• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sabato 20 e domenica 21 maggio: Festa della Lava a San Giorgio a Cremano

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
19 Maggio, 2017
in Da Sud a Sud
0
Sabato 20 e domenica 21 maggio: Festa della Lava a San Giorgio a Cremano
Share on FacebookShare on Twitter

villa-bruno San Giorgio a Cremano si prepara a celebrare la Festa della Lava, la più antica e sentita dalla cittadinanza sangiorgese con un doppio appuntamento il 20 e il 21 maggio prossimi.

ADVERTISEMENT

Sabato 20, presso la Biblioteca di Villa Bruno, alle 17.30, si svolgerà l’intitolazione ufficiale della biblioteca Comunale di Cultura Vesuviana al sacerdote Padre Giovanni Alagi, storico e autore di diversi volumi su San Giorgio a Cremano, in cui sono raccontate le tradizioni religiose legate a questo territorio. L’idea di intitolare allo storico la sede culturale di Villa Bruno, tra le più frequentate da giovani e adulti della città, nasce dalla proposta dell’assessore Pietro De Martino. La targa sarà scoperta alla presenza del sindaco Giorgio Zinno, dello storico Prof. Giuseppe Improta, che ha anche curato un volume proprio su Padre Alagi, dell’ex sindaco e urbanista Aldo Vella e del direttore onorario della biblioteca, Cav. Giacinto Fioretti. Alle 19.30, sempre di sabato, vi sarà l’accensione delle luminarie cittadine allestite per la Festa della Lava.

Le celebrazioni, legate più strettamente alla  figura di San Giorgio Martire, invece, si svolgeranno domenica 21 maggio. Alle ore 16.30 si inizia con in vespri nella Chiesa di San Giorgio Martire. Alle 17.00 prenderà il via la processione con le statue del Santo e dell’Immacolata Concezione che sfileranno, accompagnate dalal banda musicale, lungo il seguente percorso: Piazza Cautela, Piazza Vittorio Emanuele II, via Bruno Buozzi, via Pessina, via Margherita di Savoia, via Gramsci, via De Gasperi, via De Lauzieres, piazza Troisi, via Don Morosini, via Gianturco, via San Giorgio Vecchio, via Di Vittorio, via Luca Giordano, viale Formisano, via Palmiro Togliatti fino alla leggendaria Pietra Lavica. Al ritorno il corteo ripartirà da via via Togliatti, passerà per via Pittore e si fermerà a piazza Massimo Troisi.

“Anche quest’anno abbiamo inteso, in occasione della festa del Santo Patrono, offrire un momento di condivisione a tutta la comunità sangiorgese – spiega il sindaco Giorgio Zinno –  perché la  Festa della Lava è da sempre una ricorrenza molto sentita sul nostro territorio. San Giorgio a Cremano onora il suo Patrono rendendo i cittadini protagonisti di questa celebrazione, radicata nelle nostre più antiche tradizioni”.

La festa fu celebrata per la prima volta durante l’eruzione del Vesuvio del 1855. In quell’ occasione il parroco e i cittadini invocarono San Giorgio e la Madonna l’Immacolata promettendo che se la lava si fosse fermata prima di invadere la città avrebbero portato i due simulacri nel punto in cui la lava si sarebbe fermata. Cosi avvenne. Il 20 maggio dello stesso anno dalla parrocchia di Santa Maria del Principio partì la prima processione con la presenza dell’ allora vescovo di Napoli Sisto Riario Sforza. La stessa processione fu ripetuta per le successive eruzioni del Vesuvio come quella del 1944.

ADVERTISEMENT
Prec.

19-20 maggio, “Culture Migranti”: danza, musica e arte senza frontiere a Napoli

Succ.

Yoox: la rivoluzione digitale nella moda

Può interessarti

Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone
Da Sud a Sud

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

11 Settembre, 2025
Maltempo in Campania: allerta meteo gialla per raffiche di vento e mareggiate
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta gialla di 24 ore per piogge e temporali

9 Settembre, 2025
Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre
Da Sud a Sud

Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre

9 Settembre, 2025
Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa
Da Sud a Sud

Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa

9 Settembre, 2025
Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 
Da Sud a Sud

Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 

8 Settembre, 2025
Dal 12 settembre “Auto Moto Napoli Expo” alla Mostra d’Oltremare di Napoli
Da Sud a Sud

Dal 12 settembre “Auto Moto Napoli Expo” alla Mostra d’Oltremare di Napoli

8 Settembre, 2025
Succ.
Yoox: la rivoluzione digitale nella moda

Yoox: la rivoluzione digitale nella moda

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Si avvicina il primo anniversario della morte di Chiara Jaconis, turista padovana di 30 anni, tragicamente uccisa dopo essere stata...

Casamicciola Terme: Carabinieri interrompono serata abusiva, lido sequestrato e imprenditrice denunciata

Aggressione e rissa in centro accoglienza nel napoletano: denunciate tre persone

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Momenti di paura nella notte tra mercoledì 10 e giovedì 11 settembre in un centro di accoglienza straordinaria per richiedenti...

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Un evento intitolato "Falafel e democrazia – Il Mediterraneo si incontra a Napoli", inizialmente previsto al Real Bosco di Capodimonte...

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Torna dopo un quarto di secolo uno degli appuntamenti più attesi e simbolici della spiritualità napoletana: la Solenne Processione della SS....

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?