• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sabato 20 e domenica 21 maggio: weekend ricco di appuntamenti al museo MADRE di Napoli

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
18 Maggio, 2017
in Arte & Spettacolo
0
Sabato 20 e domenica 21 maggio: weekend ricco di appuntamenti al museo MADRE di Napoli
Share on FacebookShare on Twitter
ADVERTISEMENT

madre_notte_fotoamedeobenestante Ricco weekend di appuntamenti al museo MADRE di Napoli il prossimo sabato 20 e domenica 21 maggio 2017. Anche quest’anno il museo MADRE di Napoli aderisce alla Notte europea dei musei in programma per sabato 20 maggio 2017 offrendo l’apertura straordinaria fino alle ore 22:00, con ingresso a 1,00 euro a partire dalle 19:30 (chiusura biglietteria 21:30). Un’occasione in più per visitare, in notturna e al costo di 1 euro, le prime mostre personali in un’istituzione pubblica italiana degli artisti Wade Guyton, SIAMO ARRIVATI (fino all’11 settembre 2017) e Stephen Prina, ENGLISH FOR FOREIGNERS (fino al 16 ottobre 2017) e le collezioni permanenti del museo: dalle opere site-specific al primo piano alle opere presentate in spazi vari del museo nell’ambito del progetto in progress Per_formare una collezione.

Ingresso al museo a 1,00 euro a partire dalle ore 19:30 fino alle ore 22:00.

Inoltre, per tutta la giornata di sabato 20 e domenica 21 maggio, in occasione della Festa dei musei, i Servizi educativi del museo MADRE organizzano quattro diverse attività sulle tematiche indicate dal MIBACT-Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Eccole nel dettaglio:

Sabato 20 maggio, ore 11:00 – Il museo è una favola: il Patrimonio per i bambini (e i loro genitori)

La visita partirà dagli elementi “spaesanti” che si trovano in alcune delle opere che costituiscono il Patrimonio del museo, e che l’arte contemporanea affronta analizzandoli, e si concluderà, invece, recuperando il ritmo tranquillizzante e conciliante della narrazione, come in una favola con le sue peripezie e la sua morale. Durante la visita si andrà in cerca delle tracce di questo racconto, percorrendo la mostra English for Foreigners di Stephen Prina. Visita consigliata ai bambini tra i 6-12 anni, con i loro genitori.

Sabato 20 maggio, ore 17:00 – Il racconto del Patrimonio: Napoli in tempo reale

Cosa significa un “museo che cresce”? Significa un museo che conserva, ma che diventa, anche, produttore di nuove opere e, quindi, di nuove relazioni e di nuove conoscenze. La visita Il racconto del Patrimonio: Napoli in tempo reale è dedicata alla mostra SIAMO ARRIVATI di Wade Guyton, in cui uno dei più grandi artisti dell’ultima generazione a livello internazionale ha lavorato producendo in tempo reale una mostra negli spazi del stessi museo, trasferendo a Napoli il suo studio e, soprattutto, aggiungendo una sua nuova “versione” e “interpretazione” all’immagine della città e del suo territorio, con le sue millenarie stratificazioni culturali. Un Patrimonio che diventerà un nuovo capitolo nel racconto di quel grande Patrimonio, disseminato per il mondo, che sono le immagini, le forme, i segni e i colori di Napoli.

Domenica 21 maggio, ore 11:00 e 17:00 – A spasso nel tempo: il Patrimonio è di tutti

I grandi musei consentono sempre di viaggiare nello spazio e nel tempo. La visita è dedicata alle due mostre ENGLISH FOR FOREIGNERS di Stephen Prina e SIAMO ARRIVATI di Wade Guyton che diventano speciali intermediari di due diversi modi di raccontare come la relazione tra spazio e tempo plasmi la nozione di patrimonio e la condivida con gli altri: uno spazio e un tempo che prendono forma nella narrazione, attraverso il racconto della vita di un padre e di un figlio lungo il XX secolo, e uno spazio e un tempo condensati e impressi nelle opere che Wade Guyton dedica a Napoli, mettendo a confronto tecnologie e sensibilità diverse, da quelle antiquate del mondo analogico a quelle futuribili del mondo digitale. Per i visitatori è un’occasione unica per entrare in relazione con due dei più grandi artisti contemporanei, per il museo un omaggio al pubblico, co-autore di un’esperienza del Patrimonio analizzata e condivisa.

ADVERTISEMENT
Prec.

Sabato 20 e domenica 21 maggio: Carlo di Borbone rivive alla Reggia di Portici

Succ.

Torre Annunziata: la cantante neomelodica Lucia Caruso si è suicidata gettandosi dal balcone

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Torre Annunziata: la cantante neomelodica Lucia Caruso si è suicidata gettandosi dal balcone

Torre Annunziata: la cantante neomelodica Lucia Caruso si è suicidata gettandosi dal balcone

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?