• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Applausi e urla di approvazione: così i baby-boss accolgono le apparizioni in tv di Roberto Saviano

Luciana Esposito di Luciana Esposito
16 Dicembre, 2016
in In evidenza, News
0
Applausi e urla di approvazione: così i baby-boss accolgono le apparizioni in tv di Roberto Saviano
Share on FacebookShare on Twitter

wp_ss_20161208_0111Uno scenario inedito, quello emerso nelle ultime ore tra le strade e i palazzi delle “terre di Gomorra” e, stavolta, non in relazione a vicende direttamente correlate alla cronaca nera o a vicende di camorra.

ADVERTISEMENT

Da qualche tempo impazzano le comparsate televisive di Roberto Saviano, finalizzate a promuovere e raccontare il suo ultimo libro: “La paranza dei bimbi”, incentrato sul dilagante fenomeno dei baby-boss boss tra le schiere della camorra.

Quanto testimoniato da chi vive nei contesti popolari della periferia napoletana ha dell’incredibile: urla e sussulti di gioia s’innalzano tra le mura degli alloggi comunali erti a quartier generale dei clan, quando Roberto Saviano appare in tv.

Accade nel Rione Conocal e nel Lotto O di Ponticelli, ma anche in taluni circoli ricreativi di Scampia e di molte altre periferie e comuni di provincia, in tutti i luoghi in cui i giovani interpreti della camorra sintonizzano la tv sul volto di Saviano, si registrano scene di esaltazione ed ammirazione.

Applausi scroscianti e frasi ad effetto: “Sì gruoss’”, “sei il numero uno”, “Sì ‘o chiù fort’”, accompagnano i sermoni dello scrittore, in merito alla crescente diffusione della criminalità organizzata tra i giovanissimi di Napoli e provincia. A tributargli quel plateale attestato di stima sono proprio loro: quei ragazzi che Saviano racconta davanti alle telecamere e tra le pagine del suo libro.

Se la camorra casalese e i suoi follower lo vedevano come “un infame che meritava di morire”, infatti, tutt’altra considerazione e percezione hanno imparato a maturare verso la sua figura le giovani leve della camorra.

I baby-boss amano, approvano ed applaudono il lavoro dello scrittore e non perché vedono in lui un “eroe nazionale”.

Tutt’altre le motivazioni che fomentano quella plateale e accorata acclamazione: Saviano è quello che ha inventato “camorristi forti” come Genny Savastano, Salvatore Conte e Ciro l’immortale. Personaggi spietati e potenti, diventati delle autentiche icone per chi guarda alla camorra come un verbo da servire e dal quale lasciarsi guidare ed ispirare.

E non è tutto: Saviano, adesso, racconta di loro. La stessa mano che ha dato vita a quei celebri modelli cinematografici/camorristici, ha forgiato un medesimo ritratto del volto e delle anime di quei baby-boss.

Se è Saviano a dire che sono spietati e pronti a tutto, non possono tirarsi indietro al cospetto di quella sorta di “inconsapevole ansia da prestazione” che subentra, dentro quei giovani corpi pompati da amné e cocaina, per effetto dell’inconscia sfida con i personaggi di Gomorra.

I giovani criminali che si rispecchiano nella “paranza dei bimbi” si sentono in dovere di non deludere le aspettative del lettore/spettatore e rimangono incastrati in quel set ispirato alla vita reale, incapace di discernere la realtà dalla finzione, prima nella mente dei baby-boss – e degli aspiranti tali – e poi agli occhi dell’opinione pubblica.

Perché il fatto che Saviano abbia acceso i riflettori su di loro non li infastidisce, ma li esalta?

In primis, sanno che lo scrittore è lontano e quindi i suoi occhi non vengono percepiti come una temibile minaccia, bensì come un binocolo puntato esattamente dove quei ragazzi vogliono che cada l’attenzione. Saviano diventa, per loro, un generoso showman disposto a dividere il palcoscenico con loro, perché commette un errore madornale chi guarda ai baby-boss con gli occhi ancora viziati dai dogmi che hanno contraddistinto la “vecchia camorra”. Nell’era dei social e della forte ostentazione dell’avere e dell’apparire a ogni costo e sopra tutto e tutti, questo genere di visibilità lusinga, esalta, entusiasma, fino a facilitare il processo che porta alla trasformazione della camorra in un modello socialmente accreditato.

Il loro intento è quello di “fare paura” per esigere rispetto e servilismo: più feroce e temibile è il ritratto che li presenta all’opinione pubblica, più, di fatto, sentono di dover ribadire di esserlo nella vita reale.

Quei ragazzi, pertanto, sono sinceramente riconoscenti a Saviano per l’immagine di loro che lo scrittore ha concorso a fornire.

Le loro gesta e “la loro forza” sbattuti in faccia all’Italia e al mondo intero, attraverso il miglior biglietto da visita auspicabile, in termini di “garanzia di successo”, diventa un motivo di vanto ed orgoglio: ecco come si spiegano gli applausi, i consensi e l’ammirazione che i baby-boss rivolgono a Roberto Saviano.

Tags: baby-bosscamorracriminalitàgomorrala paranza dei bimbilibronapoliperiferiaroberto saviano
ADVERTISEMENT
Prec.

La prima coppia gay della storia di “Uomini&Donne” riceve la benedizione della Cirinnà

Succ.

UN NATALE RICCO DI EVENTI AL CENTRO COMMERCIALE AUCHAN NAPOLI

Può interessarti

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia

10 Settembre, 2025
Coop di ex detenuti: 24 gli indagati legati alla camorra
Cronaca

Ex dg dell’Asl rifiuta un Rolex e sventa un tentativo di corruzione: l’inchiesta della DDA di Napoli

10 Settembre, 2025
18enne ucciso a Napoli, la versione di Renato Caiafa non convince gli inquirenti
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: arrestato l’amico per omicidio volontario con dolo eventuale

10 Settembre, 2025
Succ.
UN NATALE RICCO DI EVENTI AL CENTRO COMMERCIALE AUCHAN NAPOLI

UN NATALE RICCO DI EVENTI AL CENTRO COMMERCIALE AUCHAN NAPOLI

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?