• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fino al 28 marzo, gli acquarelli di Lorenzo Santoro a Palazzo “Ruggi” di Salerno

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
18 Marzo, 2017
in Arte & Spettacolo
0
Fino al 28 marzo, gli acquarelli di Lorenzo Santoro a Palazzo “Ruggi” di Salerno
Share on FacebookShare on Twitter

  i-paesaggi-di-lorenzo-santoroLa mostra PAESAGGI di Lorenzo Santoro è stata inaugurata a Palazzo “Ruggi” di Salerno durante la manifestazione della Giornata Nazionale del Paesaggio organizzata dal MiBACT, ed è curata dalla Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio diretta da Francesca Casule, resterà aperta al pubblico fino al 28 marzo 2017.

ADVERTISEMENT

L’architetto Lorenzo Santoro vive a Cava de’ Tirreni dove è nato nel 1953, dal 1984 lavora presso la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino. Ha realizzato numerosi studi e pubblicazioni riguardanti la propria attività nel campo del restauro e della tutela del paesaggio, dedicando a quest’ultimo una particolare attenzione: dalla storia delle sue trasformazioni alle rappresentazioni con disegni e acquerelli. Dipingere un paesaggio è una delle chiavi di lettura per comprenderlo; soffermarsi su i punti più rappresentativi e sugli scorci da rappresentare obbligano l’artista ad una lettura approfondita di tutte le sfumature di un ambiente naturale. È proprio questo che si evince nelle opere di Santoro, il quale riesce a cogliere, sfruttando le conoscenze professionali, la struttura di ogni singolo paesaggio e i particolari più significativi. I suoi acquerelli proiettano su carta le sensazioni che i paesaggi hanno impresso nell’animo dell’artista, dove i colori catturano la forma in un gioco di trasparenze tipica di questa tecnica pittorica.

Le rappresentazioni della costa di Amalfi e del Cilento qui presentati documentano la grande varietà e l’identità storico-culturale dei territori e costituiscono una significativa testimonianza di paesaggio, ricco di innovazione e tradizione, di trasformazioni e permanenze. Luoghi dove perdura molto forte il rapporto dell’uomo con la terra e il mare. Nelle realtà raffigurate Lorenzo Santoro riesce a cogliere quella stratificazione storica degli eventi naturali ed umani identificandoli come luoghi, spazi dotati di un carattere distintivo. La loro identificazione, nella comprensione dei valori insiti in esso, dei beni conservati e della loro utilità ambientale e sociale è parte di quel concetto che introduce la presenza dell’uomo che opera sul territorio e la nozione di storia così ben configurata da Emilio Sereni:« il paesaggio attuale è la somma di tutti paesaggi, prima naturali e poi antropici, del passato; esso è la forma che l’uomo(…) coscientemente e sistematicamente imprime al paesaggio naturale(…)».

 

ADVERTISEMENT
Prec.

CASORIA: Alla Biblioteca Comunale il ricordo delle vittime innocenti

Succ.

Esercito Italiano e la SOFIA Onlus insieme per progetti internazionali di Solidarietà

Può interessarti

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Succ.
Esercito Italiano e la SOFIA Onlus insieme per progetti internazionali di Solidarietà

Esercito Italiano e la SOFIA Onlus insieme per progetti internazionali di Solidarietà

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?