• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 1 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lunedì 23 gennaio: Lea Vergine al museo MADRE di Napoli

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
22 Gennaio, 2017
in Arte & Spettacolo
0
Lunedì 23 gennaio: Lea Vergine al museo MADRE di Napoli
Share on FacebookShare on Twitter

cover_lea_vergine Lea Vergine, napoletana purosangue, classe 1938, ha scritto per numerose testate tra cui “Paese Sera”, “Manifesto”, “Corriere della sera”, “Domus”, “Panorama”, ha collaborato con la Rai, ed è autrice di numerose pubblicazioni per Rizzoli, Garzanti, Feltrinelli, Skira, Il Saggiatore, Archinto, Arcana, Charta, Gli Ori.

ADVERTISEMENT

Le sue opere non sono apprezzate solo per la sua attenzione alle pratiche femminili e femministe, ma per l’analisi metodologica delle stesse. Vergine è sempre stata attenta alle espressioni e alle pratiche artistiche anche più eccentriche, o più lontane dal mainstream curatoriale, con una capacità di comprensione delle arti nel loro articolarsi reciproco.

Cosa c’è di più misterioso del fatto che una persona possa, di fronte a un quadro di segni astratti, sentire un’emozione quasi dolorosa?”

Questo il giudizio sull’arte Lea Vergine, critico d’arte tra i più autorevoli degli ultimi cinquant’anni: una magia, o meglio, una malattia sublime nella quale non è possibile cercar conforto perché “ci dilanierà, travolgendoci e disorganizzandoci”. E nel libro di recente pubblicazione intitolato L’arte non è faccenda di persone perbene (Rizzoli, 2016), questa signora italiana dell’arte racconta proprio questa sua vita controcorrente, fatta di incontri straordinari, grandi amori, battaglie e utopie, in conversazione con Chiara Gatti. Lunedì 23 gennaio ore 18:00 (Biblioteca, primo piano) il volume sarà presentato al museo MADRE di Napoli dall’autrice, in conversazione con da Ena Marchi editor della casa editrice Adelphi, la scrittrice Giovanna Mozzillo e il direttore del museo MADRE, Andrea Viliani. Una vivace autobiografia, in cui Lea Vergine si racconta con il piglio di straordinaria intellettuale e le fragilità di una donna che non ha mai messo a parte la vita.

Dall’infanzia napoletana (“Non si è nati invano alle falde del Vulcano” scrive), divisa tra due famiglie, al rapporto esclusivo con un padre andato via troppo presto e poi la vita adulta, la scelta di un mestiere anticonformista, gli anni romani, le gallerie, le avanguardie e la politica, l’amicizia con Cioran e Manganelli, la grande “famiglia del Manifesto”. Fino all’approdo a Milano, tra i protagonisti della grande stagione degli anni Sessanta (Gillo Dorfles, Arturo Schwarz, Silvana Ottieri, Camilla Cederna e molti altri). Un racconto senza cedimenti, né verso i mostri sacri dell’arte né verso se stessa: “Senza alterigia, non ho però mai finto modestia: chi affronta qualcosa di enigmatico come l’arte non può permettersi di essere modesto. Ma neanche può permettersi di non essere umile”.

Così l’arte diventa una scuola di rigore, quindi, ma anche una malattia sublime, “un’ombra dell’amore”. Nelle pieghe di questo libro-intervista c’è sempre il tentativo di dare un peso a ciò che è per principio ineffabile: l’arte, l’amore, la vita stessa. Tentativi che hanno bisogno di braccia forti e sono forse destinati a fallire. Soprattutto se ci si illude rispetto alla funzione rassicurante dell’arte, perché “l’arte non è faccenda di persone perbene. È inutile che lo spettatore cerchi nella visione di un’opera d’arte qualcosa che lo consoli. Troverà solo qualcosa che lo dilanierà. Starà a lui decidere

ADVERTISEMENT
Prec.

A Portici il più grande centro per tartarughe del Mediterraneo

Succ.

25 gennaio, al Piccolo Teatro – Teatro Grassi di Milano: “GIANCARLO SIANI,UN EROE CONTEMPORANEO”

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
25 gennaio, al Piccolo Teatro – Teatro Grassi di Milano: “GIANCARLO SIANI,UN EROE CONTEMPORANEO”

25 gennaio, al Piccolo Teatro - Teatro Grassi di Milano: "GIANCARLO SIANI,UN EROE CONTEMPORANEO"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Un confronto franco, diretto e istituzionale per discutere del futuro della sanità campana. È quello che si è svolto presso l’auditorium...

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Ogni anno, la notte del 31 ottobre, il mondo si tinge di arancione e nero, tra zucche intagliate, costumi spaventosi e dolcetti....

Sign up and get a $500 bonus | Open Miner cloud mining helps you easily earn daily crypto income 

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Traditional mining often comes with high entry barriers, steep costs, and complex technology, leaving countless everyday people on the sidelines....

Ponticelli: droga dal paniere, carabinieri arrestano un uomo e una donna

Ponticelli e Volla: cocaina nascosta nella scarpa, arrestato 65enne dai Carabinieri

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Si muoveva tra Ponticelli e Volla con la cocaina nascosta nella scarpa, ma i carabinieri lo hanno seguito e arrestato.I...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?