• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Con i Tre Moschettieri alla scoperta del Castello Lancellotti di Lauro

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
15 Dicembre, 2016
in Arte & Spettacolo
0
Con i Tre Moschettieri alla scoperta del Castello Lancellotti di Lauro

????????????????????????????????????

Share on FacebookShare on Twitter

????????????????????????????????????

ADVERTISEMENT

Sono passati esattamente quattro anni dal primo spettacolo de “Il Demiurgo”, gruppo di giovani irpini esperti di marketing culturale che ha costituito quella che oggi è una delle compagnie teatrali più apprezzate in Italia nel settore della valorizzazione dei siti culturali attraverso la narrazione teatrale.

Dalla Reggia di Caserta alla Villa d’Ayala di Valva, dalla Galleria Borbonica di Napoli all’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere sono stati già numerosi i luoghi più suggestivi della Campania divenuti scenario teatrale grazie al lavoro de “Il Demiurgo”. Venerdì, sabato e domenica 16-17-18 Dicembre con quattro repliche al giorno (ore 17.00 – 18.30 – 20.00 – 21.30) “Il Demiurgo” torna in scena proprio nel luogo del suo primo spettacolo: il Castello Lancellotti di Lauro, uno dei luoghi più suggestivi ma meno noti della Campania, oggi divenuto, dopo la riapertura al pubblico, una delle Residenze d’epoca più belle del Paese che funziona sia come Museo storico dell’era feudale sia come location di eventi culturali.

E sarà un grande evento teatrale l’anteprima nazionale de “I Tre Moschettieri” in versione “Demiurgo” riscritto e diretto da Francescoantonio Nappi su ispirazione del celeberrimo romanzo di Alexandre Dumas. “Lo spettacolo ha una struttura molto vicina a quella dei classici film di cappa e spada di ispirazione storica – anticipa Nappi – e miscela, quindi, azione, avventura, duelli ma anche ironia e sorprese narrative per accompagnare il pubblico in modo itinerante tra le storiche stanze del Castello Lancellotti, una location perfetta per rivivere le atmosfere delle corti francesi seicentesche”.

Al Castello Lancellotti grazie ad un lavoro certosino di ricostruzione e riadattamento scenico rivivranno la Francia del 1625 e gli scontri di potere tra il Cardinale Richelieu (interpretato da Diego Cirillo) e la Regina Anna (Marina Andeloro) che faranno da sfondo alla storia di D’Artagnan (Alessandro Balletta), giovane guascone giunto a Parigi per arruolarsi nel corpo dei moschettieri, e dei tre veterani che, tra mille avventure, finiranno per fargli da mentori e amici. Intrighi, tradimenti, amori proibiti e duelli all’ultimo sangue scandiranno il ritmo dello spettacolo.

“La sfida – spiega il regista – è quella di provare ad immergere il pubblico nella Francia del 1625 così come raccontata da Dumas”. Una corte pronta a esplodere come una polveriera, i rapporti tesi tra i regnanti, il re Luigi XIII (Ferdinando Nappi) e la Regina Anna, con quest’ultima pronta a rifugiarsi tra le braccia dell’ambasciatore inglese: il duca di Buckingham (Daniele Acerra), gli intrighi del cardinale Richelieu e di Milady de Winter (Lisa Imperatore), e le prepotenze del suo braccio destro, il Conte Rocheford (Roberto Ingenito) scortato dai suoi fedelissimi spadaccini (interpretati da Carlo Geltrude, Gaetano Migliaccio e Massimo Polito). A quel tempo soltanto un pugno di uomini erano rimasti fedeli alla corona: Constance Bonacieux (Chiara Di Bernardo), dama di compagnia della Regina, e tre veterani del corpo dei moschettieri: Athos (Antonio D’Avino), Aramìs (Riccardo Sergio), Porthos (Angelo Sepe). E quando i loro destini si incroceranno con quello di D’Artagnan gli avvenimenti prenderanno una piega inaspettata.

Ad un passo da Nola, sul ‘primo sasso’ del Vallo di Lauro, sorge maestoso il Castello Lancellotti, una tra le più belle residenze d’epoca della Campania. Le prime testimonianze sono precedenti l’anno 1000, ma è del 1277 la prima testimonianza concreta dell’esistenza di una dimora feudale.

Oggi è un Museo storico che accoglie migliaia di visitatori l’anno ed una suggestiva location per manifestazioni culturali. Aperto al pubblico da pochi anni il Castello Lancellotti costituisce una realtà dinamica, che concilia la propria vocazione museale con un’intensa attività nell’ambito dell’organizzazione di eventi, utili alla valorizzazione del sito e capaci di dar vita ad un circolo virtuoso che permette di non trascurare un sapiente e costante lavoro di tutela e restauro.

Il castello Lancellotti fu edificato in posizione eminente, su una roccia rivolta a mezzogiorno denominata “primo sasso”, dove, probabilmente, vi era già stata una preesistente costruzione in epoca romana. Il primo documento in cui si fa cenno all’esistenza di questo castello risale al 976 dove si parla di “Castel Lauri” che non vuole indicare il castello di Lauro quanto piuttosto il paese, casale di Lauro. Altre testimonianze successive sono state trovate, ma la prima che alluse con chiarezza al castello si legge nei registri della Cancelleria angioina nel repertorio dell’anno 1277, quando a Margherita de Toucy, cugina di Carlo I d’Angiò, fu concessa la custodia del castello di Lauro “pro habiliora mora”.

Diverse le signorie che si sono succedute: i Principi del Principato di Salerno nel periodo longobardo, i Sanseverino Conti di Caserta nel periodo normanno, i del Balzo Conti di Avellino nel periodo svevo-angioino, gli Orsini Conti di Nola nel periodo aragonese ed infine i Pignatelli e i Lancellotti.

Proprio durante la signoria dei Lancellotti il castello venne dato alle fiamme dai repubblicani francesi e lasciato abbandonato fino al 1870 quando il principe don Filippo Massimo Lancellotti avviò i lavori di ricostruzione. Oggi è una delle residenze d’epoca più suggestive e visitate di tutta la Campania.

Calendario dello Spettacolo: tre giornate con quattro repliche al giorno

Venerdì 16 Dicembre ore 17.00/18.30/20.00/21.30

Sabato 17 Dicembre ore 17.00/18.30/20.00/21.30

Domenica 18 Dicembre ore 17.00/18.30/20.00/21.30

ADVERTISEMENT
Prec.

Antonella Leardi e Rino Cesarano parlano dell’esordio letterario di Antonella Carullo

Succ.

Natale in montagna, San Silvestro in città: ecco dove gli italiani trascorreranno le prossime feste

Può interessarti

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana
Arte & Spettacolo

E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana

9 Settembre, 2025
Succ.
Natale in montagna, San Silvestro in città: ecco dove gli italiani trascorreranno le prossime feste

Natale in montagna, San Silvestro in città: ecco dove gli italiani trascorreranno le prossime feste

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?