• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 1 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sanremo 2017: gli abiti di Maria De Filippi, tra critiche e consensi

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
12 Febbraio, 2017
in Arte & Spettacolo
0
Sanremo 2017: gli abiti di Maria De Filippi, tra critiche e consensi
Share on FacebookShare on Twitter

getfileattachment Era la primadonna più attesa del Festival di Sanremo e Maria De Filippi non ha deluso le aspettative.

ADVERTISEMENT

La scelta degli abiti della regina di Mediaset per la sua co-conduzione alla kermesse a fianco di Carlo Conti è stata affidata a Givenchy e in particolare per uno stilista che lei ama molto come Riccardo Tisci. La De Filippi lo considera un “cervello in fuga” dell’alta moda, costretto a lasciare l’Italia per potersi affermare. Gli abiti da lui disegnati per l’occasione esaltano la femminilità della conduttrice riuscendo anche a sottolinearne la professionalità in un mix perfettamente riuscito.

Il sodalizio stilistico tra i due dura già da diverso tempo e Maria non ha mai nascosto di provare una profonda stima per la storia di questo stilista di talento trapiantato all’estero, ma con il cuore in Italia.

Nato a Taranto il primo agosto del 1974, Tisci è cresciuto in Puglia, fino a quando rimasto orfano di padre a 9 anni, con la mamma si è trasferito in Lombardia, precisamente a Cermenate, in provincia di Como. Ben presto, però si trasferisce a Londra e si diploma alla Central Saint Martin, una delle scuole più prestigiose per quanto riguarda la moda. Nel 2004 presenta la sua prima collezione omonima alla settimana della moda di Milano.

A notarlo c’è Givenchy che lo mette subito al timone della collezione pret-a-porter, haute couture e accessori. Il suo stile lineare e pulito, dall’animo gotico, è amato da tantissime celebrities e sebbene la pressione di dover succedere a nomi e talenti come Alexander McQueen e J.P. Gaultier, all’inizio ha dovuto lottare con un po’ di insicurezza, prima di lasciarsi andare completamente. Un sodalizio quello con Givenchy che in realtà non conosce crisi e che ha da poco festeggiato il decimo anniversario a New York.

Una famiglia numerosa quella di Riccardo che ha ben 8 sorelle, abituato sin da piccolo a condividere e a dividere ogni cosa, anche un pezzo di pane in dieci. Le sue origini umili, la provenienza di una famiglia onesta, lo hanno reso quello che è anche dopo il successo, sempre pronto a tenere i piedi per terra.

Tre cose ricorderemo in particolare del Sanremo di Maria De Filippi: la caramella sempre in bocca, il nero, quale colore prettamente prescelto per i suoi abiti e le immancabili collane.

La De Filippi ha rotto la tradizione degli abiti sfarzosi e fiabeschi sfoggiati dalle vallette per esibire uno stile diverso e più confacente al suo genere. Semplici o imponenti, gli abiti sfoggiati dalla signora della tv hanno fatto sempre chiacchierare.

Dalla prima all’ultima serata, la De Filippi non ha abbandonato quasi mai il suo Nero.

Dal punto di vista dello stile le cinque serate di Maria De Filippi all’Ariston hanno avuto un leitmotiv chiaro: sobrietà, raffinatezza e collana portafortuna.

ADVERTISEMENT
Prec.

Tartufi agli Oreo per San Valentino

Succ.

Il consiglio del maestro pizzaiolo Maurizio Ferrillo: “A San Valentino innamoratevi del buon cibo”

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Il consiglio del maestro pizzaiolo Maurizio Ferrillo: “A San Valentino innamoratevi del buon cibo”

Il consiglio del maestro pizzaiolo Maurizio Ferrillo: “A San Valentino innamoratevi del buon cibo”

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

L’ombra di un clan di Ponticelli sui furti al cimitero di Via Argine

2 novembre: la commemorazione dei defunti tra memoria, preghiera e tradizioni culturali

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il 2 novembre è una data di profonda importanza nel calendario cristiano: si celebra il Giorno dei Morti, dedicato alla memoria di chi...

Napoli tra le prime 100 città turistiche europee

Ponte di Ognissanti, Confesercenti Campania: “360mila presenze e 100 milioni di fatturato nella nostra regione”

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il Ponte di Ognissanti conferma la Campania tra le mete più amate d’Italia. Secondo le stime del Centro Studi di Confesercenti Campania, da...

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Lascia la moglie Eliana e tre figli di 22, 18 e 12 anni l’assistente capo coordinatore Aniello Scarpati, 47 anni, morto nella notte tra il...

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

È durata circa dodici ore l’irreperibilità di Tommaso Severino, 28 anni, giovane imprenditore del settore tessile residente a Ercolano, ritenuto il conducente...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?