• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 30 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Le Scianel della camorra prestate a Gomorra”: Rosaria Pagano

Luciana Esposito di Luciana Esposito
28 Aprile, 2017
in In evidenza, News
0
“Le Scianel della camorra prestate a Gomorra”: Rosaria Pagano
Share on FacebookShare on Twitter

my-collage

ADVERTISEMENT

Il clan Amato-Pagano è l’organizzazione camorristica, capeggiata da Raffaele Amato e Cesare Pagano, più noti con il nome di “Scissionisti”, poiché insorto proprio in seguito alla scissione avvenuta nel 2004 dal clan Di Lauro che ha dato luogo alla faida di Scampia.

Filoni camorristici legati agli Scissionisti si trovano anche nelle altre zone circostanti quali Casalnuovo di Napoli, Casavatore, Melito di Napoli, Mugnano di Napoli, oltre che in Spagna, a Barcellona, e per questo motivo vengono chiamati gli “spagnoli”.

Raffaele Amato, soprannominato ‘o Spagnuolo, inizia la sua carriera criminale negli anni novanta lavorando come killer per il clan Di Lauro contribuendo ad ottenere l’egemonia sul territorio di Napoli. Allontanatosi dall’Italia, al suo ritorno nell’ottobre 2004 ha abbandonato il clan Di Lauro, dando vita al clan degli Scissionisti e inizio alla feroce faida di Scampia.

Fuggito in Spagna nel dicembre 2005, ha continuato da lì a gestire i traffici di droga, in particolare di cocaina. È stato arrestato a Marbella il 17 aprile 2009 dagli agenti napoletani dell’antidroga con l’accusa di otto omicidi commessi fra il 1991 e il 1993, nella faida di Mugnano.

Cesare Pagano, fino al suo arresto nel luglio 2010, è stato nella “lista dei più ricercati d’Italia” del ministero italiano degli Interni già da marzo 2009, per associazione camorristica, traffico internazionale di stupefacenti e altri reati.

Pagano, cognato di Amato, diventa uno dei leader e fondatori del cartello ‘scissionista’ di Secondigliano. Il clan Amato-Pagano ha iniziato una guerra, nota come la faida di Scampia, con il clan Di Lauro per assumere il controllo della principale piazza di spaccio di droga di Napoli che ha provocato la morte di circa 70 persone tra il 2004 e il 2005.

L’8 luglio 2010, Pagano e altri due uomini – tra cui il nipote latitante Carmine Pagano – sono stati arrestati in una villa sulla spiaggia di Licola, vicino alla città di Pozzuoli, sul litorale nord della città.

Un clan che ha introdotto una nuova “moda” in termini di affiliazione: i membri dell’organizzazione erano soliti indossare t-shirt con le stampe degli attori più celebri del cinema hollywoodiano.

Il 16 febbraio 2016, davanti alla IV sezione della Corte di Assise d’Appello di Napoli presieduta dal giudice Domenico Zeuli, Cesare Pagano si dissocia dal suo passato e dalla camorra, confessando di essere il mandante dell’omicidio di Salvatore Dell’Oioio e di Carmine Amoruso, avvenuti nel 2005: la dissociazione avviene mentre è in video-conferenza dal carcere di Ascoli Piceno.

Il clan Amato-Pagano, costituito in origine dagli “scissionisti” del clan Di Lauro, non controlla più in regime di monopolio nell’area nord di Napoli il traffico di cocaina, ma agisce in concorrenza con un altro gruppo criminale, le “Cinque famiglie di Secondigliano”, che utilizzano canali alternativi di approvvigionamento della droga creati dal pregiudicato Mario Avolio, 51 anni, ex esponente di spicco degli ”scissionisti”.

Questo è quanto accertato le indagini della Squadra Mobile di Napoli, che durante la mattina del 17 gennaio, ha eseguito 17 arresti (14 in carcere, 3 ai domiciliari) nei confronti di altrettanti sospetti affiliati alle due organizzazioni camorristiche.

Le indagini della Squadra Mobile di Napoli, coordinate dalla DDA, che si sono avvalse delle rivelazioni di alcuni collaboratori di giustizia, hanno anche individuato beni ed attività economiche nei quali sono stati investiti dal clan i profitti del traffico di droga. La DDA ha chiesto il sequestro preventivo di quote societarie, conti correnti, depositi bancari e beni immobili riconducibili a referenti delle due organizzazioni criminali.

Sotto la guida di Rosaria Pagano, 52 anni, moglie di Pietro Amato, fratello del defunto boss degli “scissionisti” Raffaele Amato, e madre di Carmine Amato, già indagato in diversi processi di camorra, il clan Amato-Pagano, tuttavia è riuscito a mantenere quote importanti nello spaccio di droga nella periferia nord di Napoli, e tendeva a riaffermare la propria supremazia.

Rosaria Pagano, proprio come la “Scianel di Gomorra”, sorella di “Zecchinetta” e madre di Lelluccio, eredita la piazza di spaccio gestita dal fratello, in seguito alla sua morte, avvenuta per mano dei ragazzi di Genny Savastano, nell’ambito di una faida interna tra “vecchie e nuove” leve del clan. Inizialmente membro dell’alleanza, dopo i dissidi con “i ragazzi del vicolo”, Annalisa Magliocca detta Scianel, perché grande intenditrice di profumi, fa uccidere ’o Track, per vendicarsi della morte del fratello Zecchinetta, ucciso da quest’ultimo, e per il fallito attentato al figlio Lelluccio. Successivamente Marinella, moglie di Lelluccio, la vende alla polizia per vendicarsi dell’uccisione dell’amante Mario. Di conseguenza, Scianel passa dalla parte di don Pietro Savastano ma viene venduta dal boss, che manda i Ragazzi del Vicolo ad ucciderla, riuscendo però a fuggire in auto. Dopo essersi allontanata, Scianel viene fermata ad un posto di blocco della polizia, venendo dagli agenti riconosciuta ed arrestata.

Sorte analoga a quella di Rosaria Pagano, esponente del clan camorristico Amato Pagano, uscito vincente dalla faida di Scampia che controlla il traffico di stupefacenti a Napoli e in buona parte dell’area metropolitana della città, da decenni a Melito e Mugnano.

La donna è stata trovata dagli agenti a casa dell’amante e tratta in arresto.

La Pagano, alla vista degli uomini in divisa è apparsa tranquilla e ha dichiarato: “State calmi, noi siamo Amato Pagano e sappiamo come comportarci”.

Nella casa di Rosaria Pagano sono stati trovati beni di altissimo valore come oro, televisore al plasma e una palestra.

Di recedente, Rosaria Pagano è stata menzionata nelle dichiarazioni di un collaboratore di giustizia: la donna-boss pagava solo le persone che lavoravano con lei e i detenuti di prestigio del clan Amato. Una decisione presa da Cesare Pagano e che è rimasta una legge inviolabile del clan. Cosa che non andava giù ad alcuni membri del cartello criminale.

Tags: annalisa maglioccacesare paganoclan amato paganoclan di laurodissociazionedrogafaida di scampiagomorragomorra la serie 2raffaele amato. scissionistirosaria paganoScianelzecchinetta
ADVERTISEMENT
Prec.

“Maggio Napoletano”: una rassegna volta alla promozione e valorizzazione del patrimonio produttivo-culturale partenopeo

Succ.

A Napoli, fino al 9 aprile: “Totò Genio”, le mostre nella mostra

Può interessarti

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano
Cronaca

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

29 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte
Fratelli d'Italia

Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
Venerdì 4 dicembre: James Senese & Napoli Centrale in concerto al Dejavu’
In evidenza

James Senese: il sax che racconta Napoli e l’anima della musica napoletana

29 Ottobre, 2025
Succ.
A Napoli, fino al 9 aprile: “Totò Genio”, le mostre nella mostra

A Napoli, fino al 9 aprile: "Totò Genio", le mostre nella mostra

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

di Luciana Esposito
29 Ottobre, 2025
0

Una nuova operazione antidroga è scattata questa mattina, mercoledì 29 ottobre, alle ore 10:30, nel quartiere napoletano di Ponticelli, dove i Carabinieri...

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?