• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sabato 7 e domenica 8 gennaio 2017, il Teatro Bolivar presenta: “PARTHENOPE-L’amore ai tempi dei naufragi”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
2 Gennaio, 2017
in Arte & Spettacolo
0
Sabato 7 e domenica 8 gennaio 2017, il Teatro Bolivar presenta: “PARTHENOPE-L’amore ai tempi dei naufragi”
Share on FacebookShare on Twitter

 parthenope_ph-tato-strino_01In anteprima nazionale al Teatro Bolivar, per la stagione teatrale 2016/2017 di innovazione teatrale NUOVEVELE, da sabato 7 a domenica 8 gennaio 2017, debutta la commedia aerea scritta e diretta da Federica Altamura e Biagio Musella. Uno spettacolo esilarante adatto a tutta la famiglia tra mito, danza aerea e sirene, con Federica Altamura, Arianna Dell’Orfano, Federica Natangelo e Viola Russo. Ispirato al mito di Parthenope – sirena dalle cui spoglie si dice sia nata la città di Napoli – lo spettacolo racconta i destini di due figure apparentemente diverse, ma tragicamente simili. L’una, Penelope, moglie fedele, il cui amore per Ulisse la costringe ad una tormentata ed agonizzante attesa, celata a fatica nelle sue parole; l’altra, Parthenope, amante ferita, il cui amore per Ulisse la tormenta a tal punto da condurla alla distruzione. Ci troviamo così di fronte a due facce di una stessa medaglia, l’Amore.

ADVERTISEMENT

“Parliamo di Napoli e delle sue radici” sottolineano i due coautori Federica Altamura e Biagio Musella. “Crediamo che Napoli e i napoletani siano un popolo d’amore, lo stesso amore che Parthenope rincorre al punto da sacrificare la propria vita. Penelope è una donna ironica e “spontuta”, tipica mamma napoletana, premurosa nei confronti dei figli e devota al marito oltre misura, impiantata in un contesto popolare fatto di “bassi”, pettegolezzi e ragù. Parthenope, invece, è immersa in un contesto familiare bizzarro in cui viene completamente ribaltato il mito della sirena, figura diabolica, mangiatrice di uomini dalla voce angelica. Stonate, sciocche e impacciate, dai profili surreali e fiabeschi sono infatti le altre sirene con le quali Parthenope si trova a condividere la sua solitaria esistenza, elementi questi capaci di dar vita a continue situazioni comiche all’interno della vicenda”.

L’amore ai Tempi dei Naufragi è un progetto promosso e sostenuta da giovani artisti partenopei, per il 90% tutto al femminile. Nello spettacolo la parola si fonde al movimento del corpo. Grazie alla capacità degli interpreti, membri di ImmaginAria, compagnia di teatrodanza aerea che da anni opera sul territorio rappresentando ormai una realtà affermata, le sirene volteggiano sui tessuti ricreando le atmosfere proprie degli abissi marini riprodotti dalla mano sensibile della pittrice Francesca Strino, alla quale sono affidati scene e costumi. Allo spettatore sembrerà di trovarsi di fronte ad un enorme quadro, un dipinto dinamico, vivo, in cui le sirene si confondono con gli elementi pittorici, l’astrattismo della pittura si mescola alla carnalità dei corpi e la realtà e la finzione diventano indissolubili. Sono tantissime le professionalità convolte nel progetto: dal Maestro di guarattelle Salvatore Gatto alle musiche di Antonio Guido (SUD58, produzione Area Sud Music Factory), al brano “Penelope” firmato da Capitan Capitone e i Fratelli della Costa (Daniele Sepe) passando per il film-maker Tato Strino, i disegni e le animazioni a cura di Dario Sansone (tra i disegnatori di “L’arte della felicità” e “Gatta Cenerentola”, cantante dei Foja) e Francesco Filippini (medaglia d’oro per il suo lavoro di art director in “The Loneliest Stoplight ricevuto dalla storica “Società americana degli Illustratori”) e, infine, le luci di Ettore Nigro – neodirettore artistico del Teatro Bolivar.

 

DATE  7 gennaio 2017 alle ore 21:00  8 gennaio 2017 alle ore 18:00 INFO e PRENOTAZIONI

Biglietto unico 15,00€

Durata 70 minuti circa

Teatro Bolivar, via Bartolomeo Caracciolo 30 – 80136 Napoli (NA)

telefono: 081 5442616

orari apertura botteghino: dal Martedì al Venerdì, ore 10/12 e ore 17/20

 

ADVERTISEMENT
Prec.

Capri, Hollywood: lunedì 2 gennaio, anteprima del thriller psicologico “Le Verità”

Succ.

“Diario di una giornalista di strada”: ad Acciaroli la giustizia è morta insieme ad Angelo Vassallo

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
“Diario di una giornalista di strada”: ad Acciaroli la giustizia è morta insieme ad Angelo Vassallo

“Diario di una giornalista di strada”: ad Acciaroli la giustizia è morta insieme ad Angelo Vassallo

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?