• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’immagine di San Giorgio Martire rientra in paese il 20 agosto: grande attesa per i fedeli di Ducenta

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
20 Maggio, 2017
in Da Sud a Sud
0
L’immagine di San Giorgio Martire rientra in paese il 20 agosto: grande attesa per i fedeli di Ducenta
Share on FacebookShare on Twitter

whatsapp-image-2017-05-19-at-22-00-23 Fede ed emozioni. L’accoglienza della statua di San Giorgio Martire nella chiesa dedicata al santo originario della Cappadocia, è prevista per il pomeriggio del 20 agosto del 2017 all’ingresso del paese, alla presenza del vescovo di Aversa, Sua Ecc.za Rev. Ma Mons. Angelo Spinillo, e di tutto il popolo di Ducenta.

ADVERTISEMENT

Il comitato, costituito nel 2016, è composto dal parroco Don Luciano Di Caprio, dal presidente delegato Enrico Russo, dal segretario Federico De Mattia, dal cassiere Domenico Cecere, dai componenti Francesco Cesaro, Giorgio Landolfi, Giuseppe Cannavacciuolo, Nazzaro Cassandra, Nazario Tomeo, Nicola Pannullo, Nicola Russo, Nunzio Petruzzo, Raffaele Petrillo, Salvatore Rotondo e Alfonso De Cristofaro. Tutti membri dell’associazione hanno voluto, a tutti i costi, il restauro della statua antichissima di san Giorgio, in quanto riversava in uno stato degradato.

Dopo i festeggiamenti del 2016, la statua del santo patrono è stata destinata, lo scorso 9 ottobre, per il restauro conservativo eseguito da parte della ditta Ars Nova. In occasione del ritorno dell’immagine di San Giorgio, le iniziative religiose saranno tantissime ed ognuna di loro funzionale a coltivare la devozione in San Giorgio. Non mancheranno, però, i momenti civili che quest’anno daranno maggiore spessore alla festa, con delle novità assolutamente nuove, mai vissute prima.

Le prime notizie del culto del santo martire Giorgio, risalgono alla seconda metà del 1500. Nel 1597 già esisteva una chiesa parrocchiale dedicata al martire cristiano. Nel 1600 la grande devozione e il sentito culto per San Giorgio, portò il popolo ad erigere una nuova chiesa ed un trono per il Santo Martire. All’epoca si diede inizio ai lavori per la costruzione di un tempio artistico, bello e spazioso, in stile barocco; grande allora per un popolo esiguo.

Con lo stesso entusiasmo di fervente fede, per le grazie ricevute in tutte le critiche circostanze, i padri ducentesi elevarono una statua artistica in legno, lavoro pregiatissimo dello scultore Cav. Fantoni, romano. La bellissima statua raffigura un giovane guerriero con il capo coperto da un elmo di argento. La mano sinistra stringe una bandiera tutta seta rossa ricamata in oro, la mano destra impugna una lancia d’argento, con la quale fora le fauci di un dragone, messo ai suoi piedi. Una ricchissima fascia d’argento sostiene, sul fianco sinistro, una spada. Questa statua è la speranza dei Ducentesi, i quali, sempre fiduciosi del suo patrocinio, si prostrano innanzi al suo altare e gli narrano i loro affanni, le loro angosce.

San Giorgio ha sempre corrisposto alla fede dei ducentesi, alle loro cure, ai loro bisogni spirituali e temporali: chi mai potrà numerare le sue grazie ed i suoi Miracoli? La sua difesa di Noi? Ammalati guariti, conversioni che sembravano impossibili, piogge ottenute in tempo di siccità, conforti avuti in tempo di disperazione, militari scampati dalla morte in tempo di guerra, e tanti altri miracoli, che ne hanno accresciuto nei secoli la fede.

Spesso ci chiediamo perché i ducentesi abbiano scelto come patrono S. Giorgio. Stando alle risposte più verosimili, ma di cui non abbiamo trovato documentazione, pare che si possa attribuire al nome stesso Giorgio, che etimologicamente deriva dal verbo “gheorgheo”, che significa “coltivare la terra”. Da qui la preferenza per il santo che con il suo nome richiama l’attività primaria degli abitanti, che in passato, ma in parte ancora oggi, erano agricoltori.

I ducentesi attendono con ansia il giorno dell’arrivo dell’immagine. E’ già iniziato il conto alla rovescia. Sembra che si stia riscoprendo, dopo alcuni anni, la vera festa, ovvero quella di un popolo che si riunisce e si riconosce come comunità nella figura di san Giorgio.

Il comitato festeggiamenti vuole ancora ringraziare il popolo di Ducenta, perché, con il loro nobile cuore, hanno permesso il restauro della sacra effige, hanno dato piena fiducia al nuovo comitato, ma, soprattutto, non hanno staccato quel filo devozionale che, dal 1500, i ducentesi nutrono verso il loro santo patrono.

ADVERTISEMENT
Prec.

Lollo Caffè Napoli KO col Pescara in gara 1: ora serve l’impresa a Pescara per continuare a credere nella finale

Succ.

Gli artificieri dell’Esercito disinnescano un ordigno bellico ad alto potenziale esplosivo

Può interessarti

Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone
Da Sud a Sud

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

11 Settembre, 2025
Maltempo in Campania: allerta meteo gialla per raffiche di vento e mareggiate
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta gialla di 24 ore per piogge e temporali

9 Settembre, 2025
Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre
Da Sud a Sud

Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre

9 Settembre, 2025
Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa
Da Sud a Sud

Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa

9 Settembre, 2025
Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 
Da Sud a Sud

Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 

8 Settembre, 2025
Dal 12 settembre “Auto Moto Napoli Expo” alla Mostra d’Oltremare di Napoli
Da Sud a Sud

Dal 12 settembre “Auto Moto Napoli Expo” alla Mostra d’Oltremare di Napoli

8 Settembre, 2025
Succ.
Gli artificieri dell’Esercito disinnescano un ordigno bellico ad alto potenziale esplosivo

Gli artificieri dell'Esercito disinnescano un ordigno bellico ad alto potenziale esplosivo

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Si avvicina il primo anniversario della morte di Chiara Jaconis, turista padovana di 30 anni, tragicamente uccisa dopo essere stata...

Casamicciola Terme: Carabinieri interrompono serata abusiva, lido sequestrato e imprenditrice denunciata

Aggressione e rissa in centro accoglienza nel napoletano: denunciate tre persone

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Momenti di paura nella notte tra mercoledì 10 e giovedì 11 settembre in un centro di accoglienza straordinaria per richiedenti...

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Un evento intitolato "Falafel e democrazia – Il Mediterraneo si incontra a Napoli", inizialmente previsto al Real Bosco di Capodimonte...

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Torna dopo un quarto di secolo uno degli appuntamenti più attesi e simbolici della spiritualità napoletana: la Solenne Processione della SS....

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?