• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Martedì 27 e mercoledì 28 dicembre 2016 al NEST: “GLI ULTIMI SCUGNIZZI DEL RIONE”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
24 Dicembre, 2016
in Arte & Spettacolo
0
Martedì 27 e mercoledì 28 dicembre 2016 al NEST: “GLI ULTIMI SCUGNIZZI DEL RIONE”
Share on FacebookShare on Twitter

Prosegue al Nest martedi 27 e mercoledi 28 dicembre (ore 21) il percorso di QUARTIERI DI VITA, il progetto di spettacoli e laboratori scenici, promosso dalla Fondazione Campania dei Festival e finanziato dalla Regione Campania con risorse dei Fondi PAC. Un intervento di teatro sociale che si realizza con la direzione artistica di Ruggero Cappuccio, nell’ambito del Napoli Teatro Festival Italia, e che sostiene le attività dei laboratori sulle “arti della scena” di 13 strutture di Napoli e della Regione Campania, presentandone in rassegna, fino al 30 dicembre, gli esiti.1ntfi2016nest-gli-ultimi-scugnizzi-del-rionephsalvatorepastore_mg_3754

ADVERTISEMENT

Il 27 e 28 dicembre i ragazzi del quartiere San Giovanni metteranno in scena il percorso teatrale frutto di un laboratorio intensivo condotto da Francesco Di Leva, Adriano Pantaleo e Giuseppe Gaudino basato sui testi di Raffaele Viviani e di Annibale Ruccello a cura di Carmine Borrino un progetto di Nest Napoli est Teatro nell’ambito di #GiovaniO’Nest.

La scelta di far lavorare giovani della periferia est di Napoli sui personaggi dei testi di Raffaele Viviani e Annibale Ruccello è perché buona parte delle loro opere sono ambientate in quartieri popolari e difficili, parlano di emarginazione sociale e di miseria, lo fanno molto spesso attraverso il linguaggio “leggero” della commedia, i loro personaggi, il tessuto sociale in cui sono presenti, raccontano bene l’anima brulicante di luoghi come San Giovanni. Sicuramente, il primo punto di riferimento di Annibale Ruccello è il melodramma sociale di Viviani. Proprio la sua prima commedia, Il Rione (1973) si apre con una scena prima ambientata “annanze a nu vascio”. Tra i luoghi della commedia dai toni farseschi, per l’intreccio di voci e suoni provenienti dalla strada, protagonista diventa il “vicolo” (come una commedia omonima di Viviani, appunto), che raccoglie la ridondanza enfatica del linguaggio dei personaggi, gli scontri verbali che scoppiano tra figure di popolani tipiche del teatro di Viviani. “Il Rione appare infatti come un bozzetto di grande realismo, con un vicolo brulicante di anime, che sembrano derivare dall’infinita galleria di immagini disperate e buffonesche del teatro vivianeo e non solo.”

Il laboratorio è stato un viaggio attraverso i testi e i personaggi di Ruccello e Viviani, si è partito da un lavoro sull’improvvisazione dei ragazzi e sul quale si è riscritta una nuova drammaturgia ad opera di Carmine Borrino, giovane drammaturgo napoletano.

Egli infatti ha assistito e creato un abstract che verrà rappresentato durante la breve messa in scena finale, in cui per la prima volta sentiremo i personaggi di Ruccello incontreranno quelli di Viviani e nell’immaginario sembrerà , seppur attraverso le parole dei loro personaggi, dialogare Ruccello e Viviani.

Il laboratorio è stato condotto contemporaneamente da 3 attori della Compagnia Nest: Francesco Di Leva, Giuseppe Gaudino e Adriano Pantaleo.

ADVERTISEMENT
Prec.

Diario di una giornalista di strada: “hanno sparato nel Lotto zero”

Succ.

Trianon Viviani, la «Cantata dei Pastori» di Peppe Barra verso il “tutto esaurito”

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
Trianon Viviani, la «Cantata dei Pastori» di Peppe Barra verso il “tutto esaurito”

Trianon Viviani, la «Cantata dei Pastori» di Peppe Barra verso il “tutto esaurito”

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?