• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il ricorso di cinque comuni campani travolge la legge Calderoli sulle unioni coatte

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
23 Gennaio, 2017
in Da Sud a Sud
0
Il ricorso di cinque comuni campani travolge la legge Calderoli sulle unioni coatte
Share on FacebookShare on Twitter

la-protesta-dei-sindaci-di-asmel-contro-laccorpamento-coatto Ben nove articoli della Costituzione violati in un solo articolo legge. Sono probabilmente la testimonianza di un record e sicuramente un duro colpo, forse definitivo, alla ormai celebre legge Calderoli (decreto legge n. 78 del 2010 convertito in legge n. 122 del 2010) sull’accorpamento coatto dei piccoli comuni (con popolazioni inferiori ai 5mila abitanti) le motivazioni dell’ordinanza del Tar del Lazio che sospende la circolare ministeriale applicativa del 12 gennaio 2015 e “dichiara rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale” dell’art. 14 di quella legge per contrasto con gli art. 3, 5, 77, 95, 97, 114, 117, 119 e 133 della Costituzione italiana. La battaglia giudiziaria era iniziata quasi due anni fa, nel marzo del 2015, su iniziativa dell’Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che raggruppa oltre 2200 Comuni in tutt’Italia e che si era costituita in giudizio come espressione esponenziale dei 5700 comuni italiani a rischio accorpamento, affiancando nel ricorso al Tar Campania i comuni di Liveri (NA), Dragoni (CE), Baia e Latina (CE), Buonalbergo (BN) e Teora (AV).

ADVERTISEMENT

“Sono state accolte in pieno tutte le nostre argomentazioni – evidenzia con orgoglio, Francesco Pinto, segretario generale di Asmel – ed in particolare il Tar ha sottolineato non solo la lesione del principio di autonomia degli enti locali (ribandendo anche la sua tutela sovrastatale con riferimento all’art. 3 della Carta Europea dell’autonomia locale recepita nella nostra Costituzione), ma anche, come avevamo più volte affermato, la lesione del principio di ragionevolezza, per il quale gli atti aventi valore di legge devono essere sempre adeguati o congruenti rispetto al fine perseguito dal legislatore”. In questo caso, infatti, il decreto Calderoli fu approvato nell’ambito delle politiche di spending review, varate dall’ultimo governo Berlusconi e come sottolinea Pinto “tutti i governi che si sono susseguiti, hanno confermato l’obbligo di accorpamento, sia pure con marginali modifiche, fino all’attuale governo che ne ha prorogato i termini al 31 dicembre 2017, nonostante Asmel avesse ampiamente documentato con numerosi studi statistici che il costo pro-capite dei Municipi delle piccole realtà territoriali è generalmente inferiore a quello dei Comuni più grandi”.

Le ragioni di tanta determinazione dei governi anche di diversa appartenenza politica, secondo Pinto, “si spiegano con il deciso sostegno alla legge dell’ANCI, la principale associazione dei Comuni italiani ed unico interlocutore dei governi di ogni colore”. Fin dal 2009, ricorda Pinto “ANCI ha sostenuto la necessità dell’accorpamento coatto, vedendosi presa in parola poi nel maggio 2010 dallo “statista” Calderoli ed ha costantemente mantenuto il punto, pur con spregiudicati aggiustamenti successivi fino al paradosso della proposta dell’allora presidente Fassino (settembre 2015) che si era spinto ad affermare la necessità di accorpare ancora di più per arrivare all’azzeramento dei Comuni fino a 15.000 abitanti, senza accorgersi che essi rappresentano il 90% dei propri associati”. Successivamente, spiega Pinto “ANCI ha varato l’ultima trovata: accorpare tutti, nessuno escluso, attraverso la definizione di improbabili aree vaste con la politica del bastone e della carota. Chi si adegua godrà di incentivi, per chi resiste si procederà con i commissari straordinari. Su come trovare tanti soldi per gli incentivi, nessuna parola. È chiaro, che con una coperta ormai tanto corta, più soldi a chi si adegua comportano tagli per i renitenti”.

Asmel allora si è mossa allora anche sul fronte giudiziario per contrastare questo percorso che persegue uno schema già affermato in Friuli Venezia Giulia, dove la Regione ha disegnato 18 “aree vaste”, chiamandole Unioni Territoriali, e deliberando un taglio dei trasferimenti regionali ai Comuni renitenti che hanno a loro volta presentato ricorso in Tribunale. Da questo punto di vista un’altra importante vittoria di Asmel arriva ancora una volta dal TAR del Lazio che nella stessa ordinanza ha rimesso alla Corte Costituzionale la valutazione sulla costituzionalità anche della legge n.16 del 2014 della Regione Campania che “nell’individuare gli ambiti ottimali per l’esercizio delle funzioni fondamentali ha fatto generico riferimento ai cd. sistemi territoriali di sviluppo senza in merito svolgere adeguata istruttoria attraverso il necessario coinvolgimento degli enti locali interessati”.

A questo punto la palla passa alla Corte Costituzionale o ad un intervento del governo che Asmel attende da anni. “Intanto continueremo la nostra battaglia di civiltà e di autonomia in tutte le sedi – chiosa Giovanni Caggiano, presidente Asmel- sicuri dell’appoggio di tutti gli associati che crescono sempre di più e forti della proficua collaborazione con l’ANPCI, l’Associazione dei piccoli Comuni d’Italia”.

ADVERTISEMENT
Prec.

James Blunt: il nuovo tour in partenza ad ottobre, due concerti in Italia a novembre 2017

Succ.

Napoli: minacce ed estorsioni per partita di droga non pagata

Può interessarti

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne
Da Sud a Sud

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

11 Settembre, 2025
Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone
Da Sud a Sud

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

11 Settembre, 2025
Maltempo in Campania: allerta meteo gialla per raffiche di vento e mareggiate
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta gialla di 24 ore per piogge e temporali

9 Settembre, 2025
Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre
Da Sud a Sud

Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre

9 Settembre, 2025
Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa
Da Sud a Sud

Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa

9 Settembre, 2025
Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 
Da Sud a Sud

Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 

8 Settembre, 2025
Succ.
Napoli: minacce ed estorsioni per partita di droga non pagata

Napoli: minacce ed estorsioni per partita di droga non pagata

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?