• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Boscoreale, dal 16 al 18 dicembre: Vesuvio@Emotion all’insegna di Slow Food

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
15 Dicembre, 2016
in Arte & Spettacolo
0
Boscoreale, dal 16 al 18 dicembre: Vesuvio@Emotion all’insegna di Slow Food
Share on FacebookShare on Twitter

vesuvio-emotion-fotoTorna nel prossimo week end l’appuntamento con Vesuvio@Emotion press il Nuovo Auditorium di Villa Regina a Boscoreale.

ADVERTISEMENT

Dal 16 al 18 dicembre tornano gli appuntamenti con gli spettacoli, i film, gli incontri culturali e scientifici, le degustazioni, l’esposizione dei prodotti tipici, intorno al mito del Vulcano più famoso del mondo, con l’aggiunta del Terra Madre DAY, il grande evento a diffusione internazionale di Slow Food che vuole comunicare e promuovere il cibo locale e i sistemi di produzione e consumi sostenibili.

La condotta Vesuvio ha deciso di celebrarlo proprio nel prossimo week end all’Auditorium Villa Regina di Boscoreale, entrando nel ricco programma di Vesuvio@Emotion.

Come ha spiegato Maria Lionelli di Slow Food Vesuvio: “Siamo lieti di partecipare a questa esperienza. Porteremo cibo e storie che ruotano attorno al Vesuvio. Cibo, produttori, libri e biodiversità vesuviana: ecco perché abbiamo predisposto anche un mercato della biodiversità, facendo sì che sia possibile conoscere ed acquistare prodotti direttamente preparati dai produttori dei campi dell’area vesuviana”.

Per Rita Abagnale, di Slow Food Campania, gli appuntamenti del 16, 17 e 18 dicembre saranno l’occasione per partecipare ad un autentico “teatro del gusto: il cuoco racconterà il prodotto e la sua storia, stabilendo un rapporto diretto con la cultura del territorio. Un’esperienza avvincente e veramente interessante, culminata dalla degustazione della pietanza con un ottimo bicchiere di vino del Vesuvio”.

Dopo il primo week end che ha visto l’esibizione tra l’altro dei comici Peppe Iodice e del duo Ardone-Peluso, la manifestazione che si avvale della direzione artistica di Marzio Honorato (il Renato Poggi di Un Posto al Sole, ndr) continua con la stessa formula: ingresso libero alle proiezioni dei film, agli spettacoli e alle presentazioni dei libri.

Vesuvio@Emotion è realizzato con il sostegno della Regione Campania nell’ambito del Poc Campania 2014-2020 “Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e la cultura”.

 

Il Nuovo Auditorium di Villa Regina si trova in Viale Le Corbusier a Boscoreale, nei pressi dell’Antiquarium Uomo e Ambiente della Soprintendenza Archeologica di Pompei.

 

Ecco il programma completo:

Venerdì 16 dicembre

Ore 18.30 – Terra Madre Day 2016 – Mercato della biodiversità di Slow Food Vesuvio

Ore 19.00 – Laboratorio del Gusto – Le mani in pasta: pane, pizza con un PIZZico di pomodoro. Con Vito Trotta docente Master of Food “Cereali e pane” e Patrizia Spigno, fiduciaria Condotta Slow Food Vesuvio. Incontro con 3 Pizzaioli dell’Alleanza dei Pizzaioli di Slow Food e con panificatori vesuviani

Ore 19.00 – Caffè Letterario – in occasione della pubblicazione in inglese de La guida all’Antiquarium di Boscoreale di Grete Stefani si svolgerà il confronto dal titolo “Il futuro del Museo e il rapporto di cooperazione tra Soprintendenza, territorio e operatori”.

Ore 20.00 – Auditorium – Film “Pompei” di Paul W.S. Anderson, con Kit Harington e Carrie-Ann Moss;

Ore 20.30 – Teatro del Gusto – Pizza nel ruoto con i grani antichi, con il Maestro Pizzaiolo Aniello Falanga del Ristorante Haccademia – Guida delle Osterie d’Italia 2017. Conduce Rita Abagnale – responsabile regionale Progetto Alleanza dei Cuochi e dei Pizzaioli Slow Food. Max 50 partecipanti / Costo 3 € / prenotazione obbligatoria al numero 338 5318935

Sabato 17 dicembre

Ore 18.30 – Terra Madre Day 2016 – Mercato della biodiversità di Slow Food Vesuvio

Ore 18.30 – Auditorium – Proiezione Film “Magma” di Carlo Luglio

Ore 18.30 – Caffè Letterario – Presentazione Libro Massimo Riccardi – Flora Illustrata del Vesuvio edito da Doppia Voce. Partecipano gli autori Massimo Ricciardi

Ore 19.00 – Laboratorio del Gusto – I vini vesuviani accompagnati dal Tarallo ‘nzogna e pepe del Maestro Panificatore Domenico Filosa presentati da: Marina Alaimo di Slow Food Vesuvio – Sommelier AIS e il Consorzio Vini del Vesuvio. Ingresso libero

Ore 19.30 – Caffè Letterario – Presentazione libro “Lo Cunto de li Maccarune – Ovvero settantacinque ricette per perocchiusi, accuort e … scialacquoni” di Giancarlo Moschetti. A cura di Patrizia Spigno Fiduciaria della Condotta Slow Food Vesuvio e Vito Trotta responsabile dei presidi Slow Food Campania e Basilicata

Ore 20.00 Auditorium – Proiezione Cartone Animato “Totò Sapore e la magica storia della pizza” di Maurizio Forestieri

Domenica 18 Dicembre

Ore 10.00 – Visita guidata all’Auditorium e al complesso del Centro Culturale

Ore 10.30 – Terra Madre Day 2016 – Mercato della biodiversità di Slow Food Vesuvio

Ore 10.30 – Cortile vesuviano – Laboratorio giochi antichi a cura di Carlo Avvisati

Ore 11.00 – Auditorium – Confronto: “La sfida di Villa Regina un polo turistico e culturale, un luogo di ricucitura sociale, un nuova identità”

Ore 11.00 – Incontri Slow – Il cibo tradizionale vesuviano verso la Comunità del Territorio. Ne parla Alberto Capasso, vice presidente di Slow Food Campania con Chef vesuviano della Guida delle Osterie 2017;

Ore 11.30 – Caffè Letterario – Presentazione Libro “Guida Pompei per bambini curiosi” di Manuela Piscitelli edito La scuola di Pitagora editrice;

Ore 12.00 – Caffè Letterario – Presentazione del libro “Ecofood – Per una cucina consapevole, sana e bio in tutte le stagioni” di Marina Ferrara. A cura di Maria Lionelli – Condotta Slow Food Vesuvio;

Ore 18.30 – Caffè Letterario – Presentazione del Primo Calendario delle Contadine con Marialuisa Squitieri – Condotta Slow Food Vesuvio;

Ore 20.00 – Teatro del Gusto – Il Ristorante “La Bettola del Gusto” interpreta il Vesuvio. Conduce Rita Abagnale – responsabile regionale Progetto Alleanza dei Cuochi e dei Pizzaioli Slow Food Max 50 partecipanti / Costo 5 € / prenotazione obbligatoria al numero 3385318935

Ore 20.00 – Auditorium – Concerto Andrea Sannino – Uànema, special guest Stefania De Francesco

 

Si ricorda che tutti gli spettacoli e le proiezioni dei film sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Nel corso della manifestazione sarà possibile visitare presso l’Antiquarium “Uomo e Ambiente di Boscoreale” la mostra “la casa del frutteto tra giardini dipinti e giardini reali”.

ADVERTISEMENT
Prec.

Sabato 17 dicembre: Katrin from Black Box, live show all’Arenile di Bagnoli

Succ.

Antonella Leardi e Rino Cesarano parlano dell’esordio letterario di Antonella Carullo

Può interessarti

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana
Arte & Spettacolo

E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana

9 Settembre, 2025
Succ.
Antonella Leardi e Rino Cesarano parlano dell’esordio letterario di Antonella Carullo

Antonella Leardi e Rino Cesarano parlano dell'esordio letterario di Antonella Carullo

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?