• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Incontro tra i leader campani dei medici e il governatore Vincenzo De Luca

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
18 Gennaio, 2017
in Da Sud a Sud
0
Sciopero generale dei medici: il 16 dicembre indetta una giornata di protesta
Share on FacebookShare on Twitter

sciopero-generale-dei-medici-del-16-dicembre_483761 Un passo in più verso una sanità nuova, nella quale gli Ordini dei Medici possano avere un ruolo chiaro e definito nei rapporti con la Regione Campania. Un ruolo formale di collaborazione e anche di supporto già garantito oggi dai rapporti e dalle intenzioni espresse dal Governatore De Luca ma anche garantiti, finché ci sarà, verso la Struttura Commissariale. Il ruolo che gli Ordini possono avere sulla conoscenza dei territori può essere la base per i temi di politica sanitaria e di organizzazione e programmazione dei servizi per la salute.

ADVERTISEMENT

Si è tenuto con la volontà di percorrere questa strada l’incontro di ieri, 17 gennaio, a Palazzo Santa Lucia tra i vertici degli Ordini dei Medici della Campania e il presidente della Giunta Regionale Vincenzo De Luca.

«Un faccia a faccia – spiega Silvestro Scotti, leader dei camici bianchi partenopei e portavoce della Federazione degli Ordini della Campania – programmato sin dal mese di dicembre. Dunque ben prima che i fatti di Nola accendessero i riflettori sul “sistema salute” nella nostra regione».

Silvestro Scotti precisa anche che «il presidente De Luca ha offerto la sua piena disponibilità  ad ascoltare le richieste dei medici, in un clima caratterizzato da rispetto e collaborazione. Ora – dice Scotti – si tratterà di individuare gli strumenti formali per codificare questo percorso di collaborazione da intercalare anche con la struttura commissariale, auspicando una rapida soluzione di un dualismo gestionale sulla sanità che va riportato al governo scelto dai cittadini campani». L’obiettivo è consentire alla categoria dei medici di collaborare e di essere ascoltati, prima dell’adozione delle centinaia di atti di decretazione commissariale emanati in un anno e se necessario collaborare, come oltretutto già fatto su Napoli su screening e vaccinazioni, anche nella fase attuativa da parte dei manager che in Asl e ospedali hanno la responsabilità organizzativa di tradurre gli atti in azioni.

Più volte richiamato, dai camici bianchi nel corso dell’incontro, il ruolo rivestito dagli Ordini soprattutto a garanzia della salute dei cittadini.

«Sui fatti di Nola – conclude Scotti – il Presidente De Luca ha ribadito di voler andare fino in fondo nell’individuazione delle responsabilità che ricadono non sui medici in trincea a curare i malati ma su chi, ai livelli apicali dirigenziali e dunque direttivi,  deve predisporre azioni organizzative tali da garantire l’attività ordinaria ma anche fronteggiare situazioni straordinarie. Su questo fronte attenderemo che l‘iter amministrativo, da condurre nel solco delle garanzie contrattuali e giuridiche, per attivare anche le azioni deontologiche se necessarie a garanzia del nostro ruolo a difesa dei cittadini».

La riunione di oggi apre dunque lo spiraglio ad una nuova era della sanità campana, una sanità ricca di eccellenze che tuttavia non può funzionare al meglio senza il contributo fattivo di tutti. Occorre che ciascuno faccia la propria parte, assumendosene la piena responsabilità.

ADVERTISEMENT
Prec.

“Donne e camorra”: la sorella del boss a capo del clan Amato-Pagano

Succ.

Giovane tenta di togliersi la vita a Napoli. Decisivo l’intervento dei militari dell’Esercito

Può interessarti

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne
Da Sud a Sud

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

11 Settembre, 2025
Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone
Da Sud a Sud

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

11 Settembre, 2025
Maltempo in Campania: allerta meteo gialla per raffiche di vento e mareggiate
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta gialla di 24 ore per piogge e temporali

9 Settembre, 2025
Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre
Da Sud a Sud

Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre

9 Settembre, 2025
Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa
Da Sud a Sud

Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa

9 Settembre, 2025
Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 
Da Sud a Sud

Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 

8 Settembre, 2025
Succ.
Giovane tenta di togliersi la vita a Napoli. Decisivo l’intervento dei militari dell’Esercito

Giovane tenta di togliersi la vita a Napoli. Decisivo l’intervento dei militari dell'Esercito

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?