• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 1 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Montesanto Foodwalk, un’app per scoprire la voce collettiva del quartiere

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
9 Dicembre, 2016
in Arte & Spettacolo
0
Montesanto Foodwalk, un’app per scoprire la voce collettiva del quartiere
Share on FacebookShare on Twitter

eScoprire Montesanto attraverso i racconti e i volti di chi ha scritto e continua a scrivere (anche) attraverso il cibo la storia del quartiere più poroso e identitario della città. Artisti, ricercatori e piccoli imprenditori animeranno la seconda tappa del progetto promosso dalla Fondazione Premio Napoli “Il (buon)gusto dell’innovazione”, riflessioni sull’immaginario culinario della città, in programma venerdì 9 dicembre alle 17.30 presso il Museo Nitsch.

ADVERTISEMENT

Nel corso dell’incontro verrà presentato “Montesanto foodwalk”, percorso di realtà aumentata sulle tradizioni enogastronomiche del quartiere.

Interverranno Gabriele Frasca, presidente della Fondazione Premio Napoli, Stefano De Matteis, docente di Antropologia presso l’Università di Salerno, Carmelo Colangelo, docente di Filosofia Morale presso l’Università di Salerno, lo scrittore Maurizio Braucci e il dietologo Franco Contaldo, docente di Medicina interna dell’Università di Napoli Federico II. A presentare l’applicazione “Montesanto Foodwalk” saranno Pasquale Napolitano e Stefano Perna, esperti di sound design, docenti dell’Accademia di Belle Arti di Napoli e membri del team di Nevermind, impresa di comunicazione e cultura digitale.

Saranno presenti alcuni protagonisti della narrazione collettiva di “Montesanto Foodwalk”, tra cui Antonio Ferrara (Coloniali “Pietruccio”), Attilio Bachetti (Pizzeria Attilio) e Sergio Bizzarro (Associazione Le Scalze).

Montesanto è un luogo coeso e denso al punto da apparire quasi “inespugnabile”, cioè impermeabile a tutti quei cambiamenti che in altri quartieri si individuano e riconoscono a vista d’occhio (nuovi ristoranti e botteghe, negozi e cibi etnici).

“Il quartiere rappresenta un pezzo significativo del cuore di Napoli – osserva Stefano De Matteis, docente di Antropologia dell’Università di Salerno – che conserva una stratificazione sociale articolata ma nello stesso tempo tutta esposta alla strada perché impegnata in attività pubbliche e tutte legate principalmente all’alimentazione: è possibile ricostruire la storia del quartiere dai locali storici, importanti e di richiamo, ma di certo non rubricabili tra i locali dell’élite. Si tratta di un cibo di strada e, forse per questo, anche di conservazione delle tradizioni”.

“Montesanto foodwalk” è il primo episodio di Zurriapp (dal napoletano zurrià: andare a zonzo, girovagare) progetto di sound design urbano ideata da Nevermind, impresa di comunicazione e cultura digitale. Zurriapp fa da contenitore a degli autentici “attraversamenti sonori” della città in cui ogni quartiere di Napoli è narrato dal vissuto dei suoi stessi eroi quotidiani.

A produrre la prima tappa di Zurriap è la Fondazione Premio Napoli con “Montesanto foodwalk”, percorso che indaga il quartiere a partire dal suo multiforme rapporto con il cibo; cibo come valore di comunità, cibo come “smart specialization”, cibo come mercato: la vera e propria agorà del quartiere. Basato su sensori di geolocalizazione distribuiti nelle strade dell’area, dalla Pignasecca a Portamedina, a vico Cappuccinelle 13, dove aveva sede la storica sede della ex Mensa dei Bambini proletari, l’app trasforma lo smartphone del fruitore in una guida “aumentata” grazie a cui chiunque potrà accedere a una voce collettiva fatta di racconti, interviste, suoni e rumori del vissuto di chi abita e dà forma alla geografia urbana e umana di Montesanto.

“Da anni attraverso il quartiere di Montesanto – spiega Pasquale Napolitano, esperto di sound design dell’Accademia di Belle Arti e Nevermind, tra i curatori del progetto – e la mia percezione è cambiata molto nel corso del tempo. Quando vedo i turisti passare fuori Pescheria Azzurra, fare foto e proseguire, ho sempre pensato che si stessero perdendo qualcosa, il racconto di quelle persone che con il loro vissuto quotidiano quello spazio lo definiscono e riempiono di senso. E’ così che abbiamo pensato ad uno strumento con cui sia possibile accorciare questa distanza, che è pure a volte una barriera. Per questa ragione nell’app i percorsi avranno sempre due caratteristiche che li differenziano delle altre soundwalk più comuni: il fatto di essere interattiva e quello, ancora più importante, che a raccontare i luoghi sono i suoi stessi abitanti”.

 

 

Tags: montesantoMontesanto Foodwalknapoli
ADVERTISEMENT
Prec.

Lollo Caffè Napoli: stasera alle 20 la sfida casalinga con la Cioli Cogianco.

Succ.

Domenica 11 dicembre, torna in 254 paesi italiani la quinta edizione del “Nocciola day”

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Domenica 11 dicembre, torna in 254 paesi italiani la quinta edizione del “Nocciola day”

Domenica 11 dicembre, torna in 254 paesi italiani la quinta edizione del "Nocciola day"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Un confronto franco, diretto e istituzionale per discutere del futuro della sanità campana. È quello che si è svolto presso l’auditorium...

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Ogni anno, la notte del 31 ottobre, il mondo si tinge di arancione e nero, tra zucche intagliate, costumi spaventosi e dolcetti....

Sign up and get a $500 bonus | Open Miner cloud mining helps you easily earn daily crypto income 

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Traditional mining often comes with high entry barriers, steep costs, and complex technology, leaving countless everyday people on the sidelines....

Ponticelli: droga dal paniere, carabinieri arrestano un uomo e una donna

Ponticelli e Volla: cocaina nascosta nella scarpa, arrestato 65enne dai Carabinieri

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Si muoveva tra Ponticelli e Volla con la cocaina nascosta nella scarpa, ma i carabinieri lo hanno seguito e arrestato.I...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?