• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 15 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino:”Notte europea e Festa dei Musei”, le iniziative in programma

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
19 Maggio, 2017
in Arte & Spettacolo
0
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino:”Notte europea e Festa dei Musei”, le iniziative in programma
Share on FacebookShare on Twitter

parco-archeologico-di-velia Il 20 e 21 maggio il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo celebra la seconda edizione della Festa dei Musei sul tema “Musei in Contes[x]t: raccontare l’indicibile nei musei”. Durante la Festa, nella serata del 20 maggio, si svolge la tredicesima edizione della Notte europea dei Musei con tre ore di apertura serale straordinaria, al costo simbolico di un euro. La Festa dei Musei 2017, in continuità con quanto proposto da ICOM – International Council of Museums – per la  “Giornata internazionale dei Musei” del 18 maggio, punta i riflettori sul patrimonio materiale e immateriale che per ragioni politiche, storiche, ideologiche è stato fino a oggi emarginato o escluso dalla presentazione al pubblico. In occasione delle due iniziative i principali luoghi della cultura pubblici e privati organizzano visite guidate, aperture straordinarie ed eventi per diversi target di visitatori.

ADVERTISEMENT

La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, diretta da Francesca Casule, ha organizzato sul territorio di competenza la seguenti iniziative:

S A L E R N O / Complesso Monumentale di San Pietro a Corte (Ipogeo e Cappella Sant’Anna).  Ingresso gratuito

Sabato  20 maggio 2017    9.30  – 21.30  (apertura straordinaria)

Domenica  21 maggio 2017  10.00 – 19.00

S A L E R N O / Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana. Ingresso 3 euro Sabato  20 maggio 2017    9.30 – 13.00   /   17.00 – 20.00     Domenica  21 maggio 2017  10.00 – 13.00

M A I O R I  ( S A ) Abbazia Santa Maria De Olearia. Ingresso gratuito Sabato  20 maggio 2017       15.30 – 18.30 Domenica  21 maggio 2017      10.00 – 13.00
M I N O R I ( S A ) Antiquarium e Villa Romana. Ingresso gratuito

Sabato 20 maggio 2017

Apertura dell’area archeologica e dell’antiquarium dalle ore 8.00 alle 19.30

Scrittori per la pace presentazione di un libro di autori vari dedicato ai bambini di Aleppo a cura dell’Associazione Incosteriaamalfitana.it con sottolineature musicali a cura della Scuola di Musica Vittorio Cammarota, dell’A.M.C.A  e dell’associazione musicale Edward Grieg di Minori. Visite guidate a cura della locale pro loco. Apertura del sito ore 19.30-22.30 (apertura straordinaria), ingresso gratuito.

Domenica 21 maggio 2017

Apertura dell’area archeologica e dell’antiquarium dalle ore 8.00 alle 14.00

N O C E R A   S U P E R I O R E   ( S A )

Teatro ellenistico/romano. Ingresso gratuito

Sabato 20 maggio 2017

Le aree archeologiche di Nocera Superiore saranno aperte al pubblico sia in orari antimeridiani che pomeridiani.

Domenica 21 maggio 2017

Le aree archeologiche di Nocera Superiore saranno aperte al pubblico in orari antimeridiani.

 

C A P A C C I O – P A E S T U M

Sabato 20 maggio 2017

Museo Archeologico di Paestum   8.30 / 19.30 – emissione ultimo biglietto d’ingresso ore 18.50 (9 euro ridotto 4,5 euro). Apertura straordinaria NOTTE DEI MUSEI dalle 19.30 alle 22.30 con ingresso a 1 euro (ultimo ingresso ore 21.50)

 

Presso il Museo Archeologico di Paestum, la Soprintendenza ABAP per le province di Salerno e Avellino con il Centro Studi Giovanni Previtali, l’Università degli Studi di Salerno, il Parco Archeologico di Paestum ed il Polo Museale della Campania presentano l’anteprima della mostra Ritorno al Cilento.

Il progetto scientifico è curato dal Prof. Francesco Abbate, emerito studioso della cultura artistica in Italia meridionale, oggi Presidente del Centro Studi sulla Civiltà Artistica dell’Italia meridionale Giovanni Previtali, e dal dott. Antonello Ricco. Si tratta di un evento culturale che si pone in diretta continuità con le precedenti mostre: Il Vallo ritrovato 1989, Il Cilento ritrovato 1990 e Visibile Latente 2004. L’esposizione odierna rappresenta l’anteprima di una mostra molto più ampia che sarà realizzata in un prossimo futuro.

Questa mostra ha fatto sì che si creasse una significativa sinergia tra il Centro Studi Giovanni Previtali e l’Università degli Studi di Salerno, ai quali si deve la maggior parte delle ricerche, e tutti gli Istituti del MiBACT operanti sul territorio, ossia il Parco Archeologico di Paestum che ospita, la Soprintendenza ABAP che fornisce l’ossatura del supporto logistico, organizzativo ed operativo della mostra ed il Polo Museale della Campania, al quale la Riforma del Ministero ha attribuito le competenze relative alla Valorizzazione.

Le opere in esposizione provengono tutte da istituzioni ecclesiastiche del Cilento e del Vallo di Diano, chiese, conventi, musei, delle Diocesi di Teggiano e di Vallo della Lucania. Particolarmente preziosa è stata la sensibile disponibilità dei due vescovi, S.E. Mons. Antonio De Luca Vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro, e S.E. Mons. Ciro Miniero, Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, la collaborazione dei rispettivi Uffici per i Beni Culturali diocesani, e dei singoli parroci e dirigenti di istituti.

Domenica 21 maggio 2017

Museo Archeologico Paestum 8.30 / 19.30 – emissione ultimo biglietto d’ingresso ore 18.50 (9 euro ridotto 4,5 euro).

Informazioni Evento: Data Inizio: 18 maggio 2017 Data Fine: 18 luglio 2017 Costo del biglietto: La visita alla mostra, gratuita, è subordinata all’acquisto del biglietto d’ingresso al Museo ed all’Area Archeologica Prenotazione:Nessuna Luogo: Capaccio, Parco Archeologico di Paestum – Museo archeologico nazionale Orario: 17.00 inaugurazione mostra – 8.30 / 19.30 – emissione ultimo biglietto d’ingresso ore 18.50 Telefono: 089 318146 E-mail: antonio.braca@beniculturali.it Sito web

Dove:

Parco Archeologico di Paestum – Museo archeologico nazionale Proprietà: Ente MiBAC Indirizzo: via Magna Grecia, 919 84047 – Capaccio (SA) Telefono: +39 0828 811023 Fax: +39 0828 811023 E-mail: pae@beniculturali.it;mbac-pae@mailcert.beniculturali.it Sito web

 scopri come arrivare

A S C E A  ( S A ) Parco Archeologico di Velia. Ingresso 3 euro

Sabato 20 maggio 2017

– Apertura del parco archeologico dalle ore 9.00 a un’ora prima del tramonto. Nel corso del pomeriggio, a partire dalle ore 18.15, sarà possibile prendere parte a una visita guidata gratuita al parco archeologico. Ingresso 3 euro.

– Apertura straordinaria serale dell’acropoli di Velia dalle ore 19.30 alle ore 22.30. Alle ore 21.00 in programma “…sulle tracce di Lenormant”, visita narrata sull’acropoli. Per chi visiterà il parco archeologico nel corso dell’apertura serale sarà a disposizione un servizio navetta per raggiungere l’acropoli con partenza dalla biglietteria dalle ore 20.00 e disponibile fino alle ore 21.30 (ultima partenza dall’acropoli ore 22.00). Ingresso 1 euro (Apertura straordinaria).

Domenica 21 maggio 2017

– Festa della Biodiversità: una domenica al parco archeologico di Velia per favorire la condivisione di pratiche e conoscenze e la collaborazione tra chi è interessato a vivere in armonia e gioia con la madre terra e riscoprire il sereno tempo del bel fare.

Questo il programma della attività:

ore 10.00: tisana corroborante e passeggiata in natura con riconoscimenti e raccolta di piante officianali, spontanee, cosmetiche, alimentari, tintorie.

ore 13.00: pasto mediterraneo in comune

ore 15.00: laboratori con piante officinali per la preparazione di tisane, infusim decotti e altri rimedi naturali, di cosmesi, con le piante tintorie, per altri usi artigianali e artistici delle piante.

La Festa della biodiversità è organizzata da Innesta Innovazione in collaborazione con la Sopritnendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino. La partecipazione alle attività in programma è gratuita.

Apertura regolare del parco archeologico dalle ore 9.00 a un’ora prima del tramonto. Ingresso 3 euro

B U C C I N O ( S A )

Museo Archeologico Nazionale di Volcei Marcello Gigante. Ingresso 6 euro

Sabato 20 maggio 2017

– Apertura del Museo dalle ore 09.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00 Ingresso 6 euro

– Raccontare Volcei attraverso gli occhi del futuro presentazione del progetto matematica&archeologia, a cura dei allievi dell’Istituto Comprensivo di Buccino. Dalle ore 19.30. Ingresso 1 euro.

Visita guidata al Museo con i ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Buccino. Dalle ore 20.00. Ingresso 1 euro (Apertura straordinaria).

– Dona un libro ed entri gratis al Museo! chi verrà in visita al Museo a partire dal giorno 20 e fino alla fine del mese di maggio e donerà un libro avrà l’ingresso gratuito.

Domenica 21 maggio 2017, ingresso 6 euro

– Patrimonio per tutti: Dal passato alla tecnologia, presentazione di elaborati già realizzati o in corso d’opera relativi al patrimonio culturale dell’antica Volcei alla luce delle nuove tecnologie da parte degli alunni dell’IIS Assteas.

Dona un libro ed entri gratis al Museo! chi verrà in visita al Museo a partire dal giorno 20 e fino alla fine del mese di maggio e donerà un libro avrà l’ingresso gratuito.

A V E L L I N O / Carcere Borbonico. Ingresso gratuito Sabato 20 maggio 2017 ore 20.00 – 23.00 (Apertura straordinaria).

Il mistero del giardino esposizione di materiali archeologici provenienti dalla domus dell’antica Abellinum, l’odierna Atripalda, negli spazi del laboratorio di restauro. Visite guidate a cura del personale della Soprintendenza

Il giardino degli odori, piccolo gioiello custodito nel ventre del Carcere Borbonico, immerso nella storia e nella cultura, torna ad aprirsi alla città insieme alla mostra degli elaborati pervenuti dagli Istituti scolastici aderenti al bando Radici Creative indetto dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino e dalla Calcestruzzi Irpini S.p.a. Fra questi, primo classificato, il video Oasi WWF di Conza della Campania realizzato dagli allievi dell’Istituto Aberghiero di Avellino Manlio Rossi Doria

 

M I R A B E L L A   E C L A N O   ( A V ) Parco Archeologico Aeclanum. Ingresso gratuito

Sabato 20 maggio 2017

Apertura del parco archeologico dalle ore 9.00 a un’ora prima del tramonto

Visite guidate al parco archeologico di Aeclanum a cura della sezione didattica della Soprintendenza, ore 20.00 – 23.00 (Apertura straordinaria).

Domenica 21 maggio 2017

Apertura del parco archeologico dalle ore 9.00 alle 13.00

 

A T R I P A L D A   ( A V )  Parco Archeologico Abellinum. Ingresso gratuito

Sabato 20 maggio 2017

Apertura dell’antiquarium dalle 9.00 alle 13.00

Visite guidate al parco archeologico di Abellinum in collaborazione con la Pro loco di Atripalda ore 20.00 – 23.00 (Apertura straordinaria)

Domenica 21 maggio 2017

Apertura dell’antiquarium dalle 9.00 alle 13.00

indirizzo: località Civita, via Manfredi

 

A V E L L A ( A V )

Area dei monumenti funerari. Ingresso gratuito

Sabato 20 maggio 2017

Comunicare in Musica visite guidate all’area monumentale e a seguire Musica d’incanto, spettacolo musicale con Paola Bellofatto alla voce, Rosalba Pinto al Piano e Luca de Prisco alla fisarmonica. Nel corso della serata, presso la corte del Palazzo Baronale di Avella, a partire dalle ore 21.00  l’evento musicale Musica nel parco. Jack&Rozz – Il rock a modo nostro. Le iniziative, tutte ad ingresso libero, sono a cura del Comune di Avella, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino e la Fondazione Avella Città d’arte, ore 19.30 – 22.30  (apertura straordinaria)

 

A R I A N O   I R P I N O ( A V )

 

Ariano Irpino, antiquarium  – località Sant’Eleuterio.   Ingresso gratuito

Sabato 20 maggio 2017

Apertura dell’antiquarium dalle 9.00 alle 13.00

Il racconto del Patrimonio Frammenti di storia millenaria visite guidate ore 20.00 – 23.00  (Apertura straordinaria)

 

 

 

 

ADVERTISEMENT
Prec.

Yoox: la rivoluzione digitale nella moda

Succ.

Harry Potter: la magia del cine-concerto approda a Napoli

Può interessarti

Napoli Pride 2025, madrina la cantautrice Gaia
Arte & Spettacolo

Napoli Pride 2025, madrina la cantautrice Gaia

14 Maggio, 2025
Premio Elsa Morante, cerimonia conclusiva tra scosse di terremoto e migliaia di ragazzi
Arte & Spettacolo

Premio Elsa Morante, cerimonia conclusiva tra scosse di terremoto e migliaia di ragazzi

14 Maggio, 2025
Nave Amerigo Vespucci incontra l’arte: Jago si racconta a Napoli con due eventi speciali 
Arte & Spettacolo

Nave Amerigo Vespucci incontra l’arte: Jago si racconta a Napoli con due eventi speciali 

12 Maggio, 2025
Vincenzo Salemme raddoppia le date del suo spettacolo a Caserta
Arte & Spettacolo

Vincenzo Salemme raddoppia le date del suo spettacolo a Caserta

12 Maggio, 2025
La morte di Mario Paciolla: un caso ancora aperto: 13 maggio, Fondazione FOQUS, l’inchiesta di Fanpage.it
Arte & Spettacolo

La morte di Mario Paciolla: un caso ancora aperto: 13 maggio, Fondazione FOQUS, l’inchiesta di Fanpage.it

12 Maggio, 2025
13 maggio 1917: la prima apparizione della Madonna di Fatima
Arte & Spettacolo

13 maggio 1917: la prima apparizione della Madonna di Fatima

13 Maggio, 2025
Succ.
Harry Potter: la magia del cine-concerto approda a Napoli

Harry Potter: la magia del cine-concerto approda a Napoli

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Camorra Ponticelli: ecco perchè i De Micco hanno festeggiato a suon di fuochi d’artificio prima dell’agguato

Omicidio Carmine D’Onofrio: assolto il boss Marco De Micco e gli altri imputati

di Luciana Esposito
14 Maggio, 2025
0

Il trambusto dei fuochi d'artificio, la notizia che rimbalza di bocca in bocca e rapidamente si diffonde tra le strade...

Ponticelli “zona rossa”: cosa prevede il decreto sicurezza del governo Meloni

Ponticelli “zona rossa”: cosa prevede il decreto sicurezza del governo Meloni

di Redazione Napolitan
14 Maggio, 2025
0

Il quartiere di Ponticelli, situato nella periferia orientale di Napoli, è stato designato come “zona rossa” in materia di sicurezza, in...

Ponticelli: Christian Marfella in strada per una “scesa” malgrado il braccialetto elettronico

La Prefettura di Napoli dichiara Ponticelli “zona rossa” in materia di sicurezza

di Redazione Napolitan
14 Maggio, 2025
0

Il quartiere di Ponticelli, situato nella periferia orientale di Napoli, è stato designato come "zona rossa" in materia di sicurezza,...

Sabino De Micco torna in scena e le istituzioni disertano l’evento di Barra 

Sabino De Micco torna in scena e le istituzioni disertano l’evento di Barra 

di Luciana Esposito
14 Maggio, 2025
0

Venerdì 16 maggio, nel quartiere napoletano di Barra, è in programma l’inaugurazione della “Cittadella dei servizi”, l’evento che riporta in...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?