• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 2 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

’77Anno Cannibale: a Napoli una mostra per il 40° anniversario dell’anno della contestazione

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
25 Gennaio, 2017
in Arte & Spettacolo
0
’77Anno Cannibale: a Napoli una mostra per il 40° anniversario dell’anno della contestazione
Share on FacebookShare on Twitter

cover-cannibale-liberatore Dall’8 aprile al 14 maggio, al museo PAN – Palazzo delle Arti di Napoli, Napoli COMICON presenta ‘77 Anno Cannibale, mostra gratuita che celebra il 40° anniversario di quello che è stato definito anno della contestazione.

ADVERTISEMENT

La mostra ripercorre le opere degli artisti del fumetto che hanno reso storico il periodo: Andrea Pazienza, Stefano Tamburini, Tanino Liberatore, Filippo Scòzzari e Massimo Mattioli, Riccardo Mannelli, Vauro, ma anche gli eventi principali del rinnovamento culturale che ha investito cinema, televisione, stampa, teatro e satira italiana. Oltre alla mostra, il progetto comprende incontri, dibattiti e un volume edito da COMICON Edizioni che ospita firme prestigiose della critica fumettistica e non solo, un’ampia panoramica di autori e personaggi dell’epoca e una selezione di storie riprese dalla rivista seminale Cannibale, ripubblicate integralmente. Nel 1977 l’Italia vive uno dei momenti più delicati della sua storia.

Mentre i movimenti studenteschi invadono le strade reclamando spazio e attenzione, il panorama culturale si  IL male nuovoil-quaderno-del-sale-1977-jactrasforma: la riforma dell’etere, la nascita e lo sviluppo delle radio libere che propongono una informazione alternativa  a livello locale (Radio Alice a Bologna, Radio Città Futura a Roma, Radio Popolare a Milano e tantissime altre), il rinnovamento dei palinsesti televisivi che tornano ad accogliere artisti assenti da tempo, da Giorgio Gaber a Dario Fo, da Paolo Poli a Carmelo Bene, senza contare l’esordiente Roberto Benigni e la brancaleonica “banda” di Renzo Arbore. Il mondo dei comics non è da meno, con una nuova generazione di creativi, liberi da costrizioni, dinamici, audaci e strafottenti. Questi giovani rivoluzionari del Fumetto imporranno un modo inedito di raccontare, lasciando un’impronta che ha cambiato per sempre il modo di narrare a fumetti. Alcuni nomi, come Andrea Pazienza, Stefano Tamburini, Gaetano Liberatore, Filippo Scòzzari e Massimo Mattioli diventeranno le star più amate del decennio seguente. Senza contare l’ampia schiera di disegnatori e scrittori satirici del settimanale Il Male, lanciato, fra gli altri, da Riccardo Mannelli e da Vauro. Così COMICON celebra quella rivoluzione dimenticata e i suoi giovani protagonisti. La mostra e il libro analizzano la stagione che cambia il Fumetto in Italia, e lo fa tramite personaggi, storie, albi e riviste che ancora oggi sono la luce guida di chi ha scelto di esprimere la sua vena artistica attraverso vignette e balloon. In un periodo sinteticamente riconducibile al 1977, ma che copre un arco di anni che vanno dal 1976 al 1980, il progetto individua sia i momenti salienti del mondo del Fumetto, in Italia ed anche all’estero, ma anche altri eventi chiave caratteristici di quell’anno, in vari campi artistici e culturali, ma anche politici e di cronaca; dal passaggio alla televisione a colori, al punk, agli anni di piombo.

La mostra presenta tavole originali dei principali artisti del periodo, ma anche opere ed immagini che successivamente hanno toccato, a fumetti, i temi, i personaggi, gli eventi salienti del 1977 e degli anni “non solo di piombo”. Oltre a oggettistica d’epoca, e con scenografie realizzate ad hoc, la mostra presta grande attenzione alla riscoperta di materiali audiovisivi dell’epoca, grazie alla collaborazione con la sede di Napoli della RAI. L’esposizione sarà realizzata negli ampi spazi del secondo piano del museo PAN, Palazzo delle Arti di Napoli, durerà per oltre un mese e mezzo attraversando anche il periodo di Napoli COMICON

ADVERTISEMENT
Prec.

Online il nuovo video del singolo “Cagnasse Tutto” dei Foja

Succ.

“Napoli Canta…è Amore!”: Pino Mauro & Friends al Teatro Augusteo

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
“Napoli Canta…è Amore!”: Pino Mauro & Friends al Teatro Augusteo

"Napoli Canta...è Amore!": Pino Mauro & Friends al Teatro Augusteo

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

L’ombra di un clan di Ponticelli sui furti al cimitero di Via Argine

2 novembre: la commemorazione dei defunti tra memoria, preghiera e tradizioni culturali

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il 2 novembre è una data di profonda importanza nel calendario cristiano: si celebra il Giorno dei Morti, dedicato alla memoria di chi...

Napoli tra le prime 100 città turistiche europee

Ponte di Ognissanti, Confesercenti Campania: “360mila presenze e 100 milioni di fatturato nella nostra regione”

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il Ponte di Ognissanti conferma la Campania tra le mete più amate d’Italia. Secondo le stime del Centro Studi di Confesercenti Campania, da...

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Lascia la moglie Eliana e tre figli di 22, 18 e 12 anni l’assistente capo coordinatore Aniello Scarpati, 47 anni, morto nella notte tra il...

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

È durata circa dodici ore l’irreperibilità di Tommaso Severino, 28 anni, giovane imprenditore del settore tessile residente a Ercolano, ritenuto il conducente...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?