• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Museo MADRE: Fabio Mauri, Retrospettiva a luce solida “miglior mostra italiana dell’anno” per Artribune

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
9 Gennaio, 2017
in Arte & Spettacolo
0
Museo MADRE: Fabio Mauri, Retrospettiva a luce solida “miglior mostra italiana dell’anno” per Artribune
Share on FacebookShare on Twitter

010mauri La mostra al museo MADRE di Napoli dedicata a Fabio Mauri (Roma, 1926-2009) Retrospettiva a luce solida (visitabile fino al 6 marzo 2017), è stata decretata la “migliore mostra dell’anno in Italia” per la prestigiosa rivista e sito web Artribune, che nel consueto BEST OF di fine anno, redatto in collaborazione con un articolato gruppo di opinion makers su tutto il meglio del 2016 nel mondo dell’arte italiana (personaggi, artisti, curatori, musei, gallerie, politici), ha assegnato il primo posto alla mostra in corso al MADRE, a cura di Laura Cherubini e Andrea Viliani e organizzata in stretta collaborazione con lo Studio Fabio Mauri. La mostra, la più completa mai dedicata negli ultimi due decenni a questo magistrale esponente delle neo-avanguardie della seconda metà del XX secolo, è una delle più ampie mai organizzate dal MADRE e comprende più di cento fra opere, azioni e documenti, in un percorso che occupa tutte le principali aree dell’edificio del museo regionale d’arte contemporanea: Re_PUBBLICA MADRE (piano terra), mezzanino, Sala delle Colonne (primo piano) e in tutto il terzo piano e sul tetto-terrazzo. Per tutto lo staff del MADRE e il suo pubblico è la gratificante conferma di un trend positivo: già nel 2013 Artribune aveva decretato il MADRE quale “miglior museo del Paese”, e se nel 2014 gli aveva conferito una menzione speciale, nel 2015 lo aveva di nuovo riconosciuto “miglior museo del Paese per il suo complessivo approccio al ruolo anche nel dialogo con la città.”

ADVERTISEMENT

Nel 2016 il MADRE è di nuovo nel BEST OF di Artribune per una “mostra dal taglio inedito, che presenta l’artista attraverso “metodo” e “pensiero”, veri protagonisti del percorso”. Riconoscimenti della stampa specializzata che trovano riscontro anche sulla stampa nazionale non di settore – La luce solida di Fabio Mauri illumina il Novecento (“Il Venerdì”, 14 ottobre 2016); L’artista che combatteva contro tutti i muri (“Repubblica”, 30 ottobre 2016); Mauri, l’analisi del potere e il corpo cinematografico (“Il Mattino”, 25 novembre 2016); Fabio Mauri.

Al museo Madre di Napoli una grande retrospettiva ripercorre la creatività di un’artista che ha saputo giocare con la storia e con l’ironia (“La Stampa”, 3 dicembre 2016); Storia e memoria: il “metodo” Fabio Mauri (“Corriere della Sera”, 4 gennaio 2017) – e nel gradimento del pubblico, cresciuto ancora nel 2016 di oltre il 23% rispetto all’anno precedente, e triplicato negli ultimi quattro anni. Un omaggio a uno dei più radicali e influenti artisti italiani contemporanei, la cui ricerca, che appare ancora oggi attualissima e premonitrice, è incentrata sull’esplorazione dei meccanismi dell’ideologia e dei linguaggi della propaganda, dell’immaginario collettivo e delle strutture delle narrazioni mediatiche, in particolare cinematografica e televisiva, imponendolo come uno fra i più grandi artisti contemporanei a livello internazionale.

Artribune, inoltre, assegna il riconoscimento quale “miglior curatore italiano” a Eugenio Viola (Napoli, 1975), che dal 2013 al 2016 ha ricoperto il ruolo di Curator at Large proprio al MADRE, museo con cui ha collaborato dal 2009 e che dal 2017 sarà Senior Curator al Perth Institute of Contemporary Art a Perth, Western Australia: come scrive Artribune: “il prestigioso incarico internazionale in Australia, a Perth, giunge a coronamento di un percorso che ha visto una grande crescita del critico napoletano sia sulla scena italiana, sia nel panorama internazionale”.

Un riconoscimento che attesta e premia, fra l’altro, anche il lavoro di ricerca svolto in questi ultimi anni al MADRE, dove Viola si è occupato, nell’ultimo triennio, dei vari capitoli del progetto Per_formare una collezione, dedicato alla formazione progressiva e allo studio scientifico della collezione museale, e dopo le mostre Buren (2015), Francis dedicate a Boris Alÿs (2014), Vettor Mikhailov (2015), Daniel Pisani (2013-2014), Giulia Piscitelli (2013), ha curato la mostra ancora in corso, inaugurata lo scorso 16 dicembre 2016, dedicata a Gian Maria Tosatti, Sette Stagioni dello Spirito (fino al 20 marzo 2017).

La mostra, la prima dedicata all’artista in un’istituzione pubblica italiana, ha riproposto in una visione unitaria i sette capitoli dell’omonimo progetto – uno dei più grandi progetti di “arte pubblica” degli ultimi anni in Italia – precedentemente presentati a Napoli in sette diverse sedi dal 2013 al 2016, sempre a cura di Viola, e ora riuniti in forma memoriale e metodologica proprio presso le sale del museo MADRE. E nel BEST OF di Artribune si impone tutto il sistema dell’arte contemporanea a Napoli e in Campania, la cui promozione è stata parte centrale della strategia del MADRE negli ultimi anni: “miglior collezionista dell’anno” è Maurizio Morra Greco, e la Fondazione Morra Greco fa parte della piattaforma Progetto XXI della Fondazione Donnaregina, che mira a sostenere e promuovere il rapporto pubblico-privato nell’ambito della ricerca di eccellenza nelle arti contemporanee sul territorio regionale; “migliore galleria” è quella di Alfonso Artiaco, che da poco ha festeggiato i 30 anni di attività e ha collaborato, con tanti altri, alla costruzione in progress della collezione permanente del Museo; e infine il “miglior direttore” è Mauro Felicori, alla guida della Reggia di Caserta, con cui il MADRE ha collaborato per il riallestimento temporaneo della collezione Terrae Motus di Lucio Amelio nel giugno scorso.

Un così ampio e diffuso ventaglio di riconoscimenti conferma la validità di un approccio “di sistema”, di cui il MADRE avverte tutta la responsabilità, e che potrà essere ulteriormente sviluppato con l’attuazione della strategia “Cultura 2020” della regione Campania, che prevede appositi “Itinerari del contemporaneo”.

ADVERTISEMENT
Prec.

U2: The Joshua Tree Tour 2017, unica data italiana il 15 luglio allo Stadio Olimpico di Roma

Succ.

I Racconti di Bronx Film alla Casa del Cinema

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
I Racconti di Bronx Film alla Casa del Cinema

I Racconti di Bronx Film alla Casa del Cinema

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Un confronto franco, diretto e istituzionale per discutere del futuro della sanità campana. È quello che si è svolto presso l’auditorium...

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Ogni anno, la notte del 31 ottobre, il mondo si tinge di arancione e nero, tra zucche intagliate, costumi spaventosi e dolcetti....

Sign up and get a $500 bonus | Open Miner cloud mining helps you easily earn daily crypto income 

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Traditional mining often comes with high entry barriers, steep costs, and complex technology, leaving countless everyday people on the sidelines....

Ponticelli: droga dal paniere, carabinieri arrestano un uomo e una donna

Ponticelli e Volla: cocaina nascosta nella scarpa, arrestato 65enne dai Carabinieri

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Si muoveva tra Ponticelli e Volla con la cocaina nascosta nella scarpa, ma i carabinieri lo hanno seguito e arrestato.I...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?