• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
mercoledì, 29 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dal 21 al 25 aprile, a Pagani si celebra la Madonna delle Galline

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
21 Aprile, 2017
in Da Sud a Sud
0
Dal 21 al 25 aprile, a Pagani si celebra la Madonna delle Galline
Share on FacebookShare on Twitter

madonna_delle_galline_processione_0 Si rinnova a Pagani, in provincia di Salerno, la festa della Madonna delle Galline in programma da venerdì 21 a martedì 25 aprile.

ADVERTISEMENT

Considerata una delle feste devozionali più attese della Campania, si tratta di una manifestazione che si celebra la prima domenica successiva alla Pasqua che richiama ogni anno nella cittadina dell’agro-nocerino-sarnese migliaia di devoti, turisti e curiosi provenienti da tutta la regione e non solo.

Le radici di questo evento risalgono al XVII secolo quando, secondo la leggenda, in una corte alcune galline “trovarono” una tavola di legno dipinta che raffigurava la Madonna del Carmine. L’evento ebbe grande risonanza nell’abitato e la credenza si diffuse a macchia d’olio tanto da far costruire nel luogo stesso una chiesa che venerasse la Madonna e ne conservasse il dipinto, omaggiandolo con una grande festa, soprattutto con galline ed altri tipi di volatili.

Ecco il programma ufficiale della manifestazione:

Venerdì 21 aprile
ore 10.00 visita guidata di Pagani-Workshop per gli studenti Erasmus (Uni.Sa) “Sentieri, cultura e tradizioni” a cura del Forum dei Giovani con degustazione di prodotti tipici;
ore 11.30 Palazzo San Carlo – focus sul marketing territoriale a cura di Marco De Pascale
ore 12.00 Palazzo San Carlo – mostra fotografica dei Reperti Archeologici del territorio paganese a cura del Museo Archeologico Nazionale della Valle del Sarno;
ore 16.00 Palazzo San Carlo – incontro istituzionale con i sindaci dei comuni dell’agro nocerino-sarnese con la Giunta regionale e il paese gemellato di Casarano (Salento);
ore 17.00 Baccaro Art Gallery via Carmine “Passione” vernissage del maestro Antonio Striano;
ore 18.00 Apertura delle porte del Santuario;
ore 18.30 Palazzo Pinto – Istantanee dalla festa, mostra e concorso fotografico a cura dell’Associazione Ambress Am… press;
ore 18.30 Piano Inclinato Photo show room  Istantanee dalla festa, mostra fotografica “Suoni Fedeli” via de Rosa;
ore 19.00 Palazzo San Carlo – Arte della tammorra, fino al 3 maggio mostra mercato degli strumenti popolari e tipici del maestro Antonio De Lucia;
ore 19.30 Tosello artisti di strada via Criscuolo ricordando i compianti “Vecchi” della Tradizione;
ore 22.00 Salone della Madonna delle Galline “Mistica” rassegna di canti sacri popolare dedicati alla Vergine – settima edizione – direttore artistico Antonio Romano il cantore Pellegrino con il maestro Laura Paolillo e le zampogne D’Altrocanto.

Sabato 22 aprile
ore 11.30 Tosello Palazzo Mangarella, Convegno “Il potere della musica” con Giuseppe Ferraioli, Valerio Ricciardelli; Rosario Caserta, Elisa Inno. Presentazione “Culto, passione e devozione” libro fotografico di Peppe e Susanna con Gerardo sinatore;
ore 16.00 Cenacolo Tommaso Maria Fusco Creative art incontra le scuole del territorio, workshop “La tradizione nell’era digitale”;
ore 18.00 Multisala La Fenice prima del film documentario “Pagani” di Elisa Flaminia Inno (Istituto Luce). Seguirà la performance dal vivo dei protagonisti. Pagani sarà proiettato fino al 4 maggio data in cui sarà possibile vederlo in tutte le sale italiane. Il costo del biglietto per i paganesi è di 5 euro (dal 22 aprile al 4 maggio);
ore 20.00 Chiesa Santissima Addolorata Madre nostra concerto de “Gli amici di Sofia”.

Domenica 23 aprile
ore 9.00 Processione della Madonna delle Galline;

ore 15.00 rione palazzine concerto di Vincenzo Romano e il gruppo “Uhanema”;
ore 20.30 piazza Sant’Alfonso scambio dei doni con le confraternite Madonna del Carmine sud Italia e l’associazione Bersaglieri dell’Agro;
ore 22.00 Battiamo la Diana, suoni e balli nel cuore di Pagani fino all’alba.

Lunedì 24 aprile
ore 9.00 Tosello Storico Casa Califano in via Lamia, Cortei dei tammorari per la deposizione delle tammorre al Santuario;
ore 16.00 Cenacolo Tommaso Maria Fusco CreativeArts incontra le scuole del territorio: workshop “Un Popolo tra Storia, Musica e Sapori”;
ore 20.30 Ritmo Festival Tosello do Barone ‘ncopp ‘e Palazzin – Concerto del gruppo “Alla Bua” pizziche salentine;

Martedì 25 aprile
ore 16.00 Cenacolo Tommaso Maria Fusco CreativeArts incontra le scuole del territorio: workshop “La Madonna delle Galline tra Sacro e Profano”;
ore 18.00 multisala La Fenice proiezione del film a Pagani;
ore 20.30 piazza Corpo di Cristo Ritmo Festival – concerti di Fiorenza Calogero (musica partenopea) e Emanuela De Vivo e i Vico (Ritmi Vesuviani).

Tags: madonna delle gallinepaganisalernotrasizione
ADVERTISEMENT
Prec.

Attentato a Parigi: sparatoria sugli Champs Elysees, morti e feriti

Succ.

Sabato 22 aprile 2017: il museo MADRE aderisce all’Earth Day (Giornata Mondiale della Terra)

Può interessarti

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno
Da Sud a Sud

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

29 Ottobre, 2025
Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est
Da Sud a Sud

Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est

29 Ottobre, 2025
Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione
Da Sud a Sud

Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione

28 Ottobre, 2025
Cuore caldo: è Zio Rocco l’inventore del lievitato ispirato al tortino al cioccolato Anni ’80 che piace in tutta Italia
Da Sud a Sud

Cuore caldo: è Zio Rocco l’inventore del lievitato ispirato al tortino al cioccolato Anni ’80 che piace in tutta Italia

28 Ottobre, 2025
Napoli, presidio degli operai forestali: protesta per i ritardi nei pagamenti degli stipendi
Da Sud a Sud

Napoli, presidio degli operai forestali: protesta per i ritardi nei pagamenti degli stipendi

28 Ottobre, 2025
Un murales per la punizione del secolo di Maradona, lunedì 3 novembre l’iniziativa del Napoli Club ‘Maddaloni Partenopea’
Da Sud a Sud

Un murales per la punizione del secolo di Maradona, lunedì 3 novembre l’iniziativa del Napoli Club ‘Maddaloni Partenopea’

28 Ottobre, 2025
Succ.
Sabato 22 aprile 2017: il museo MADRE aderisce all’Earth Day (Giornata Mondiale della Terra)

Sabato 22 aprile 2017: il museo MADRE aderisce all'Earth Day (Giornata Mondiale della Terra)

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

di Luciana Esposito
29 Ottobre, 2025
0

Una nuova operazione antidroga è scattata questa mattina, mercoledì 29 ottobre, alle ore 10:30, nel quartiere napoletano di Ponticelli, dove i Carabinieri...

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?