• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 11 Agosto, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Nell’inferno del Rione De Gasperi di Ponticelli – Prima parte

Luciana Esposito di Luciana Esposito
27 Aprile, 2017
in In evidenza, News
0
Share on FacebookShare on Twitter

wp_20161214_11_15_37_pro Degrado, abbandono, isolamento, paura, rabbia, fatiscenza,  wp_20170404_16_15_18_proincuria, sporcizia: questi i caratteri dominanti degli “isolati fantasma” del Rione De Gasperi di Ponticelli.

ADVERTISEMENT

Un inferno terrestre dove all’interno dei palazzi si rileva la presenza di impianti elettrici tutt’altro che a norma; scale, balaustre e corrimani pericolanti, sdrucciolevoli, scricchiolanti; pareti imbrattate e pregne di umidità e muffa, e soprattutto, l’inquietante presenza delle porte “murate” che si alternano a quelle degli appartamenti ancora abitati.

wp_20161214_11_08_02_pro Negli isolati in cui vivevano le famiglie trasferite nel “nuovo De Gasperi”, “sopravvivono” tra le macerie delle “case murate” anche 2-3 famiglie per edificio, in una condizione di spaventoso isolamento, oltre che di conclamato degrado e disagio.

Le colonne fecali e le tubature dell’acqua degli appartamenti tumulati per impedirne l’occupazione abusiva, non wp_20161214_11_10_15_pro di rado, vanno incontro a violenti scoppi che comportano consistenti e continue fuoriuscite di acqua e liquami, oltre ad una massiccia presenza di ratti che trovano nei water degli appartamenti ancora abitati, una “facile e felice” via d’uscita.

wp_20161214_11_16_01_pro Per questa ragione, l’associazione intitolata alla Madonna Dell’Arco presente nel Rione De Gasperi non può essere aperta, in quanto completamente sommersa dal materiale che gronda dalla colonna fecale scoppiata nell’appartamento soprastante. Il tetto è franato e all’interno della sede associativa, da mesi, confluisce il materiale di scarico prodotto dalle famiglie che ancora vivono nell’edificio.

wp_20161214_15_56_18_pro Il crollo di solai e controsoffitti, all’interno degli appartamenti wp_20161214_13_04_30_pro ancora abitati, è un pericolo reale e costante: un’anziana donna riferisce che, all’incirca un mese fa, all’interno della sua cucina è franato il solaio. Solo per una fortuita casualità, la donna non è stata travolta dall’imprevedibile pioggia di calcinacci, perché si trovava poco distante dalla zona coinvolta dal crollo. Un appartamento come tanti, uno di quelli accerchiati dalla presenza delle “case murate” che concorrono e non poco ad indebolire la stabilità delle abitazioni ancora occupate, in quanto incessante fonte di umidità e disagi di vario genere, come detto.

Le cappelle votive, le immagini e le statue sacre sono una costante che si ripete, di piano in piano, di palazzo in wp_20170404_16_15_27_prowp_20170404_17_32_43_pro palazzo e che fungono da unico barlume di misericordiosa speranza rimasto a chi cerca di sopravvivere in quel rione e che affida a Dio l’oneroso compito di tenere in piedi quei fatiscenti palazzi.

Il degrado, dentro e fuori dagli edifici, è aggravato dal senso di inquietudine introdotto dalle “case murate” che hanno sortito un effetto tutt’altro che deterrente sui malintenzionati che non di rado scassinano finestre e porte per saccheggiare gli appartamenti vuoti.

Polvere, macerie, legno, ferro: soprattutto i rom banchettano con piacere tra i relitti del rione De Gasperi.

Mobili “di troppo” lasciati in strada da parte delle famiglie trasferite durante il trasloco, coperte e rifiuti di vario genere abbondano ad ogni angolo del rione.

L’umidità e la muffa che si respirano negli edifici è nauseante, al punto da arrecare capogiri, sinusite, nausea, ai “turisti di passaggio”, mentre, chi vive in quelle condizioni è ormai abituato e rassegnato a convivere con asma e reumatismi.

Tags: associazione madonna dell'arcocase muratedegradoemergenza abitativanapoliperiferiaponticellirattirione de gasperi
ADVERTISEMENT
Prec.

La triste storia di Stefano: morto a 32 anni mentre pedalava in sella alla sua passione

Succ.

Piano di Sviluppo Rurale della Campania 2014/2020: pubblicate schede per 23 tipologie di intervento

Può interessarti

il giornalista Anas al-Sharif ucciso in un attentato a Gaza, insieme a 4 colleghi
Fratelli d'Italia

il giornalista Anas al-Sharif ucciso in un attentato a Gaza, insieme a 4 colleghi

11 Agosto, 2025
Forio d’Ischia: sindaco blocca show di Rita De Crescenzo: “No al trash”
News

Forio d’Ischia: sindaco blocca show di Rita De Crescenzo: “No al trash”

10 Agosto, 2025
Perché il 10 agosto si guardano le stelle cadenti: la leggenda delle “lacrime di San Lorenzo”
News

Perché il 10 agosto si guardano le stelle cadenti: la leggenda delle “lacrime di San Lorenzo”

9 Agosto, 2025
10 agosto, San Lorenzo: storia e martirio del santo protettore dei poveri
News

10 agosto, San Lorenzo: storia e martirio del santo protettore dei poveri

9 Agosto, 2025
Incendio sul Vesuvio: situazione critica e mobilitazione nazionale
Cronaca

Incendio sul Vesuvio: situazione critica e mobilitazione nazionale

9 Agosto, 2025
Casi di botulismo in Calabria e Sardegna: “Nessun allarme, attenzione alle conserve domestiche”
News

Casi di botulismo in Calabria e Sardegna: “Nessun allarme, attenzione alle conserve domestiche”

9 Agosto, 2025
Succ.
Piano di Sviluppo Rurale della Campania 2014/2020: pubblicate schede per 23 tipologie di intervento

Piano di Sviluppo Rurale della Campania 2014/2020: pubblicate schede per 23 tipologie di intervento

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

il giornalista Anas al-Sharif ucciso in un attentato a Gaza, insieme a 4 colleghi

il giornalista Anas al-Sharif ucciso in un attentato a Gaza, insieme a 4 colleghi

di Redazione Napolitan
11 Agosto, 2025
0

È morto un giornalista coraggioso. Anas al-Sharif, 28enne corrispondente di Al Jazeera Arabic noto per la sua copertura in prima...

Timbro.it trasforma un gesto quotidiano in un segno di riconoscibilità 

Timbro.it trasforma un gesto quotidiano in un segno di riconoscibilità 

di Redazione Napolitan
11 Agosto, 2025
0

Nel mondo del lavoro, della comunicazione o della creatività, ci sono gesti che passano inosservati, e altri che definiscono un’identità....

Forio d’Ischia: sindaco blocca show di Rita De Crescenzo: “No al trash”

Forio d’Ischia: sindaco blocca show di Rita De Crescenzo: “No al trash”

di Redazione Napolitan
10 Agosto, 2025
0

È polemica all'Isola d'Ischia dopo la decisione del sindaco di Forio, Stanislao Verde, di impedire lo show della tiktoker Rita...

Premio Faraglioni Capri International 2025al Maestro Plácido Domingo

di Redazione Napolitan
10 Agosto, 2025
0

Sarà Laura Chimenti, autorevole volto del TG1 RAI e tra le giornaliste più apprezzate del panorama televisivo italiano, a condurre...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?