• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 3 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fino al 30 giugno nel Convento di San Domenico Maggiore: “I tesori di carta”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
22 Aprile, 2017
in Arte & Spettacolo
0
Fino al 30 giugno nel Convento di San Domenico Maggiore: “I tesori di carta”
Share on FacebookShare on Twitter

BANNER WEB I TESORI DI CARTA02 Dal 1 aprile al 30 giugno 2017 presso il convento di San Domenico Maggiore in Napoli si terrà la mostra “I tesori di carta di San Domenico Maggiore” .
La mostra, fortemente voluta dai frati domenicani e curata dal responsabile della Biblioteca Domenicana Fr. Gerardo Imbriani in collaborazione con l’Opera San Domenico Maggiore Onlus e l’Associazione culturale San Bonaventura, si propone di portare all’attenzione degli studiosi e del grande pubblico i più interessanti ed importanti documenti cartacei prodotti a Napoli dai frati domenicani tra il XIII e il XVI in circa 800 anni di presenza in città (1231). Tale presenza ha assunto, fin dai primi anni, un peso determinante per l’evoluzione del pensiero e della cultura partenopea; basti solo ricordare che una tra le più antiche sedi dell’Università di Napoli era ospitata proprio nel convento di San Domenico Maggiore dove studiavano circa 5.000 studenti e che, già nel XIII secolo, trovòqui un clima culturale particolarmente favorevole San Tommaso D’Aquino che proprio a San Domenico Maggiore fu dapprima studente e poi insegnante.
La mostra, inserita nel percorso museale permanente, è ospitata nel suggestivo “corridoio San Tommaso” al primo piano del convento seicentesco, luogo tutt’ora abitato e vissuto dai Frati Predicatori.
Eccezionalmente sarà possibile ammirare incunaboli, corali e documenti rarissimi, in alcuni casi addirittura mai presentati al pubblico specie per via della delicatezza e dell’estrema fragilità che la custodia e la tutela di opere di questa tipologia richiedono. Tra i documenti più importanti saranno esposti la Bolla di proclamazione a Dottore della Chiesa di San Tommaso d’Aquino con la firma del Papa domenicano San Pio V e di San Carlo Borromeo e una pagina del Breviario di San Domenico che provengono dall’Archivio e dalla Biblioteca domenicana oltre che rari e preziosi esemplari di Cinquecentine appositamente selezionati sempre dalla ricca raccolta della biblioteca.
Queste preziose “carte” offrono la possibilità di inedite aperture a nuove ed interessanti prospettive sul panorama cultuale napoletano e rappresentano un “segno” importante della storia, non solo domenicana a Napoli.
Gli Archivi e le Biblioteche hanno il mandato di “custodire” un patrimonio deperibile, ” mostrare” gli esempi più significativi della propria storia, “insegnare” attraverso i segni del proprio passato, “tracciare” una nuova via per il futuro.
Per le scuole sono previsti laboratori didattici guidati da storici dell’arte specializzati in didattica e comunicazione.

ADVERTISEMENT

Aprile
dal lunedì al venerdì – ore 10.00 – 13.00 / 16.00 – 18.00
sabato e domenica – ore 9.30 – 18.00

Maggio
tutti i giorni, ore 9.30 – 18.00

ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli: dal 27 aprile novo dispositivo di traffico a Piazza Garibaldi

Succ.

22 aprile 1990: 25enne operaio incensurato, scambiato per un boss e ucciso a Taranto

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
22 aprile 1990: 25enne operaio incensurato, scambiato per un boss e ucciso a Taranto

22 aprile 1990: 25enne operaio incensurato, scambiato per un boss e ucciso a Taranto

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Nella notte tra il 1° e il 2 novembre, in piazza Pace a Boscoreale, il 18enne Pasquale Nappo è stato ucciso...

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Novembre 2025 si presenta come un mese “ricco di novità” per i cittadini italiani: scadenze, modifiche normative e adeguamenti operativi...

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Una serata che doveva essere di svago, davanti a un bar di via Roma, si è trasformata in una tragedia: un...

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Il 3 novembre 1999, a Sant’Angelo Muxaro, in provincia di Agrigento, venne assassinato Vincenzo Vaccaro Notte, imprenditore locale che aveva aperto, insieme al fratello Salvatore...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?