Ritorna la Fiera del Libro a Napoli. Ricomincio dai Libri si svolgerà a Napoli dal 29 settembre al 1 ottobre all’interno dell’ex Ospedale della Pace, in Via Tribunali 227. Ricomincio dai libri, dopo tre edizioni in crescendo, si sposta da San Giorgio a Cremano al capoluogo campano per il salto di qualità.
Anche quest’anno la manifestazione sarà gratuita. L’idea è realizzata da 4 realtà associative: Librincircolo, l’associazione La Bottega delle Parole, la Cooperativa Sociale Sepofà e l’associazione culturale Parole Alate.
L’iniziativa, giunta quest’anno alla sua quarta edizione, rappresenta un’occasione unica per il panorama editoriale, in quanto, restituisce una fiera del libro a una realtà territoriale a lungo orfana di un evento del genere.
Il successo delle prime tre edizioni – tenutesi a San Giorgio a Cremano nelle sedi di Villa Bruno e Villa Falanga – ha visto negli anni accrescere il coinvolgimento del pubblico, oltre alla partecipazione di editori e autori. Alla base di questo successo vi è il lavoro svolto da associazioni culturali e realtà produttive del territorio che hanno contribuito, con la propria presenza, alla valorizzazione del patrimonio materiale ed immateriale, anche in termini di sostegno di sviluppo economico.
Ricomincio dai Libri sarà un trait d’union tra chi fa cultura e chi ama fruire di essa, un anello che congiunga le varie discipline culturali (arte, lettura, scrittura, teatro, musica). Proprio per questo, l’impostazione di RdL sarà inclusivo e non esclusivo come le passate fiere.
Molti gli autori passati nelle precendi edizioni: da Patrizia Rinaldi (vincitrice del Premio Andersen 2016 come Miglior Scrittore) a Diego De Silva, da Pino Imperatore a Marco Marsullo, da Lorenzo Marone a Stefano Piedimonte, Antonella Ossorio, Antonella Cilento.
La nuova edizione napoletana riserverà molte sorprese.
Ricomincio dai Libri vedrà la partecipazione di editori che potranno allestire uno spazio espositivo per la vendita e la promozione dei propri libri, autori emergenti e non. Non solo libri quindi, ma anche teatro, fotografia, danza, arte, reading, workshop di scrittura e lettura, laboratori, concerti ed eventi di supporto trasformeranno la fiera in una vera e propria festa. Ampi spazi saranno infatti dedicati alle associazioni culturali, musicali, teatrali e ludiche che con i loro progetti animeranno la fiera donandole quel carattere fresco e innovativo diverso da tutte le altre fiere dedicate all’editoria.