Da tempo il Comune di Napoli si è dotato di strumenti capaci di dare forza alla volontà dei cittadini di essere soggetti attivi, costruendo occasioni di partecipazione per la cura, la manutenzione e la progettazione di spazi pubblici e di servizi collettivi per la città.
Ecco tutte le informazioni per sapere in che modo è possibile contribuire ad adottare un pezzo della tua città.
Adotta una strada:
Il Consiglio comunale di Napoli ha approvato il Regolamento “Adotta una strada” per la progettazione partecipata e la cura degli spazi urbani.
Con tale Regolamento si è inteso disciplinare la progettazione partecipata, la riqualificazione, l’affidamento e la cura di aree urbane di proprietà pubblica, o comunque nella disponibilità dell’Ente, da parte di cittadini, condomini, imprese, associazioni ed altri soggetti privati o pubblici che vi abbiano interesse, organizzati in Comitati Civici, al fine di manutenere, conservare e migliorare le aree pubbliche del Comune attraverso progetti di riqualificazione, secondo le destinazioni urbanistiche vigenti.
Gli interventi proposti potranno essere integrati da progetti del Comune. Una novità introdotta da questo Regolamento riguarda la possibilità di concedere da parte del Comune agevolazioni fiscali a favore dei privati per gli interventi proposti. Tale contributo, che non potrà superare il 50% del valore dell’intervento approvato dalla Giunta comunale, può essere ripartito anche su più annualità.
Tale proposta – ha dichiarato l’Assessore all’Urbanistica e ai Beni comuni Carmine Piscopo – nasce dalla consapevolezza che la partecipazione diretta dei cittadini alla progettazione, alla manutenzione ed alla cura degli spazi urbani garantisce un miglioramento complessivo della qualità urbana.
Affidamento di aree a verde pubblico ad associazioni, enti o privati cittadini:
Il Consiglio Comunale ha approvato il 21 dicembre 2011, il “Regolamento per l’affidamento senza fini di lucro a soggetti pubblici e privati di spazi destinati a verde pubblico“, per cui Associazioni, enti o privati cittadini potranno adottare e prendersi cura di un’isola verde.
L’iniziativa nasce dall’esigenza dell’Amministrazione Comunale di mantenere, conservare e migliorare il verde pubblico anche attraverso la partecipazione diretta e senza fini di lucro dei cittadini, facendo propria la reale volontà manifestata da soggetti privati e associazionidipartecipare al miglioramento della città.
Accogliendo l’iniziativa lanciata dal quotidiano “Il Mattino”, l’Assessorato all’Ambiente ha messo in campo lo strumento normativo che permette la manutenzione di aree verdi urbane da parte di soggetti terzi, al fine di salvaguardare il territorio e di attivare la partecipazione cittadina.
Da questa pagina è possibile prelevare e consultare il testo coordinato del “Regolamento per l’affidamento senza fini di lucro a soggetti pubblici e privati di spazi destinati a verde pubblico” del Comune di Napoli e la convenzione di affidamento.
Ai fini dell’istruzione della pratica si preleva la seguente modulistica:
– modello di richiesta;
– modello di regolarità contributiva;
– prototipo del cartello che potrà essere apposto sulle aiuole
Per il rinnovo della convenzione di affidamento si preleva:
– modello di rinnovo della convenzione di affidamento;
– modello di regolarità contributiva.
Informazioni e chiarimenti in merito alla presentazione delle domande si richiedono al Servizio Verde della Città ai numeri telefonici 081 7953612/08.
Autorizzazione all’utilizzo di superfici pubbliche per la creatività urbana:
Oggi la street art è tra le esperienze artistiche contemporanee più interessanti, un po’ dovunque fioriscono progetti che coinvolgono partnership sia pubbliche che private nella realizzazione di interventi d’arte, magari compresi nell’ambito di più ampi progetti di riqualificazione di determinate aree o spazi pubblici.
La street art è sicuramente un potente vettore per lanciare grandi messaggi di modernità, ponendosi a cavallo tra comunità sociale e mondo dell’arte.
Proprio in considerazione di questo immenso potenziale e per meglio agevolare opere di creatività urbana che possano avere valenza sociale e culturale, il Comune di Napoli si è dotato di un patto per la “Street Art Bene Comune” che regola l’utilizzo di spazi urbani da destinarsi alle opere di street art.
Il testo del suddetto patto è stato redatto nell’ambito dei lavori di un tavolo interassessorile dedicato alla creatività urbane e che ha coinvolto gli Assessorati ai Giovani, alla Qualità della Vita, al Patrimonio, alle Politiche Urbane.