• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 2 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Vaccinazioni, i pediatri di famiglia pronti a recuperare un paziente alla volta

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
9 Marzo, 2017
in Da Sud a Sud
0
FIMP Pediatri: “Rischiamo una nuova epidemia di morbillo”
Share on FacebookShare on Twitter

vaccini Intercettare i genitori “inadempienti” e recuperare terreno sulle vaccinazioni, puntando sull’informazione e sul rapporto di fiducia medico-paziente. Parte da qui il piano messo in campo dai pediatri di libera scelta della Fimp Napoli, voluto dal segretario provinciale Antonio D’Avino e da Roberto Sassi, referente del centro studi sindacale.
«La decisione di proporre un piano di supporto a quelli già esistenti – dice Antonio D’Avino – è legata  alle valutazioni sulle coperture vaccinali in Regione Campania che, come tutti sanno,  non è delle migliori. L’ultima conferma è arrivata  dalla valutazione sui Livelli Essenziali di Assistenza, dalla quale è scaturita una sollecitazione alle Asl, da parte del Commissario Straordinario Joseph Polimeni, ad adoperarsi per incrementare le coperture relative ad Esavalente e trivalente MMR».
Il piano che la Fimp Napoli vorrebbe esportare a livello regionale si basa in realtà su un’esperienza virtuosa del 2014 del Servizio Epidemiologia e Prevenzione della Asl Napoli 3 Sud. In quell’occasione era stato prodotto un progetto di recupero vaccinale che vedesse pienamente coinvolti i Pediatri di famiglia dell’Asl. «Quel progetto – aggiunge il dottor Sassi – prendeva le mosse da un dato “felicemente anomalo”, un unico Distretto Sanitario dell’Asl che riusciva a raggiungere e superare i tassi di copertura ottimali, posti al di sopra del 95%». Quel Distretto Sanitario era anche l’unico che, per motivi di carenza del personale, aveva da tempo affidato tutte le vaccinazioni ai soli Pediatri di famiglia.  Tutti i Pediatri di famiglia furono coinvolti, a vario titolo. Quindi, potendo scegliere se impegnarsi in una fase di counselling, dedicato ai genitori dei bambini non ancora vaccinati, oppure inserirsi direttamente nella fase vaccinale, da operare presso il proprio ambulatorio o presso il Centro vaccinale distrettuale.
Il ruolo su cui la Pediatria territoriale vuole puntare in futuro è il cosiddetto “counselling avanzato”, in cui si invitano in ambulatori dedicati ed in tempi prestabiliti i genitori dei bambini inadempienti per confrontarsi su tutti i vantaggi delle vaccinazioni ed analizzare insieme le criticità che hanno spinto il genitore a non vaccinare il proprio figlio.
«Se l’obiettivo è quello di non essere mai più ultimi nelle coperture vaccinali – dice D’Avino – allora è il momento di mettere in campo un’azione concreta, capillare e testata con successo. Il Progetto della Asl Napoli 3 Sud è stato il primo, era limitato nel tempo, aveva lo scopo anche di definire quale potesse essere il ruolo della Pediatria di famiglia all’interno del sistema vaccinazioni. Il risultato ottenuto ha soddisfatto la dottoressa Antonietta Costantini, direttore generale aziendale, che ha voluto scommettere sulla collaborazione con la pediatria territoriale e che ha potuto anche definire una mappa delle attività vaccinali dei singoli Distretti Sanitari. Verificando con cifre concrete l’impegno dei singoli Centri Vaccinali, dei Distretti Sanitari, e con attività di verifica sulle criticità tecniche e di personale».

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli-Real Madrid: la disamina di “Sarrismo – gioia e rivoluzione”

Succ.

Uno sguardo su Cuba: lunedì 13 marzo all’Instituto Cervantes di Napoli con la fotografa francese Jeanne Fredac

Può interessarti

Napoli tra le prime 100 città turistiche europee
Da Sud a Sud

Ponte di Ognissanti, Confesercenti Campania: “360mila presenze e 100 milioni di fatturato nella nostra regione”

1 Novembre, 2025
“Botanicus” della casa napoletana Giochi Uniti è il Gioco dell’Anno 2025 a Lucca Comics & Games
Da Sud a Sud

“Botanicus” della casa napoletana Giochi Uniti è il Gioco dell’Anno 2025 a Lucca Comics & Games

31 Ottobre, 2025
Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”
Da Sud a Sud

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

30 Ottobre, 2025
VIDEO- “Diego Maradona”, al cinema il docu-film che racconta la vita del Pibe de oro
Da Sud a Sud

30 ottobre 1960: Diego Armando Maradona, il ricordo eterno nel giorno del suo compleanno

30 Ottobre, 2025
Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno
Da Sud a Sud

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

29 Ottobre, 2025
Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est
Da Sud a Sud

Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est

29 Ottobre, 2025
Succ.
Uno sguardo su Cuba: lunedì 13 marzo all’Instituto Cervantes di Napoli con la fotografa francese Jeanne Fredac

Uno sguardo su Cuba: lunedì 13 marzo all'Instituto Cervantes di Napoli con la fotografa francese Jeanne Fredac

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

L’ombra di un clan di Ponticelli sui furti al cimitero di Via Argine

2 novembre: la commemorazione dei defunti tra memoria, preghiera e tradizioni culturali

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il 2 novembre è una data di profonda importanza nel calendario cristiano: si celebra il Giorno dei Morti, dedicato alla memoria di chi...

Napoli tra le prime 100 città turistiche europee

Ponte di Ognissanti, Confesercenti Campania: “360mila presenze e 100 milioni di fatturato nella nostra regione”

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il Ponte di Ognissanti conferma la Campania tra le mete più amate d’Italia. Secondo le stime del Centro Studi di Confesercenti Campania, da...

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Lascia la moglie Eliana e tre figli di 22, 18 e 12 anni l’assistente capo coordinatore Aniello Scarpati, 47 anni, morto nella notte tra il...

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

È durata circa dodici ore l’irreperibilità di Tommaso Severino, 28 anni, giovane imprenditore del settore tessile residente a Ercolano, ritenuto il conducente...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?