• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fino al 30 giugno nel Convento di San Domenico Maggiore: “I tesori di carta”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
22 Aprile, 2017
in Arte & Spettacolo
0
Fino al 30 giugno nel Convento di San Domenico Maggiore: “I tesori di carta”
Share on FacebookShare on Twitter

BANNER WEB I TESORI DI CARTA02 Dal 1 aprile al 30 giugno 2017 presso il convento di San Domenico Maggiore in Napoli si terrà la mostra “I tesori di carta di San Domenico Maggiore” .
La mostra, fortemente voluta dai frati domenicani e curata dal responsabile della Biblioteca Domenicana Fr. Gerardo Imbriani in collaborazione con l’Opera San Domenico Maggiore Onlus e l’Associazione culturale San Bonaventura, si propone di portare all’attenzione degli studiosi e del grande pubblico i più interessanti ed importanti documenti cartacei prodotti a Napoli dai frati domenicani tra il XIII e il XVI in circa 800 anni di presenza in città (1231). Tale presenza ha assunto, fin dai primi anni, un peso determinante per l’evoluzione del pensiero e della cultura partenopea; basti solo ricordare che una tra le più antiche sedi dell’Università di Napoli era ospitata proprio nel convento di San Domenico Maggiore dove studiavano circa 5.000 studenti e che, già nel XIII secolo, trovòqui un clima culturale particolarmente favorevole San Tommaso D’Aquino che proprio a San Domenico Maggiore fu dapprima studente e poi insegnante.
La mostra, inserita nel percorso museale permanente, è ospitata nel suggestivo “corridoio San Tommaso” al primo piano del convento seicentesco, luogo tutt’ora abitato e vissuto dai Frati Predicatori.
Eccezionalmente sarà possibile ammirare incunaboli, corali e documenti rarissimi, in alcuni casi addirittura mai presentati al pubblico specie per via della delicatezza e dell’estrema fragilità che la custodia e la tutela di opere di questa tipologia richiedono. Tra i documenti più importanti saranno esposti la Bolla di proclamazione a Dottore della Chiesa di San Tommaso d’Aquino con la firma del Papa domenicano San Pio V e di San Carlo Borromeo e una pagina del Breviario di San Domenico che provengono dall’Archivio e dalla Biblioteca domenicana oltre che rari e preziosi esemplari di Cinquecentine appositamente selezionati sempre dalla ricca raccolta della biblioteca.
Queste preziose “carte” offrono la possibilità di inedite aperture a nuove ed interessanti prospettive sul panorama cultuale napoletano e rappresentano un “segno” importante della storia, non solo domenicana a Napoli.
Gli Archivi e le Biblioteche hanno il mandato di “custodire” un patrimonio deperibile, ” mostrare” gli esempi più significativi della propria storia, “insegnare” attraverso i segni del proprio passato, “tracciare” una nuova via per il futuro.
Per le scuole sono previsti laboratori didattici guidati da storici dell’arte specializzati in didattica e comunicazione.

ADVERTISEMENT

Aprile
dal lunedì al venerdì – ore 10.00 – 13.00 / 16.00 – 18.00
sabato e domenica – ore 9.30 – 18.00

Maggio
tutti i giorni, ore 9.30 – 18.00

ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli: dal 27 aprile novo dispositivo di traffico a Piazza Garibaldi

Succ.

22 aprile 1990: 25enne operaio incensurato, scambiato per un boss e ucciso a Taranto

Può interessarti

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana
Arte & Spettacolo

E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana

9 Settembre, 2025
Succ.
22 aprile 1990: 25enne operaio incensurato, scambiato per un boss e ucciso a Taranto

22 aprile 1990: 25enne operaio incensurato, scambiato per un boss e ucciso a Taranto

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?