• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Video – Nell’inferno de Rione De Gasperi di Ponticelli

Luciana Esposito di Luciana Esposito
11 Maggio, 2017
in In evidenza, News
0
Share on FacebookShare on Twitter

wp_20170404_19_05_01_pro La visuale dall’alto di una parte del Rione De Gasperi di Ponticelli, consegna un quadro nitido ed attendibile della situazione di emergenza in cui vivono “i reduci” del primo blocco di assegnazione dei nuovi alloggi.

ADVERTISEMENT

Gli isolati parzialmente sfollati, in parte ancora abitati e in  wp_20161214_11_11_58_proparte costretti ad accogliere gli appartamenti tumulati, per evitarne l’occupazione abusiva, possono essere paragonabili al corpo, esausto e tumefatto, di un pugile in agonia che, dopo aver incassato infiniti colpi, stanco di reggersi sulle gambe, aspetta “il colpo di grazia per andare al tappeto”, ma “quell’ultimo colpo”, tarda ad arrivare e, così, dalle sue ferite continua a zampillare sangue, protraendone ed amplificandone le sofferenze.

In attesa di sapere di che morte moriranno, quegli edifici, versano in una condizione di fatiscenza che degenera di giorno in giorno: al degrado morale introdotto dalle case tumulate, si è aggiunto quello materiale, in quanto le abitazioni vengono saccheggiate da ladruncoli in cerca di ferro, rame e legna, che aggiungono a polvere, macerie, immondizia disseminata ovunque, altri disagi al di per sé già compromesso senso del decoro che regna nel quartiere.

Quello che resta di una sorta di “area verde” all’interno della quale spesso i bambini si recano a  wp_20161214_11_10_15_progiocare è un contenitore di fonti di pericolo: nessuna recinzione o staccionata impedisce di “saltare” direttamente sulla strada che separa  wp_20161214_11_09_55_prol’isolato 20 e il 21, tantissimi i rifiuti gettati lì, ferro, cocci di vetro e altri materiali pericolosi per i bambini, senza tralasciare la facilità con la quale i bambini possono introdursi nelle case tumulate dei piani rialzati, entrando dalle finestre, forzate per saccheggiare gli appartamenti, dai quali si denota chiaramente che sono state perfino sradicate le tubature dell’acqua e del gas dalle pareti, per “fare volume” e raggiungere un quantitativo consistente di ferro, alluminio e rame da vendere a coloro che hanno messo in piedi un autentico “mercato silenzioso”, basato sulla compravendita di metalli, ragion per cui il rame “va a ruba”, lungo i binari delle stazioni ferroviarie e gli impianti d’illuminazione pubblica, vedi il Parco De Simone di Ponticelli, da anni privo di illuminazione proprio per questa ragione.

wp_20161214_11_09_13_pro-2 Calcinacci, ammassi di ferro e vetro, oltre alla dilagante presenza di materiale arrugginito e/o appuntito: questo lo scenario che contraddistingue una delle “aree giochi” dei bambini del Rione De Gasperi di Ponticelli che, seppure le madri  wp_20161214_11_09_21_prodissuadano dal frequentare, come loro stessi raccontano, sono inevitabilmente attratti dal “brivido del pericolo” e dal desiderio di spingersi alla scoperta di quell’area proibita.

Il panorama che si scorge dal tetto dell’Isolato 21 analogamente racconta un rione in balia dell’immondizia e di innumerevoli fonti di pericolo.

Percorrendo le scale che portano sul tetto dell’Isolato 21 è già chiaro “a cosa si sta andando incontro”: la porta d’accesso alla “terrazza panoramica” è sempre aperta, chiunque può liberamente accedervi, dai bambini ai malintenzionati. In diversi punti, non solo di quell’edificio, le guaine di copertura si stanno staccando, quelle esterne rischiano di franare giù in qualsiasi momento, rappresentano, quindi, un pericolo effettivo.

Si scorge soprattutto la presenza dell’amianto, più che confermata, secondo quanto riferito da diversi abitanti del rione.

wp_20161214_11_15_43_pro Qualche anno fa, gli abitanti del De Gasperi hanno ricevuto una comunicazione in cui si faceva riferimento proprio alla presenza di amianto negli appartamenti. wp_20161214_11_11_53_pro

Tantissime persone che vivono nel De Gasperi raccontano di uomini con tanto di tuta e mascherine che giungono nelle loro case quando c’è bisogno di effettuare degli interventi di manutenzione alle colonne fecali, in particolare e che gli avrebbero confermato di occupare delle abitazioni sature di amianto.

Infine, lo stato di degrado che dilaga nel rione ha attirato altro degrado: innumerevoli le persone che convergono dai comuni limitrofi e dalle altre zone del quartiere per sversare rifiuti di tutti i tipi e che stanno concorrendo a generare l’insorgenza di diverse discariche a cielo aperto.

Dal sacchetto di spazzatura “classico” che non prevede la differenziazione dei rifiuti, ai rifiuti speciali, coperte, perfino una barca è adagiata sul capannello di immondizia che accresce, di giorno in giorno, insieme all’attesa di chi sogna di fuggire da quell’inferno.

Tags: alloggi comunaliamiantocase murateComune di Napolidiscarica abusivaedilizia popolareemergenza abitativanapoliparco de simoneponticelliRifiuti specialirione de gasperi
ADVERTISEMENT
Prec.

Sabato 20 maggio, appuntamento con la solidarietà a San Sebastiano: ritorna la “sagra della porchetta”

Succ.

Nulla di fatto tra Napoli C5 ed Imola: ancora un pari

Può interessarti

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli
Cronaca

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

20 Luglio, 2025
Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela
News

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

20 Luglio, 2025
20 luglio 1969, l’uomo sbarca sulla Luna: un passo storico per l’umanità
News

20 luglio 1969, l’uomo sbarca sulla Luna: un passo storico per l’umanità

19 Luglio, 2025
Santobono, tumore vascolare cerebrale rimosso con il laser: paziente di 8 anni dimesso dopo 24 ore
News

Santobono, tumore vascolare cerebrale rimosso con il laser: paziente di 8 anni dimesso dopo 24 ore

19 Luglio, 2025
Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia
Cronaca

Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia

19 Luglio, 2025
Pedro Rodríguez pubblica una foto del figlio con una tiara: pioggia di insulti omofobi sui social
News

Pedro Rodríguez pubblica una foto del figlio con una tiara: pioggia di insulti omofobi sui social

19 Luglio, 2025
Succ.
Nulla di fatto tra Napoli C5 ed Imola: ancora un pari

Nulla di fatto tra Napoli C5 ed Imola: ancora un pari

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Sta facendo il giro del web il video, diventato virale in poche ore, di una violenta aggressione avvenuta questa mattina...

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?