• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 2 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Uno sguardo su Cuba: lunedì 13 marzo all’Instituto Cervantes di Napoli con la fotografa francese Jeanne Fredac

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
9 Marzo, 2017
in Arte & Spettacolo
0
Uno sguardo su Cuba: lunedì 13 marzo all’Instituto Cervantes di Napoli con la fotografa francese Jeanne Fredac
Share on FacebookShare on Twitter

cuba-serie-du-muet In occasione della mostra fotografica di Jeanne Fredac, “Cuba. Rovine contemporanee” – esposta nelle sale dell’Instituto Cervantes di Napoli fino al prossimo 24 marzo – l’ispanista Paola Laura Gorla e la professoressa di estetica Elena Tavani, discuteranno delle opere dell’artista francese e della realtà socio-culturale cubana. All’incontro, in programma lunedì 13 marzo alle ore 17 all’auditorium dell’Instituto Cervantes, parteciperà anche Jeanne Fredac.

ADVERTISEMENT

La fotografia è il luogo di un incontro. In quello spazio, delimitato da una cornice o circoscritto dall’inquadratura, si ritrovano lo sguardo del fotografo assieme all’oggetto fotografato. Noi, il pubblico, siamo invitati ad entrare in quello spazio, dentro a quella piazza, e ad osservare il breve dialogo che si instaura tra i due. Lo sguardo del fotografo, sempre curioso, sa scegliere quell’oggetto tra i tanti per raccontarci una storia, per descriverci un mondo. Ma l’occhio del fotografo, quando sceglie su cosa posarsi, porta sempre in sé paure, desideri, sogni, visioni, pensieri che entrano a far parte integrante della fotografia. È un incontro… un dialogo.

Jeanne Fredac, nata in Germania ma cittadina deterritorializzata e vagabonda, come ama definirsi, ci offre in questa mostra il suo incontro con Cuba. L’occhio della fotografa si posa sugli oggetti più disparati di una Cuba urbana, sugli spazi abitati da un popolo che ha vissuto gloria e decadenze. La galleria che Jeanne Fredac ci propone, traccia un atlante della memoria urbana. La figura umana è assente, ma lo sguardo della Fredac ne ripercorre le tracce attraverso la recente storia di Cuba, e si posa, curioso, su oggetti e manufatti che, nel loro insieme, compongono l’archeologia di un popolo. Oggetti desueti (una ventola, un piatto, una vecchia Pontiac, una scritta o un’insegna, l’inferriata di un balcone, un carretto o un sacco di iuta pieno di riso) prendono vita, in queste fotografie, per raccontarci la storia di un popolo, provato ma vivo.

Paola Laura Gorla, docente dell’Università degli Studi di Napoli ‘l’Orientale’, collabora da anni con l’Università dell’Avana grazie a un accordo di collaborazione e scambio tra i due Atenei. Nel 2015 ha ricevuto il titolo di visiting professor permanente dall’Ateneo cubano. Si è occupata di studi su Cervantes, firmando la traduzione delle Novelle Esemplari cervantine per Einaudi (2002) e pubblicando un volume critico dal titolo Rutas cervantinas (Sevilla, Renacimiento, 2007) con edizione italiana per Quodlibet (Sei diversioni nel Chisciotte, 2014). Negli ultimi anni si dedica a studi sul ruolo della retorica nella costruzione delle identità nazionali in epoca contemporanea. In particolare, ha pubblicato il libro Patria o Muerte ¡venceremos! La retórica de Fidel Castro, nel 2012 con la casa editrice Planeta di Bogotà, volume che ha avuto una seconda edizione cubana nel 2014 con la editorial UH.

Elena Tavani è docente di Estetica all’Università di Napoli “L’Orientale”. Negli ultimi anni ha condotto le sue ricerche intorno a questioni concernenti il rapporto tra estetica e politica e lo statuto dell’immagine con riferimento alla dimensione percettiva ed estetico-mediale dell’esperienza, ai linguaggi delle arti, alle installazioni multimediali. Tra i suoi lavori recenti: Hannah Arendt e lo spettacolo del mondo. Estetica e politica, manifestolibri, Roma 2010; Parole ed estetica dei nuovi media (a cura), Carocci, Roma 2011; L’immagine e la mimesis. Arte, tecnica, estetica in Theodor W. Adorno, ETS, Pisa 2012; Installazioni: il tempo, i luoghi, le immagini (a cura), Estetica. Studi e ricerche, numero monografico, 2/2015; Selfie&Co. Ritratti collettivi tra arte e web (a cura), Guerini e Associati, Milano 2016.

ADVERTISEMENT
Prec.

Vaccinazioni, i pediatri di famiglia pronti a recuperare un paziente alla volta

Succ.

Dermatite atopica grave, in arrivo nuove terapie

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Dermatite atopica grave, in arrivo nuove terapie

Dermatite atopica grave, in arrivo nuove terapie

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Nella notte tra il 1° e il 2 novembre, in piazza Pace a Boscoreale, il 18enne Pasquale Nappo è stato ucciso...

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Novembre 2025 si presenta come un mese “ricco di novità” per i cittadini italiani: scadenze, modifiche normative e adeguamenti operativi...

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Una serata che doveva essere di svago, davanti a un bar di via Roma, si è trasformata in una tragedia: un...

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Il 3 novembre 1999, a Sant’Angelo Muxaro, in provincia di Agrigento, venne assassinato Vincenzo Vaccaro Notte, imprenditore locale che aveva aperto, insieme al fratello Salvatore...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?