• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il Trianon Viviani celebra il decennale della morte di Mario Merola portando in scena “Zappatore”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
29 Dicembre, 2016
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
Il Trianon Viviani celebra il decennale della morte di Mario Merola portando in scena “Zappatore”
Share on FacebookShare on Twitter

zappatore Zappatore è la prima produzione del Trianon Viviani, dopo il fermo delle attività durato due anni e mezzo, e nasce con lo scopo di rendere omaggio a Mario Merola nel decennale della scomparsa. Di qui la scelta da parte del direttore artistico Nino D’Angelo del titolo più significativo della carriera teatrale e cinematografica del «re della sceneggiata», nella versione in tre atti e quattro quadri di Enzo Vitale.

ADVERTISEMENT

L’omaggio di questo allestimento, che vede le scene e la regia firmate da Bruno Garofalo, si riverbera anche nella ricca scelta delle canzoni, operato dallo stesso D’Angelo, che sottolineano i momenti chiave dello spettacolo, tra cui Passione eterna, Freva ‘e gelusia, Inferno d’ammore, Cumpagna mia e È bello ‘o magnà. Non mancano i divertenti duetti comici dei personaggi Stella e Fasulillo e ovviamente, nel finale, la canzone del titolo di Libero Bovio e Ferdinando Albano.

A vestire i panni di zi’ Francisco, ‘o zappatore, Francesco Merola. Mario, il figlio avvocato è Gianni Fiorellino. La coppia comica di Stella e Fasulillo è interpretata rispettivamente da Gina Perna e Massimo Salvetti.

Con loro in scena Rossella Amato, Antoine, Rossella De Blasi, Tiziana De Giacomo, Marianna Liguori, Diego Macario, Gennaro Monti, Valentina Nicolella e Lina Santoro.

Gli arrangiamenti sono curati da Enzo Campagnoli. I costumi sono firmati da Mariagrazia Nicotra e i movimenti coreografici da Enzo Castaldo. Luci di Gianluca Sacco e audio di Daniele Chessa.

Musica eseguita dal vivo da Gennaro Carbone (pianoforte e direzione musicale), Alfonso Pone (batteria), Emanuele La Rosa (chitarra) e Pietropaolo Veltre (basso).

La sceneggiata è ispirata all’omonima canzone firmata da Libero Bovio e Ferdinando Albano. Il testo al quale fa riferimento la messa in scena curata da Bruno Garofalo è quello di Enzo Vitale, del 1953.

Zi’ Francisco e Filomena conducono una vita di sacrificî per permettere al loro unico figlio, Mario, di laurearsi in giurisprudenza e intraprendere la carriera di avvocato in città. Una vita in campagna a lavorare duramente solo per Mario e per il suo sogno, per la sua carriera e per la sua vita.

Ma una volta partito per Napoli, Mario taglia il “cordone” che lo legava alla famiglia e agli amici, compresa la bella Carmelina della quale sembra essere innamorato. Il giovane dimentica dove è nato e si lascia affascinare dalla vita cittadina. Conosce la bella Elvira e il suo mondo, così diverso da quello della campagna e del suo paesello.

Mario sembra dimenticare tutto e tutti in nome di una vita nuova che ripudia le radici.

I genitori non riescono a spiegarsi questo distacco improvviso e questa freddezza ingiustificata, mentre combattono con le difficoltà del lavoro e di una terra che non sembra ripagare i loro sforzi.

Andrea, proprietario terriero, ereditario dei lotti che lavora Francisco, pretende di essere pagato le mensilità dei raccolti arretrati, minacciando di ridurre i due contadini in miseria. Ma un indicente di percorso dà una sterzata decisiva ai dispiaceri: Mario e i suoi amici cittadini fanno una gita fuori porta e la loro auto si ferma nelle campagne vicino alla casa natale del giovane. Qui incontrano Fasulillo e Stella, lavoranti di zi’ Francisco. È il preludio dello storico incontro tra Mario e i suoi genitori ed è qui che il giovane avvocato ripudia la madre.

Questo episodio fa piombare Filomena e zi’ Francisco in una desolante disperazione fino alla malattia della donna. Ed è allora che Francisco ‘o zappatore decide di recarsi in città per parlare al figlio.

Zappatore con Francesco Merola e con la partecipazione straordinaria di Gianni Fiorellino, andrà in scena al Teatro Trianon, nel cuore di Forcella, da mercoledì 4 gennaio a domenica 8 gennaio 2017:

  • mercoledì 4 gennaio 2017, ore 17:30
  • giovedì 5, ore 21;
  • venerdì 6, ore 21;
  • sabato 7, ore 21;
  • domenica 8, ore 18.
ADVERTISEMENT
Prec.

“Sperdutamente”: il nuovo singolo e videoclip di Roberto Ormanni & Il Quartet

Succ.

Una pensione da giornalista per Riccardo Orioles, fondatore de “I Siciliani” insieme a Pippo Fava

Può interessarti

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Succ.
Una pensione da giornalista per Riccardo Orioles, fondatore de “I Siciliani” insieme a Pippo Fava

Una pensione da giornalista per Riccardo Orioles, fondatore de “I Siciliani” insieme a Pippo Fava

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?