• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il Ministro Franceschini a Capodimonte, in visita alla mostra “Picasso e Napoli: Parade”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
23 Maggio, 2017
in Arte & Spettacolo
0
Share on FacebookShare on Twitter

franceschini3 “Quando sono diventato ministro, esisteva il paradosso che il museo di Capodimonte era competenza di una Sovrintendenza e il parco di una Sovrintendenza diversa e non andavano nemmeno molto d’accordo.  franceschini_capodimonte

ADVERTISEMENT

Con la riforma abbiamo costruito un museo autonomo, il direttore Bellenger ci sta mettendo grande entusiasmo ed esperienza internazionale, integrando le straordinarie collezioni del museo con le potenzialità infinite del parco e di decine di edifici che possono essere utilizzati per scopi culturali o museali. I grandi miglioramenti, del resto, si vedono anche camminando per il parco” ha dichiarato a margine della sua visita al Museo e Real Bosco di Capodimonte il ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, accompagnato dal direttore Sylvain Bellenger nella mostra Picasso e Napoli: Parade dopo essere stato accolto dalla Street Parade, musica e balli popolari, dell’associazione MusiCapodimonte. “La mostra di Picasso – ha proseguito il ministro – sta portando grandi numeri. Insomma Capodimonte è la dimostrazione che i cambiamenti in Italia si possono fare, basta un po’ di buona volontà”. E sul piano di rilancio del Bosco ha aggiunto: “Abbiamo già sostenuto con 40 milioni di euro una serie di interventi sul museo di Capodimonte, naturalmente i progetti ambiziosi obbligano il ministro a cercare altre risorse” ha concluso Franceschini ricordando i risultati positivi della riforma in tutti i siti culturali italiani: “I musei statali avevano 38 milioni di visitatori nel 2013, siamo arrivati a 45 milioni e mezzo nel 2016: ben 7 milioni e mezzo in più in tre anni e nel 2017 stanno crescendo ancora avvicinando non solo i turisti, ma anche i residenti ai musei della propria città”.

Soddisfatto anche il direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte, Sylvain Bellenger che ha dichiarato: “Il  franceschini3ministro è venuto a vedere la mostra Picasso, ed è stato colpito dal tema franceschini_picasso che lega Picasso alla cultura popolare napoletana durante il suo viaggio in Italia e dalla bellezza dell’allestimento. Abbiamo parlato dei progetti del Bosco e di come l’unione amministrativa delle sue Sovrintedenze sotto una sola direzione dia al museo di Capodimonte un futuro unico nel panorama contemporaneo in Europa, con la possibilità di dare una destinazione culturale ai 17 edifici presenti nel Bosco”. Bellenger, inoltre, ha chiesto al ministro di autografargli il suo libro “Ailleurs” (Editions Gallimard, Collection l’Arpenteur), traduzione francese del libro di Dario Franceschini “Daccapo” (Bompiani, 2011).

Oltre alla mostra Picasso e Napoli: Parade, Franceschini ha visitato il Cristo in Croce di Van Dyck, prima opera del ciclo di esposizioni L’Opera di racconta che metterà in luce per tutto il 2017 capolavori della collezione di Capodimonte con altre che spiegano il contesto in cui sono state prodotte, e poi si è soffermato sulla Madonna del Divino Amore di Raffaello Sanzio e aiuti, 1516, olio su tavola (Collezione Farnese) e San’Eufemia di Andrea Mantegna, datato 1454, tempera su tavola (Collezione Borgia).

ADVERTISEMENT
Prec.

Nicky Hayden è morto: troppo gravi le ferite riportate dal motociclista in seguito all’incidente in bici

Succ.

23 maggio 1992, la Strage di Capaci: la mafia uccide Giovanni Falcone e la sua scorta

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
23 maggio 1992, la Strage di Capaci: la mafia uccide Giovanni Falcone e la sua scorta

23 maggio 1992, la Strage di Capaci: la mafia uccide Giovanni Falcone e la sua scorta

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?