• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

5 fiabe al giorno, per 5 giorni, in 5 spazi differenti della città di Giugliano: dal 22 al 30 dicembre l’omaggio a Basile

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
20 Dicembre, 2016
in Arte & Spettacolo
0
5 fiabe al giorno, per 5 giorni, in 5 spazi differenti della città di Giugliano: dal 22 al 30 dicembre l’omaggio a Basile
Share on FacebookShare on Twitter

i-luoghi-di-basileNell’ambito della seconda edizione di “Giugliano Città Natale” (8 dicembre – 6 gennaio), rassegna dedicata a Giambattista Basile a 450 anni dalla nascita, va in scena “I luoghi del Basile”. Cinque giornate, tra il 22 e il 30 dicembre 2016, curate dall’attrice Teresa Barretta, che vedranno 5 fiabe al giorno, per 5 giorni, in 5 spazi differenti della città di Giugliano: dal 22 al 30 dicembre l’omaggio a Basilea. Lo schema teatrale prevede la recitazione di cinque fiabe dello scrittore nato a Giugliano nel 1566, in cinque spazi della città, per ognuna delle cinque giornate in cui si sviluppa “Lo Cunto de li Cunti”.

ADVERTISEMENT

“I Luoghi del Basile” si tiene dalle ore 10 alle 13 e dalle 17 alle 21, nei giorni giovedì 22, venerdì 23, mercoledì 28, giovedì 29 e venerdì 30 dicembre nei cortili di alcuni palazzi di corso Campano, con un percorso che prevede 5 location per la recitazione delle fiabe. In particolare, le attrici Teresa Barretta e Antonella Raimondo, accompagnate da alcuni figuranti, tutti in costume d’epoca, partiranno dal Palazzo Palumbo-Pinelli Duchi di Acerenza (residenza di Giambattista Basile negli anni in cui è stato Governatore di Giugliano) attraversando il corso due volte al giorno e fermandosi in ognuna delle 5 location per leggere e recitare una fiaba. Il tutto, seguendo lo schema de “Lo Cunto de li Cunti” noto anche come il Pentamerone: è costituito da 50 fiabe, raccontate da 10 novellatrici in 5 giorni, collocate in una cornice che segue il modello del Decameron di Boccaccio. L’opera ebbe un largo successo di pubblico e fu nota anche all’estero, tanto che influenzò altri autori come il francese Charles Perrault e i tedeschi Jacob e Wilhelm Grimm, che trassero ispirazione per le loro fiabe “Cenerentola”, “Il gatto con gli stivali”, “La bella addormentata nel bosco”.

“Giugliano Città Natale”, rassegna organizzata dal Comune di Giugliano in Campania e patrocinata dalla Regione Campania, prevede anche spettacoli per bambini nei giardini del I Circolo Didattico in piazza Gramsci: il 22 dicembre alle 16.30 la Compagnia dell’Arte di Salerno presenta “Biancaneve vs strega”, mentre il 23 dicembre alla stessa ora tocca al musical “Masha e Orso Live Show”. A chiusura del programma dedicato al Basile, inoltre, la suggestiva Sala delle Feste di Palazzo Palumbo, ospiterà il 5 gennaio “Le due pizzelle” (IV giornata – favola VII dell’opera), rappresentazione scenica con attori e musicisti. Infine, ci sarà il gemellaggio con la città di Zungoli (AV), dove il Basile visse tra il 1616 e il 1617.

ADVERTISEMENT
Prec.

Ryanair: voli extra per seguire il Napoli in Champions League

Succ.

Il Presepio di Jimmie Durham al museo MADRE di Napoli

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Il Presepio di Jimmie Durham al museo MADRE di Napoli

Il Presepio di Jimmie Durham al museo MADRE di Napoli

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?