• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Pasqua al museo di Capodimonte: tra Picasso, posteggia napoletana e capolavori imperdibili

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
15 Aprile, 2017
in Arte & Spettacolo
0
Pasqua al museo di Capodimonte: tra Picasso, posteggia napoletana e capolavori imperdibili
Share on FacebookShare on Twitter

parade-coreografie1A Pasqua e a Pasquetta il Museo di Capodimonte sarà regolarmente aperto e con soli 2 € in più (10 euro è il costo del biglietto della mostra Picasso) si potranno visitare due mostre imperdibili e la ricchissima collezione del museo.

ADVERTISEMENT

La mostra Picasso e Napoli: Parade (8 aprile-10 luglio 2017), è allestita nelle sale dell’Appartamento reale con la più grande opera di Picasso mai realizzata, il sipario Parade, e più di 100 opere tra disegni, dipinti, foto, lettere, video e un teatro di marionette, che nel pomeriggio di Pasqua, dalle 16.00 alle 17.30, saranno festosamente animate dalla posteggia napoletana di Aurora Giglio.

Inclusa nel biglietto del museo è la mostra Incontri sensibili (26 marzo – 17 giugno),

a cura di Sylvain Bellenger e Laura Trisorio  che vede per la prima volta esposta in Italia l’opera Femme couteau (2002) di Louise Bourgeois in dialogo con il Martirio di Sant’Agata, opera seicentesca del pittore caravaggesco Francesco Guarino, una delle opere più raffinate della galleria delle arti a Napoli dal 200 al 700.

Parade è uno spettacolo, una musica, una visione, un’opera d’arte.

La mostra Picasso e Napoli: Parade vi trasporterà nella suggestione del momento in cui è nata l‘avventura che darà vita a Parade, un viaggio di due mesi durante i quali Picasso trascorre due settimane a Napoli tra marzo e aprile 1917. In quei giorni avviene la metamorfosi del balletto che va in scena a Parigi a maggio dello stesso anno, su soggetto del poeta Cocteau e musica di Erik Satie.

L’allestimento, che mostra accanto a Picasso artisti a lui contemporanei come Depero, protagonisti di quell’Europa artistica intraprendente, audace e bohème che sta inventando l’arte moderna, sottolinea l’importanza dell’incontro diretto di Picasso con l’antichità a Pompei e con la cultura tradizionale napoletana, il presepio, il teatro popolare e il teatro delle marionette, un aspetto totalmente nuovo negli studi picassiani.

Nel pomeriggio di Pasqua, dalle 16.00 alle 17.30, le sale dell’Appartamento Reale che introducono alla Mostra saranno festosamente animate dalla posteggia napoletana di Aurora Giglio, le fantasie coreografiche di Ida e Angelo Marino di Accademia Dreamers, e lo spettacolo dei pupi della compagnia Ipiemme.

La mostra Incontri Sensibili (26 marzo-17 giugno), ha dichiarato il Direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte Sylvain Bellenger, rappresenta un incontro tra opere fuori dagli originari contesti storici, unite da ragioni iconografiche, da stati d’animo e di sensibilità. Fuori dagli ambiti abituali e in dialogo con altri capolavori, le opere raccontano che le paure umane sono le stesse. E queste due eccezionali opere, anche a secoli di distanza, lanciano lo stesso messaggio, esorcizzare la paura.

ADVERTISEMENT
Prec.

Lollo Caffè Napoli: la prima squadra prepara la sfida al Pescara con un occhio ai playoff

Succ.

IL NAPOLI CARPISA YAMAMAY RINUNCIA AGLI ALLENAMENTI

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
DOMANI ALLA FEDERICO ii “Il calcio al femminile: realtà in espansione a Napoli e in Campania”

IL NAPOLI CARPISA YAMAMAY RINUNCIA AGLI ALLENAMENTI

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?