• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 20 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il riscatto di Soccavo vive attraverso il successo di Errico Porzio

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
11 Febbraio, 2017
in Da Sud a Sud
1
Il riscatto di Soccavo vive attraverso il successo di Errico Porzio
Share on FacebookShare on Twitter

my-collage-2 La scorsa settimana, all’indomani dell’ennesimo episodio di cronaca balzato agli onori della cronaca nazionale, il maestro pizzaiolo napoletano Errico Porzio, che proprio in quello stesso quartiere ha creato il suo impero, lanciò un appello tanto accorato quanto legittimo: “Non abbandonateci!”

ADVERTISEMENT

Un monito doveroso finalizzato a scongiurare il pericolo dell’isolamento, quale conseguenza diretta di quella paura che solo la camorra sa generare nella cittadinanza onesta.

Il suo appello ha sortito gli effetti sperati, considerando la portata degli eventi che si sono alternati nel corso di questa settimana ormai volta al termine e che hanno erto Errico Porzio a grande protagonista della tradizione culinaria più longeva ed apprezzata del patrimonio storico-culturale non solo napoletano.

Innumerevoli i quotidiani che hanno dedicato tempo e spazio alla pizzeria Porzio di Soccavo: da “La Repubblica” a “Il Roma”, senza tralasciare l’apparizione televisiva di Porzio nell’ambito di “Pizza1one”, il primo reality dedicato alla pizza che vede Errico impegnato nelle vesti del giudice chiamato a valutare l’operato dei pizzaioli in gara.

Soprattutto, la sua pizzeria, seppur radicata tra le strade di un territorio che molti cittadini napoletani non vedono di buon occhio, non ha mai smesso di fungere da gettonatissimo luogo di ristoro dove concedersi un’ottima pizza.

Il desiderio di gustare del buon cibo, grazie ad Errico, in una delle periferie più difficili di Napoli, diventa più forte del pregiudizio e si rivela in grado di abbattere paure, falsi miti e soprattutto quella solitudine che allarma e spaventa più del braccio armato della criminalità organizzata.

Durante questa settimana, innumerevoli i personaggi del mondo dello spettacolo che, come di consueto, si sono alternati tra i tavoli della pizzeria Porzio, oltre ad una costante folla di clienti, abituali e non, che attratti dal richiamo delle immagini che dilagano sul web, continuano ad aver voglia di “conoscere di persona” le pizze di Errico.

Quel è il segreto del successo di Errico Porzio?

Non è difficile intuirlo: l’utilizzo di prodotti di qualità, selezionati con meticolosa premura direttamente da Porzio, unitamente all’entusiasmo che contraddistingue l’operato di chi svolge un lavoro che ama e, pertanto, non smette mai di aver voglia di migliorare e migliorarsi. Infine, la simpatia di Errico e un modo di fare molto caloroso ed amichevole, non solo del pizzaiolo, ma dell’intero staff che a tambur battente lavora nella pizzeria più celebre di Soccavo e non solo, rappresentano un valore aggiunto che rende quel locale un posto accogliente che consegna un insegnamento importante: se si creano le giuste premesse, in tutti i luoghi e in tutti i contesti, si possono trascorrere dei momenti felici.

Tags: errico porziofoodmaestro pizzaiolonapolipizzapizza1onepizzaiolo napoletsnopizzeria napoletanapizzeria porziosoccavo
ADVERTISEMENT
Prec.

IL NAPOLI CARPISA YAMAMAY DOMANI OSPITA IL GRIFONE GIALLOVERDE

Succ.

Lollo Caffè Napoli: stasera alle 20 la sfida al Came Dosson

Può interessarti

Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda
Da Sud a Sud

Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda

19 Luglio, 2025
Al Giffoni Film Festival nasce il quiet place per bambini e ragazzi neurodivergenti
Da Sud a Sud

Al Giffoni Film Festival nasce il quiet place per bambini e ragazzi neurodivergenti

19 Luglio, 2025
Napoli industriale, una città che cambia volto 
Da Sud a Sud

Al via il primo crowdfunding nazionale per aiutare i ragazzi di Napoli est

17 Luglio, 2025
La Fondazione Angelo Vassallo lancia la petizione per intitolare l’Aeroporto “Costa d’Amalfi” ad Angelo Vassallo
Da Sud a Sud

La Fondazione Angelo Vassallo lancia la petizione per intitolare l’Aeroporto “Costa d’Amalfi” ad Angelo Vassallo

17 Luglio, 2025
1° dicembre, giornata mondiale contro l’Aids al Cotugno
Da Sud a Sud

Ospedale Monaldi, nasce l’Unità Operativa Malattie Genetiche e Rare Cardiovascolari

17 Luglio, 2025
Napoli 2500: con Fringe Festival concerti, performance e laboratori nella Cavea di Piazza Garibaldi
Da Sud a Sud

Napoli 2500: con Fringe Festival concerti, performance e laboratori nella Cavea di Piazza Garibaldi

15 Luglio, 2025
Succ.
Lollo Caffè Napoli: a Latina arriva la quarta sconfitta di fila

Lollo Caffè Napoli: stasera alle 20 la sfida al Came Dosson

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Ennesima aggressione agli operatori del 118: ambulanza costretta a caricare un cadavere a Barra

“Devo andare a firmare in Questura” e aggredisce l’autista del bus Napoli–Caserta

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Ennesimo grave episodio di violenza ai danni di un lavoratore del trasporto pubblico locale. In Corso Novara a Napoli, un...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?