• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lunedì 22 maggio: quattro anni di Raffaele Cantone in cattedra sulla Legislazione antimafia

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
21 Maggio, 2017
in Arte & Spettacolo
0
Lunedì 22 maggio: quattro anni di Raffaele Cantone in cattedra sulla Legislazione antimafia
Share on FacebookShare on Twitter

raffaele-cantone-in-cattedra-al-suor-orsola-dal-marzo-2013 A 25 anni dallo scoppio della ‘bomba’ di Mani Pulite l’emergenza corruzione in Italia appare tutt’altro che debellata. E i recenti episodi di cronaca giudiziaria rendono ancor più interessante la presenza di tre alti magistrati al Forum organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Suor Orsola Benincasa su “Le nuove frontiere della corruzione”.

ADVERTISEMENT

Lunedì 22 Maggio alle 10.45 nella Sala degli Angeli dell’Università Suor Orsola Benincasa il via all’iniziativa organizzata nell’ambito del percorso accademico del Centro di Ricerca Res Incorrupta ed in collaborazione con il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli. Dopo il saluto introduttivo del Rettore del Suor Orsola Lucio d’Alessandro e del Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Napoli, Armando Rossi, il dibattito partirà dai numerosi spunti di riflessione offerti dal volume “La corruzione spuzza” (Mondadori Editori) scritto dal presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione Raffaele Cantone e dal presidente della quinta sezione del Consiglio di Stato Francesco Caringella. Con gli autori prenderanno parte alla discussione, coordinata da Aldo Sandulli, preside della Facoltà di Giurisprudenza del Suor Orsola, Domenico Carcano, presidente della VI sezione penale della Suprema Corte di Cassazione, Marco d’Alberti, professore ordinario di Diritto amministrativo all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Marco Demarco, direttore della Scuola di Giornalismo “Suor Orsola Benincasa” e Isaia Sales, docente di Storia delle mafie e segretario scientifico del Centro di Ricerca Res Incorrupta dell’Università Suor Orsola Benincasa.

Punto di partenza della riflessione sarà l’analisi che il libro di Cantone e Caringella fa della corruzione del Terzo millennio che, come mostrano le inchieste su Mafia Capitale e sul Mose, è diversa dal passato, “in quanto si è eretta a sistema pervasivo, tentacolare, spietato; non più solo passaggi di denaro, ma giri vorticosi e smaterializzati di favori, piaceri, collusioni; non più il classico accordo privato fra corruttore e corrotto, ma la creazione di un’organizzazione criminale attraverso cui politici, burocrati, imprenditori e mafiosi perseguono gli stessi obiettivi”.

Il libro dimostra come la corruzione, grande o minuta che sia, entri ogni giorno nelle case dei cittadini e li renda più poveri perché “i soldi intascati dai corrotti significano opere pubbliche interminabili, edifici che crollano alla minima scossa di terremoto, malasanità, istruzione al collasso, cervelli in fuga, giustizia drogata, mancanza di investimenti stranieri, ambiente violentato, politica inquinata”.

Lunedì 22 Maggio dalle 9 alle 10.30 si svolgerà anche la lezione conclusiva per l’anno accademico 2016-17 del corso di “Profili sostanziali e processuali della Legislazione antimafia” tenuto da Raffaele Cantone ormai da quattro anni all’Università Suor Orsola Benincasa. Il Suor Orsola nell’anno accademico 2012-13 è stata la prima Università italiana ad istituire, proprio con Raffaele Cantone in cattedra, il primo insegnamento universitario italiano specificamente dedicato alla legislazione antimafia.

ADVERTISEMENT
Prec.

Notte di paura a Napoli: passanti presi a bottigliate, accoltellato un 19enne

Succ.

Venerdì 9 giugno: Daddy Yankee in concerto a Napoli per la prima tappa italiana del suo tour mondiale

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
Venerdì 9 giugno: Daddy Yankee in concerto a Napoli per la prima tappa italiana del suo tour mondiale

Venerdì 9 giugno: Daddy Yankee in concerto a Napoli per la prima tappa italiana del suo tour mondiale

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?