• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Napoli, ospedale Loreto Mare: il giorno dopo lo scandalo. Le reazioni dei politici

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
25 Febbraio, 2017
in In evidenza, News
0
Blitz antiassenteismo all’ospedale Loreto Mare di Napoli: indagati 94 dipendenti
Share on FacebookShare on Twitter

20170224_085104_24f1bb1f-jpg_997313609 All’indomani del blitz al “Loreto Mare”, l’attività nel nosocomio partenopeo prosegue anche grazie al lavoro dei dipendenti posti ai domiciliari, ma costretti dal giudice a garantire la continuità dei servizi sanitari.

ADVERTISEMENT

Inverosimile, ma vero: con l’ordinanza applicativa delle misure cautelari, il giudice ha obbligato 50 dei 55 lavoratori posti agli arresti domiciliari a recarsi ugualmente sul posto di lavoro per garantire i servizi sanitari. Nei prossimi giorni i dipendenti saranno interrogati: verranno sentite per prime le persone poste ai domiciliari e successivamente solo gli oltre 90 indagati.

Strisciatori plurimi di badge aziendale per far risultare presente chi all’ospedale proprio non c’era venuto, assenti che invece che stare di guardia al pronto soccorso giocavano a tennis, facevano acquisti, quello che doveva controllare la regolarità delle presenze faceva lo chef in albergo durante l’orario di lavoro.

Sono scene di vita lavorativa quotidiana con frode quelle accertate dalla magistratura napoletana e registrate dalle telecamere dei carabinieri: 500 ore di “film” girate all’ospedale Loreto Mare di Napoli hanno rivelato più di mille casi di assenteismo, portando 55 persone ai domiciliari.

Il neurologo, il ginecologo, i nove tecnici di radiologia, i 18 infermieri professionali, i sei amministrativi, i nove tecnici manutentori, gli 11 operatori sociosanitari verranno licenziati?

“Saremo inflessibili contro chi non fa il proprio dovere”, si è impegnato il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca. Tecnicamente la legge c’è: era stata messa in ghiaccio per i rilievi della Corte Costituzionale, ma con le correzioni del Governo di una settimana fa la legge è operativa (anzi, è rimasta operativa, spiegano gli avvocati). Quindi i presupposti per avviare i licenziamenti-lampo ci sono tutti.

Dice la legge che riforma le regole sui dipendenti statali che chi è colto in flagrante, anche mediante riprese video, a timbrare il cartellino e ad allontanarsi dal posto di lavoro, dovrà essere sospeso entro 48 ore in via cautelare dallo stipendio, fatto salvo il diritto all’assegno alimentare.

Il procedimento disciplinare dovrà partire immediatamente, e dovrà concludersi eventualmente con il licenziamento entro 30 giorni. Se il dirigente responsabile del dipendente furbetto si gira dall’altra parte, rischia di essere messo alla porta anche lui.

“Per dare una opportunità di lavoro ai giovani della Campania – ha aggiunto il governatore De Luca – l’unica cosa che non possiamo consentirci sono le chiacchiere al vento insieme con la demagogia di chi scarica sempre sugli altri le responsabilità. Il tempo delle chiacchiere è finito mi auguro che questo sia compreso da tutti”.

Per il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, quella che viene fuori dalle indagini delle Procura di Napoli sugli assenteisti “è una pagina vergognosa, è devastante e inaccettabile. Fa male al cuore”. “Mi auguro – ha aggiunto il sindaco – che ci siano subito provvedimenti forti perché ci sono tanti medici e tanto personale sanitario che lavora in condizioni difficili, certe volte in modo eroico, ci sono pazienti che non riescono a essere curati, c’è una politica che sulla sanità ci ha mangiato e poi c’è gente che, invece di lavorare, va a giocare a tennis o a fare il cuoco”.

“Vergognoso, vergognoso, vergognoso. Non ho altro modo per esprimere la posizione del Movimento 5 Stelle su questa assurda vicenda che a questo punto non penso che si configuri come un unico caso, visto il riscontro quotidiano delle segnalazioni che ci giungono e che evidenziano carenze di personale e ritardi nell’erogazione dell’assistenza sanitaria”. Lo ha affermato la consigliera regionale del Movimento 5 Stelle, Valeria Ciarambino. La consigliera ha annunciato il M5s presenterà in Consiglio regionale una mozione per proporre soluzioni concrete, tra cui la possibilità di introdurre la “vigilanza popolare”, affinché fatti del genere non accadano più.

“Chiederemo – ha spiegato la consigliera pentastellata – alla Giunta De Luca di rendere identificabili tutti gli operatori sanitari al lavoro obbligandoli a esporre sul camice il cartellino con il loro nome e cognome e che ogni reparto e ufficio debba affiggere quotidianamente l’elenco del personale di turno, precisando esattamente gli orari, così che cittadini e pazienti possano rilevare e segnalare tutte le inadempienze”.

“La ‘vigilanza popolare’ – ha proseguito – è indispensabile laddove oramai è evidente l’incapacità delle Asl e della stessa Regione a esercitare un controllo adeguato e questo nonostante esistano uffici ispettivi, che non si capisce che cosa controllino”. A tal proposito la Ciarambino si chiede come sia stato possibile che “nella direzione dell’ospedale e dell’Asl e in Regione nessuno si sia accorto di nulla” e si augura che la Regione si costituisca parte civile nel processo. Inoltre, non appena venga accertata la colpevolezza, conclude Ciarambino, “dovrà scattare senza se e senza ma, oltre al licenziamento dal posto di lavoro, anche e soprattutto la radiazione dagli ordini professionali”.

È proprio l’Ordine dei Medici di Napoli e provincia è intervenuto sulla vicenda attraverso il presidente Silvestro Scotti. “Comportamenti come quelli ripresi nell’indagine – ha affermato Scotti – non sono degni di un Paese civile. Ci rammarica che anche dei medici risultino coinvolti nella cricca dei furbetti del cartellino, se le accuse a loro carico dovessero risultare fondate l’Ordine dei medici di Napoli – ha concluso  – sarà implacabile nell’applicare le sanzioni previste”.

Per Carlo Rienzi, presidente del Codacons, “i furbetti del cartellino sono una vera e propria piaga per la sanità e per la Pubblica amministrazione”, perché “mentre i dipendenti infedeli vanno a giocare a tennis o a sbrigare faccende personali, i cittadini subiscono conseguenze di una sanità pubblica allo stremo”. “Basti ricordare – ha proseguito Rienzi – il caso di pochi giorni fa dei pazienti curati sul pavimento in un ospedale pubblico. L’assenteismo dal lavoro ha infatti ripercussioni dirette per gli utenti, perché riduce le prestazioni erogate dalla Pubblica amministrazione e peggiora i servizi resi alla cittadinanza che, ricordiamo, attraverso le tasse paga gli stipendi ai furbetti del cartellino”.

Sul caso è intervenuta anche il segretario della Cgil Susanna Camusso, che ha però puntato il dito sui dirigenti. “Tre anni di indagini della magistratura e la direzione dell’ospedale dov’era in tutto questo tempo?”. “Non c’è dubbio” – ha però sottolineato il segretario – che questi dipendenti hanno screditato tutti i loro colleghi, che sono la stragrande maggioranza che fanno un lavoro sacrificante e di cui nessuno parla”.

Per il vicepresidente della Camera Luigi Di Maio, “fa bene allo Stato che si scoprano i furbetti del cartellino, ma spero che le istituzioni dello Stato diano l’esempio il più possibile”.

ADVERTISEMENT
Prec.

18 febbraio 1998: muore a Barra il 14enne Giovanni Gargiulo, vittima innocente della criminalità

Succ.

Chi lo ha detto che i friarielli stanno bene solo con le salsicce?

Può interessarti

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo
News

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo

21 Luglio, 2025
Pollena Trocchia, medico del 118 muore in servizio
Cronaca

Pollena Trocchia, medico del 118 muore in servizio

21 Luglio, 2025
Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli
Cronaca

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

20 Luglio, 2025
Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela
News

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

20 Luglio, 2025
20 luglio 1969, l’uomo sbarca sulla Luna: un passo storico per l’umanità
News

20 luglio 1969, l’uomo sbarca sulla Luna: un passo storico per l’umanità

19 Luglio, 2025
Santobono, tumore vascolare cerebrale rimosso con il laser: paziente di 8 anni dimesso dopo 24 ore
News

Santobono, tumore vascolare cerebrale rimosso con il laser: paziente di 8 anni dimesso dopo 24 ore

19 Luglio, 2025
Succ.
Chi lo ha detto che i friarielli stanno bene solo con le salsicce?

Chi lo ha detto che i friarielli stanno bene solo con le salsicce?

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Capri, nuove frontiere dello spaccio: arrestato 36enne con hashish nascosto nelle barrette ai cereali

Capri, nuove frontiere dello spaccio: arrestato 36enne con hashish nascosto nelle barrette ai cereali

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Lo spaccio cambia volto e si adatta ai contesti più insospettabili, persino quelli a vocazione turistica e di lusso come...

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Era il 21 luglio 1979 quando Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo, veniva assassinato a sangue freddo...

Pollena Trocchia, medico del 118 muore in servizio

Pollena Trocchia, medico del 118 muore in servizio

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Una tragedia ha colpito il mondo della sanità campana: il dottor Giovanni Di Tuoro, medico del 118 in servizio presso...

Alberto Genovese assolto dall’accusa di stupro: il giudice parla di rapporto consenziente 

Alberto Genovese assolto dall’accusa di stupro: il giudice parla di rapporto consenziente 

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Nel corso di uno dei procedimenti pendenti a carico di Alberto Genovese, il giudice ha stabilito che il rapporto sessuale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?