• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

10 marzo 1948: la storia di Giuseppe Letizia, il 13enne vittima innocente della mafia corleonese

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
21 Febbraio, 2018
in Da Sud a Sud
0
10 marzo 1948: la storia di Giuseppe Letizia, il 13enne vittima innocente della mafia corleonese
Share on FacebookShare on Twitter

corleone_1295358650 Giuseppe Letizia aveva appena compiuto 13 anni la notte di quel 10 marzo 1948. Era rimasto solo in campagna, in contrada “Malvello”, a Corleone, a custodire il piccolo gregge smagrito del padre. Come tanti altri ragazzini corleonesi, si era dovuto abituare presto alla dura vita di campagna.

ADVERTISEMENT

Sapeva di doversi fare forza, sapeva che era suo dovere aiutare la famiglia, ma aveva lo stesso paura. Pensava alle calde braccia della mamma, alla sicurezza delle quattro mura di casa e a stento riuscì a cacciare indietro due grossi lacrimoni. All’improvviso trasalì per il rombo del motore di una macchina. Sgranò ali occhi nel buio della notte per cercare di vedere meglio, e distinse a malapena delle ombre.

«Mamma mia – disse a se stesso – e questi chi sono? Cosa vogliono?». Si fece ancora più piccolo e rimase fermo nella mangiatoia del casolare dove stava cercando di prendere sonno. Le ombre si avvicinavano, trascinando un’altra ombra urlante. «Che volete da me? Lasciatemi andare!», gridava l’ombra tra le ombre. Ma quelle non parlavano. Con un calcio aprirono la porta del casolare, che credevano disabitato, ed entrarono. Accesero una candela, ma la sua luce era troppo fioca per illuminare tutto lo stanzone. Poi cominciarono a colpire con pugni e calci “l’ombra” che urlava sempre di più. Il piccolo Giuseppe era terrorizzato dalla paura. Non fiatava per non farsi sentire. Poi vide tre grosse vampate e sentì i botti che squarciarono l’aria. “L’ombra” adesso non urlava più, rantolava per terra. Furono gli ultimi “fotogrammi” che gli rimasero negli occhi, poi il ragazzo svenne per il terrore. E lo trovò così il giorno dopo suo padre. Cercò di svegliarlo, ma quando il ragazzino aprì gli occhi aveva lo sguardo allucinato e urlava frasi sconnesse: «No, no, non uccidetelo! Che vi ha fatto? Lasciatelo stare!». “Ha la febbre… delira…”, pensò preoccupato il padre. Lo mise a cavallo del mulo e lo portò in paese, all’ospedale. Ai due medici, che gli si presentarono – il dott. Michele Navarra e il dott. Ignazio Dell’Aria – raccontò brevemente come aveva trovato il figlio e questi gli praticarono le prime cure. Ma, il giorno dopo, il piccolo Giuseppe mori.

Il caso sarebbe passato sotto silenzio, se “L’Unità” del 13 marzo ’48 non avesse pubblicato un articolo-shock in prima pagina: «C’è motivo di pensare, e molti in paese sono a pensarla così – scriveva il giornale – che il bambino sia stato involontariamente testimone dell’uccisione di Rizzotto e che le minacce e le intimidazioni lo abbiano talmente sconvolto da provocargli uno shock e come conseguenza di esso la morte». Ancora più esplicita “La Voce della Sicilia” del 21 marzo ‘48: «Un bimbo morente ha denunciato gli assassini che uccisero Placido Rizzotto nel feudo Malvello». E non ci volle molto a far risalire le cause della morte alle “cure” praticategli da Navarra, notoriamente capomafia di Corleone, e da Dell’Aria, che qualche giorno dopo chiuse il suo studio ed emigrò in Australia.

Giuseppe rappresenta uno dei tanti giovani siciliani costretti a lavorare fin da bambini. Ma il giovane Giuseppe ha la colpa di trovarsi nel posto sbagliato, mentre stavano assassinando Rizzotto. Il giovane Letizia fu ritrovato delirante l’indomani mattina dal padre e così fu portato all’Ospedale dei Bianchi di Corleone. Nei giornali di allora si legge che il giovane, mentre delirava, parlava di un contadino assassinato. Insomma si presume che sia stato un testimone involontario di un omicidio di mafia. Tre giorni dopo il giovane Giuseppe morì ufficialmente e genericamente per tossicosi, nell’ospedale diretto dal capomafia di Corleone dott. Michele Navarra, mandante proprio dell’omicidio di Placido Rizzotto. Il piccolo Giuseppe Letizia fu “curato” dal dott. Aira che poco dopo la morte del giovane partì senza alcun motivo per l’Australia. Sembrò una fuga. Alcuni giornali parlarono di avvelenamento, ma se non ci fu giustizia per Rizzotto per il giovane Giuseppe non se ne parlò per niente.

Tags: corleonegiuseppe letiziamafiapastoreplacido rizzottovittima innocente
ADVERTISEMENT
Prec.

TERRONI UNITI presenta “GENTE DO SUD”: 30 artisti contro il razzismo uniti in nome dell’accoglienza

Succ.

Al Teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 17 fino a domenica 26 marzo: il musical “Sister act”

Può interessarti

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”
Da Sud a Sud

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

30 Ottobre, 2025
VIDEO- “Diego Maradona”, al cinema il docu-film che racconta la vita del Pibe de oro
Da Sud a Sud

30 ottobre 1960: Diego Armando Maradona, il ricordo eterno nel giorno del suo compleanno

30 Ottobre, 2025
Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno
Da Sud a Sud

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

29 Ottobre, 2025
Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est
Da Sud a Sud

Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est

29 Ottobre, 2025
Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione
Da Sud a Sud

Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione

28 Ottobre, 2025
Cuore caldo: è Zio Rocco l’inventore del lievitato ispirato al tortino al cioccolato Anni ’80 che piace in tutta Italia
Da Sud a Sud

Cuore caldo: è Zio Rocco l’inventore del lievitato ispirato al tortino al cioccolato Anni ’80 che piace in tutta Italia

28 Ottobre, 2025
Succ.
Al Teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 17 fino a domenica 26 marzo: il musical “Sister act”

Al Teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 17 fino a domenica 26 marzo: il musical "Sister act"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?