• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Venerdì 3 febbraio, per la rassegna AstraDoc -Viaggio nel cinema del reale: “Mirabiles – I custodi del mito”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
30 Gennaio, 2017
in Arte & Spettacolo
0
Venerdì 3 febbraio, per la rassegna AstraDoc -Viaggio nel cinema del reale: “Mirabiles – I custodi del mito”
Share on FacebookShare on Twitter

 dertVenerdì 3 febbraio alle ore 20.,30 per la rassegna AstraDoc -Viaggio nel cinema del reale – organizzata da Arci Movie, Parallelo 41, Università Federico II e Coinor, doppio appuntamento di qualità: “Mirabiles – I custodi del mito” (29’) di Alessandro Chetta e Marco Perillo e alle ore 21.15 “Dert” di Mario e Stefano Martone (62′)

ADVERTISEMENT

Introdurranno le proiezioni Giuseppe Colella, curatore di Schermo Napoli del Napoli Film Festival, e Michelangelo Messina, Direttore Artistico dell’Ischia Film Festival.

 “MIRABILES – I Custodi del mito” è un documento video insieme giornalistico e sentimentale. Gli autori Alessandro Chetta e Marco Perillo, girovaghi per gli amati Campi Flegrei, hanno messo a fuoco 5 siti archeologici di gran fascino ma in taluni casi poco noti e soprattutto sprovvisti di botteghino d’entrata. A mantenerli vivi sono gli assuntori di custodia, residenti tra Bacoli e Pozzuoli, spesso in là con gli anni. Ed è a loro che lo Stato italiano affida quei siti antichi non avendo possibilità di organizzarne diversamente la fruibilità. Gli assuntori sono divenuti nei decenni figure mitiche per i turisti e per la gente flegrea. L’intenzione di Chetta e Perillo è diffondere la conoscenza di location dall’enorme interesse culturale – Piscina Mirabilis, Grotta della Dragonara, Teatro romano, Tomba di Agrippina, Grotta della Sibilla – attraverso le parole dei ‘custodi del mito’, gli assuntori, che, da generazioni, se ne prendono cura ogni giorno.

“Dert”: La storia della cooperativa agricola INSIEME e dell’amicizia che l’ha resa possibile, quella tra Rada, Skender e Mario. A vent’anni dai tragici avvenimenti che hanno sconvolto la Bosnia, DERT si muove nei luoghi della memoria di un paese segnato dalla guerra ma non è un film sulle vittime e sul dolore. In una regione economicamente depressa e storicamente sconvolta dalla guerra, la cooperativa Insieme si fonda sui bisogni reali delle persone e dimostra l’assurdità delle logiche nazionalistiche su cui si basano molti dei conflitti passati e recenti. Senza proclami e facile retorica, sottraendosi al ruolo di vittime della Storia, le donne e gli uomini della cooperativa hanno scelto di continuare ad amare la loro terra e di vivere dei suoi frutti, guadagnandosi rispetto e apprezzamento con la qualità dei loro prodotti. Nel film, attraverso i ricordi, le riflessioni ed il lavoro quotidiano dei tre protagonisti, si ricostruisce il contesto storico nel quale questa esperienza straordinaria è maturata, ed emergono con forza l’amicizia, la solidarietà e i valori di un pacifismo reale e concreto. Regia: Mario and Stefano Martone HD Col. 62 min.

Mario e Stefano Martone hanno realizzato lavori di documentazione sociale e antropologica in Bosnia, Sud America, Palestina e Libano. Dal 2006 al 2010 hanno coordinato corsi di realizzazione video nei campi profughi palestinesi del Libano. Sono tra gli autori del documentario NAPOLI 24, prodotto da Indigo Film e presentato al Torino Film Festival 2010. Lucciole per lanterne (2013), ambientato nella Patagonia cilena, è stato riconosciuto di interesse culturale dal Mibact e presentato in più di 70 festival in 25 paesi, ricevendo premi e riconoscimenti.

ADVERTISEMENT
Prec.

Dua Lipa, al via il Tour Europeo 2017: il 5 Aprile al Fabrique di Milano

Succ.

Impianto di compostaggio a Ponticelli: pericoli per la salute? La parola ai ricercatori americani

Può interessarti

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta
Arte & Spettacolo

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta

19 Luglio, 2025
Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni
Arte & Spettacolo

Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni

19 Luglio, 2025
Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio
Arte & Spettacolo

Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio

19 Luglio, 2025
28-29 luglio: “Carditello film Festival – Oltre i fuochi”
Arte & Spettacolo

28-29 luglio: “Carditello film Festival – Oltre i fuochi”

17 Luglio, 2025
Da sabato 19 luglio torna su Rai 1 “Vista Mare”: la nuova stagione si apre dal Miglio d’Oro
Arte & Spettacolo

Da sabato 19 luglio torna su Rai 1 “Vista Mare”: la nuova stagione si apre dal Miglio d’Oro

17 Luglio, 2025
Campania zona gialla: da lunedì 18 gennaio riaprono i musei
Arte & Spettacolo

Nasce il “Galateo dei Musei”: 11 regole per tutelare l’arte e il buon senso

15 Luglio, 2025
Succ.
Impianto di compostaggio a Ponticelli: pericoli per la salute? La parola ai ricercatori americani

Impianto di compostaggio a Ponticelli: pericoli per la salute? La parola ai ricercatori americani

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

VIDEO-Il ras dei Casella in videochiamata dalla cella lancia messaggi espliciti

di Luciana Esposito
21 Luglio, 2025
0

In un clima di costante e crescente tensione tra le strade di Ponticelli, introdotto dalla strategia del terrore promossa dal...

Capri, nuove frontiere dello spaccio: arrestato 36enne con hashish nascosto nelle barrette ai cereali

Capri, nuove frontiere dello spaccio: arrestato 36enne con hashish nascosto nelle barrette ai cereali

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Lo spaccio cambia volto e si adatta ai contesti più insospettabili, persino quelli a vocazione turistica e di lusso come...

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Era il 21 luglio 1979 quando Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo, veniva assassinato a sangue freddo...

Pollena Trocchia, medico del 118 muore in servizio

Pollena Trocchia, medico del 118 muore in servizio

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Una tragedia ha colpito il mondo della sanità campana: il dottor Giovanni Di Tuoro, medico del 118 in servizio presso...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?