• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 20 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dal 3 al 13 marzo 2017al PAN di Napoli: “Freedom”, la mostra di Antonio Raia, l’artista affetto da sclerosi multipla

Luciana Esposito di Luciana Esposito
4 Marzo, 2017
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
Dal 3 al 13 marzo 2017al PAN di Napoli: “Freedom”, la mostra di Antonio Raia, l’artista affetto da sclerosi multipla
Share on FacebookShare on Twitter

locandina-30x60_-001 Verrà inaugurata venerdì 3 marzo alle ore 17 nella Sala Foyer del PAN – Palazzo delle Arti di Napoli, “Freedom”: la mostra di Antonio Raia, l’unico artista al mondo affetto da sclerosi multipla secondaria progressiva.

ADVERTISEMENT

Una passione forgiata a immagine e somiglianza delle limitazioni fisiche imposte dalla malattia ha portato l’artista a creare una tecnica unica al mondo per realizzare i suoi dipinti e che Raia definisce “mista”: la parte grafica viene realizzata al computer. Allo stato attuale, dopo aver quasi completamente perso la sensibilità alla mano destra, Antonio non riesce più ad adoperare il mouse, quindi si avvale del touch screen per creare le sue opere, il cui tratto peculiare e distintivo è “l’effetto spatola” che l’artista crea stendendo un po’ di colore sulla tela.

La firma di Antonio Raia è l’impronta digitale del suo pollice.

Un tripudio di colori, senza forme e liberi dagli schemi, proprio come l’anima dell’artista, suo malgrado, intrappolata in un corpo che rende ogni giorno più difficile l’espressione della sua arte. La tela, quindi, diventa uno spazio da riempire con i colori della libertà.

I colori, carichi, forti, decisi sono i protagonisti incontrastati delle sue tele. La violenza dei colori è il veicolo di cui l’artista si serve per suscitare emozioni.

Realizzare una mostra personale al PAN era il sogno di Antonio Raia che dipinge per lanciare un messaggio ben chiaro attraverso i suoi quadri: “la presenza di noi persone malate ed affette di disabilità su questa terra deve essere percepita come un monito per le persone che stanno bene, – spiega l’artista – affinché abbiano cura del dono che gli è stato fatto e imparino a non dare tutto per scontato.

Adesso che guardo il mondo seduto da una sedia a rotelle, se ripenso al passato, mi rendo conto di quanto fosse diverso il mio modo di intendere e vivere la vita. Dipingo per sensibilizzare le persone “sane” sui limiti e sui disagi che porta questa malattia. Ci sono molte persone che pensano che la sclerosi multipla sia contagiosa! La mia arte vuole abbattere le barriere dei pregiudizi e aiutare le persone a non allontanare il problema solo perché non li riguarda direttamente. È anche un modo per dare speranza e forza alle persone che vivono nella mia stessa condizione per esortarle a non abbattersi e ricercare una nuova motivazione e delle nuove passioni da adattare a questa “nuova vita”. Ma, soprattutto, spero che l’inno alla vita raffigurato nei miei quadri, consegni un monito severo alle nuove generazioni, affinché mettano da parte i tablet e i cellulari per godere di più delle bellezze della vita.”

La mostra, realizzata con la collaborazione del PAN – Palazzo delle Arti di Napoli e con il Patrocino dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, sarà visitabile fino al 13 aprile 2017.

Tags: antonio raiaartecoloridipintifoyerPalazzo delle arti di Napolipanquadrisclerosi multipla
ADVERTISEMENT
Prec.

Fabo perdona l’Italia per non aver realizzato il tuo ultimo desiderio

Succ.

Roma vs napoli derby del cuore derby di pace #sfidatratifosi

Può interessarti

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli
Cronaca

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

20 Luglio, 2025
Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta
Arte & Spettacolo

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta

19 Luglio, 2025
Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni
Arte & Spettacolo

Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni

19 Luglio, 2025
Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio
Arte & Spettacolo

Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio

19 Luglio, 2025
Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia
Cronaca

Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia

19 Luglio, 2025
Omicidio Mergellina, l’imputato Valda in aula: “chiedo scusa alla famiglia”
Cronaca

Omicidio di Francesco Pio Maimone: a novembre il processo d’appello per Francesco Pio Valda

17 Luglio, 2025
Succ.
Roma vs napoli derby del cuore derby di pace #sfidatratifosi

Roma vs napoli derby del cuore derby di pace #sfidatratifosi

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Ennesima aggressione agli operatori del 118: ambulanza costretta a caricare un cadavere a Barra

“Devo andare a firmare in Questura” e aggredisce l’autista del bus Napoli–Caserta

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Ennesimo grave episodio di violenza ai danni di un lavoratore del trasporto pubblico locale. In Corso Novara a Napoli, un...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?