Rizzoli); Simona Dolce con il suo “La mia vita all’ombra del mare” (Raffaello); Philip Schultz con “La mia dislessia, ricordi di un premio Pulitzer che non sapeva né leggere né scrivere” (Donzelli).  In programma, inoltre, l’esibizione di Nando Misuraca, che canterà un brano ispirato al giornalista Giancarlo Siani . Come da tradizione una parte dei giovanissimi giurati leggerà alcuni commenti e recensioni sui tre libri vincitori. Inoltre per celebrare i sessant’anni dalla pubblicazione de “L’isola di Arturo” di Elsa Morante, alcuni ragazzi della giuria popolare hanno realizzato elaborati ed opere visive dedicati al tema, coordinati da Angela Bubba.

La Rai è media partner dell’evento realizzato con l’Assessorato alla Cultura e al Turismo di Napoli guidato da Nino Daniele ed ha il patrocinio dell’Unione degli Industriali di Napoli e Provincia presieduta da Ambrogio Prezioso e diretta da Michele Lignola. Il Premio Elsa Morante Ragazzi, testata dell’ Associazione Culturale Premio Elsa Morante – onlus, diretto da Tjuna Notarbartolo, il cui coordinamento è affidato alla giornalista Iki Notarbartolo e la comunicazione alla giornalista Gilda Notarbartolo, ha un nuovo Comitato organizzatore di cui fanno parte personalità come Walter Ferrara e Mauro Giancaspro, e che è presieduto da Antonio Parlati, Presidente della Sezione Turismo e Cultura dell’Unione Industriali di Napoli e Provincia nonchè vicedirettore del Centro Produzione Rai di Napoli diretto da Francesco Pinto.

ADVERTISEMENT
Prec.

Campionato Italiano IPF: Platinum Gym organizza terza edizione al Palajacazzi

Succ.

Miss Mondo: è di Casalnuovo di Napoli la più bella della Campania

Può interessarti

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Succ.
Miss Mondo: è di Casalnuovo di Napoli la più bella della Campania

Miss Mondo: è di Casalnuovo di Napoli la più bella della Campania

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?