Dal 30/01/2017 al 28/02/2017 è possibile presentare le domande di iscrizione alle scuole dell’infanzia comunali per l’anno scolastico 2017/18.
Possono essere iscritti le bambine ed i bambini residenti nel Comune di Napoli che entro il 31 dicembre 2017 abbiano compiuto o compiano il terzo anno di età (i nati nel 2012, 2013 e 2014). Sono equiparati ai residenti le bambine ed i bambini apolidi, nomadi e stranieri che, anche se privi della residenza, dimorano nel territorio del Comune di Napoli. Sono equiparati ai residenti i genitori appartenenti alle forze militari o di pubblica sicurezza che, per motivi di servizio documentato, hanno il domicilio nel Comune di Napoli.
Inoltre, possono essere iscritti anche le bambine ed i bambini non residenti nel Comune di Napoli che, ai fini dell’inserimento in Graduatoria, saranno collocati dopo i residenti e gli equiparati.
E’ possibile presentare domanda di iscrizione anche per le bambine ed i bambini che compiranno il terzo anno di età nel mese di Gennaio 2018 (nati nel mese di Gennaio 2015), ma l’ammissione alla frequenza anticipata è subordinata all’esaurimento di eventuali liste di attesa, alla disponibilità dei posti ed alla valutazione pedagogica e didattica da parte del Collegio dei docenti.
Non si può presentare domanda d’iscrizione per lo stesso bambino in più Scuole dell’Infanzia comunali.
Qualora, a seguito di verifiche mediante incrocio dei dati, dovesse risultare la doppia iscrizione, le iscrizioni successive alla prima saranno considerate nulle. Coloro i quali abbiano effettuato o effettueranno l’iscrizione anche presso una scuola dell’infanzia statale (dichiarandolo sul modello d’iscrizione o provvedendo a successiva integrazione entro il 28/02/2017), se ammessi, dovranno esercitare l’opzione per la scuola comunale o per la scuola statale, entro 10 giorni di calendario dalla pubblicazione della Graduatoria Definitiva. In assenza di opzione si procederà all’esclusione dalla Graduatoria della scuola comunale.
In osservanza alle disposizioni contenute nel Decreto Legislativo 28 dicembre 2013, n. 154 che ha apportato modifiche al Codice Civile in tema di filiazione, la sottoscrizione del modulo di domanda di iscrizione, in autocertificazione ai sensi del D.P.R. 445/00, deve essere condivisa da entrambi i genitori così come previsto dagli articoli 316 e 337 ter. saranno prese in considerazione le iscrizioni sottoscritte da un solo genitore solo nella casistica prevista dall’articolo 337 quater in materia di affidamento a un solo genitore e opposizione all’affidamento condiviso.
Le domande di iscrizione andranno presentate presso la Scuola dell’Infanzia prescelta.
Laddove la domanda non venga presentata da entrambi i genitori, dovrà essere corredata da copia del documento di riconoscimento dell’altro genitore.Inoltre, la domanda può essere presentata da un delegato munito di copia dei documenti di riconoscimento di entrambi i genitori.
Invio Domande tramite Posta Elettronica Certificata
La domanda d’iscrizione può essere anche inviata mediante posta elettronica certificata PEC solo all’indirizzo [email protected] allegando, con la scansione, il modulo di domanda, firmato e compilato in ogni sua parte e i documenti di riconoscimento di entrambi i genitori.
Il richiedente, prima della presentazione della domanda d’iscrizione, dovrà prendere visione dell’informativa di cui all’art. 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali pubblicata sul sito internet del Comune di Napoli e affissa in ogni Scuola.
Le dichiarazioni rese nell’autocertificazione saranno sottoposte a verifica dal Responsabile del procedimento. Coloro che avranno prodotto dichiarazioni mendaci saranno denunciati all’Autorità Giudiziaria competente e contestualmente le domande di iscrizione saranno escluse dalla graduatoria.
Gli orari di funzionamento delle scuole dell’infanzia comunali – fissati dal D.P.R. n. 89/2009 – sono di norma fissati in 40 ore settimanali, con orario di frequenza dalle h. 8.00 alle h. 16.00 con mensa scolastica.
Su richiesta delle famiglie e compatibilmente con i vincoli organizzativi dei plessi, l’orario può essere ridotto a 25 ore settimanali, con orario di frequenza dalle h. 8.00 alle h. 13.00, senza mensa scolastica.
L’Amministrazione si riserva di sperimentare, di concerto con le famiglie dei bambini, un modello di frequenza flessibile introducendo ulteriori fasce orarie (ad esempio: 8.00 – 14.00 oppure 09.00 – 15.00) che prevedano la partecipazione dei bambini alla mensa scolastica.
La scelta effettuata sarà vincolante per l’intero anno scolastico.
Sulla base del piano dell’offerta formativa, si provvederà all’inserimento delle bambine e dei bambini secondo la scelta oraria espressa dalle famiglie e riservandosi l’istituzione di sezioni a tempo ridotto (08.00 -13.00).
Qualora durante l’anno scolastico, per sopravvenute esigenze documentate, i genitori dei minori iscritti richiedano di variare l’orario di frequenza, la scuola si riserva di provvedere all’assegnazione ad altra sezione o ad una sezione a tempo ridotto già istituita o da istituire.
Le domande d’iscrizione dovranno essere rinnovate obbligatoriamente anche per le bambine ed i bambini già frequentanti l’anno in corso.
Per le bambine ed i bambini con disabilità, anche frequentanti nel corso dell’anno scolastico 2016/2017, i genitori dovranno produrre tempestivamente la certificazione rilasciata dall’ASL di competenza, a seguito degli appositi accertamenti collegiali previsti dal DPCM n.185 del 23/02/2006.
Sulla base di tale certificazione e della diagnosi funzionale, la scuola attiverà l’unità multidisciplinare, di cui all’art. 4 del DPR 24 febbraio 1994, al fine di predisporre il profilo dinamico dell’alunno iscritto e predisporre il PEI (Piano Educativo Individualizzato) e provvederà a determinare l’organico di personale docente di sostegno e di eventuali assistenti educativi per il nuovo anno scolastico 2017/18.
Per le bambine ed i bambini con disturbi specifici di apprendimento (DSA) sarà necessario acquisire la diagnosi, rilasciata ai sensi della L. 170/2010 e secondo quanto previsto dall’accordo Stato-Regioni del 24/07/2012 sul rilascio delle certificazioni.
Per le bambine ed i bambini diversamente abili in età di scuola dell’obbligo (nati prima dell’anno 2012), l’eventuale permanenza presso le Scuole dell’Infanzia, dovrà essere stabilita dal Distretto Sanitario territorialmente competente.
In base alle dichiarazioni effettuate sul modulo d’iscrizione, verrà formata la Graduatoria inserendo prima le bambine ed i bambini che hanno compiuto o che compiranno i 3 anni di età entro il 31/12/2017 e successivamente le bambine ed i bambini che, anche se appartenenti a categorie con diritto di precedenza, compiranno il terzo anno di età nel mese di Gennaio 2018.
Avranno precedenza – secondo l’ordine di seguito riportato – le bambine ed i bambini appartenenti alle seguenti categorie:
- frequentante la Scuola dell’Infanzia comunale per l’anno scolastico in corso con priorità per quelli frequentanti la stessa scuola;riconosciuto diversamente abile (L.104/92) o affetto da disturbo Specifico dell’Apprendimento (L.170/2010)
- che compie 5 anni entro il 30/04/2018
- frequentante l’Asilo Nido comunale o la Sezione Primavera comunale nel corrente anno scolastico, che risulti in regola con la frequenza e con il versamento delle rette fino al mese di giugno dello stesso anno.
Si precisa che le bambine o i bambini frequentanti una scuola dell’infanzia comunale che chiuda o riduca le sezioni, sono equiparati alle bambine ed ai bambini della prima categoria. In questa eventualità l’Amministrazione si riserva di stabilire i criteri per il loro collocamento all’interno delle altre scuole dell’infanzia comunali.
Per le bambine ed i bambini che non appartengono ad una delle precedenti categorie, la Graduatoria sarà formulata tenendo conto del maggior punteggio conseguito dalla somma dei punti attribuiti alle sottoelencate categorie:
a) Orfano di uno o entrambi i genitori – Punti 5
b) Con genitori divorziati o separati legalmente, celibe/nubile non coabitanti o bambino riconosciuto da un solo genitore – Punti 3
c) Genitore/i detenuto/i o appartenente a famiglia con disagio socio-ambientale, già seguita dai Servizi Sociali Territoriali e comprovata dai medesimi – Punti 3
d) In affidamento o adottato o in corso di adozione (con disposizione del Tribunale dei Minori) – Punti 2
e) Genitore sia diversamente abile o invalido (invalidità dal 74% o L.104/92 art.3 c.3) – Punti 2
f) Fratello o sorella minori riconosciuti diversamente abili (L. 104/92 art.3 c.3) – Punti 2
g) Con genitori entrambi lavoratori; se dipendenti, con contratto di lavoro a tempo indeterminato o a tempo determinato di durata superiore a sei mesi – Punti 1
h) Con entrambi i genitori non lavoratori che risultino: disoccupati ai sensi dell’art. 19 D.Lgs. 150/2015; o studenti iscritti a corsi di istruzione superiore o universitaria; o giovani fino a 29 anni iscritti ad un corso di formazione autorizzato dalla Regione Campania e di durata superiore alle 600 ore o inseriti in percorsi di tirocinio; o percettori di “ammortizzatori sociali” erogati dall’INPS. –Punti 1
i) Appartenente a famiglia con tre o più figli minori a carico – Punti 1
l) Con fratello o sorella frequentante (anche il successivo anno scolastico) la stessa scuola, un asilo, o una scuola nello stesso complesso scolastico – Punti 1
m) Residente nella stessa Municipalità della Scuola o con almeno un genitore che lavora nella stessa Municipalità della Scuola – Punti 1
n) In lista di attesa nella stessa Scuola nel corrente anno scolastico – Punti 1
Nella formazione della Graduatoria, a parità di categoria o punteggio, sarà data precedenza alle bambine ed ai bambini di età maggiore.
Si precisa che i requisiti dichiarati devono essere posseduti all’atto dell’iscrizione.
L’omissione anche parziale dei dati richiesti, comporterà la non attribuzione del relativo punteggio o categoria.
La Graduatoria Provvisoria firmata dal Responsabile del procedimento e vistata dal Dirigente del Servizio Attività Amministrative della rispettiva Municipalità sarà pubblicata il 30/03/2017 presso la Scuola e sul sito internet del Comune di Napoli.
Dal 31/03/2017 al 10/04/2017, presso la Scuola dell’Infanzia o mediante posta elettronica certificata PEC solo all’indirizzo [email protected], sarà possibile presentare domanda di ricorso indirizzata al Dirigente del Servizio Attività Amministrative della Municipalità competente.
Valutati i ricorsi, sarà pubblicata la Graduatoria Definitiva il 27/04/2017 presso la Scuola e sul sito internet del Comune di Napoli. Le Graduatorie pubblicate sul sito del Comune di Napoli hanno valore di effettiva comunicazione.
Ad integrazione delle domande di iscrizione possono essere richieste ulteriori informazioni mediante apposito modello di autocertificazione.
L’ammissione alla frequenza è definita sulla base della programmazione dell’offerta per l’anno scolastico 2017/18 stabilita dall’Amministrazione Comune di Napoli e consultabile sul sito internet del Comune di Napoli, delle norme che regolano la composizione delle sezioni, della ricettività della Scuola e tenendo conto della presenza di bambine e bambini diversamente abili.
Le assenze prolungate oltre il 10° giorno, non preventivamente e/o validamente giustificate, comporteranno l’automatica decadenza dal diritto al posto. Verranno considerati decaduti anche le bambine ed i bambini che senza giustificato motivo non si presenteranno entro il 10° giorno dall’inizio dell’anno scolastico o se ammessi successivamente, dal 10° giorno dall’ammissione alla frequenza.
Le bambine ed i bambini che – in applicazione di quanto stabilito al precedente punto 5 – inizialmente risulteranno non ammessi alla frequenza nel plesso ove hanno effettuato l’iscrizione, saranno inseriti nella lista di attesa secondo l’ordine della Graduatoria Definitiva.
Le bambine ed i bambini inseriti nella lista di attesa saranno ammessi alla frequenza in sostituzione dei ritirati, trasferiti o decaduti. Qualora vi siano ancora posti disponibili da coprire e dovesse risultare esaurita la lista di attesa, ai fini degli inserimenti, sarà data priorità alle liste di attesa delle altre scuole del Circolo. Gli inserimenti dovranno essere effettuati entro il mese di Febbraio 2018.
Hanno diritto di precedenza, rispetto alle bambine ed i bambini collocati nelle liste di attesa, le domande di iscrizione presentate successivamente alla scadenza dei termini relative a:- le bambine ed i bambini diversamente abili;- le bambine ed i bambini in situazione di grave disagio psico-fisico certificato dalla competente struttura specialistica dell’ASL;- le bambine ed i bambini già scolarizzati provenienti da altre Municipalità o da altri Comuni a seguito di trasferimento di residenza avvenuto successivamente alla data di scadenza per la presentazione delle domande d’iscrizione.
Per la copertura di posti ancora disponibili nelle sezioni attivate per l’anno scolastico 2017-18, si potrà procedere ad accogliere eventuali nuove iscrizioni, dando priorità alle bambine ed ai bambini in lista di attesa delle altre scuole dell’infanzia comunali:a) della Municipalità di appartenenza del plesso;b) delle altre Municipalità;
Al fine di assicurare trasparenza nelle procedure delle iscrizioni e nella gestione delle liste di attesa, verranno pubblicate sul sito internet del Comune di Napoli le Graduatorie Provvisorie e Definitive, l’aggiornamento delle liste di attesa e l’eventuale disponibilità di posti liberi nelle scuole.
presso la Scuola dell’Infanzia prescelta (apri pagina elenco scuole dell’infanzia)
presso i Servizi”Attività Amministrative” delle Municipalità (apri pagine Municipalità)
per informazioni di carattere generale contattare:
Servizio”Educativo e Scuole Comunali”
indirizzo: piazza Cavour, 42 – 80137 Napoli
Telefono: 081-7959420-10
e-mail: [email protected]
Posta Elettronica Certificata: [email protected]