• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 30 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Arte: Sgarbi inaugura a Napoli ‘i tesori nascosti’

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
6 Dicembre, 2016
in Arte & Spettacolo
0
Arte: Sgarbi inaugura a Napoli ‘i tesori nascosti’
Share on FacebookShare on Twitter

Napoli: E’ st2122865_20161205_123021-jpg-pagespeed-ce-ctlntdqac7ata inaugurata oggi, 6 Dicembre, presso la Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta, ‘i Tesori Nascosti ‘: una mostra curata da Vittorio Sgarbi .

ADVERTISEMENT

“I tesori nascosti di Tino di Camaino, Caravaggio, Gemito“; facciamo riferimento nello specifico a 50 capolavori di oltre cento autori, provenienti da collezioni private dal XIII al XX secolo. Sgarbi ha confermato che il 28 dicembre, evento collegato alla mostra (aperta fino al 28 maggio), arriverà al Museo d’arte contemporanea Madre di Napoli ‘la nativita” di Caravaggio, uno dei più celebri capolavori del Merisi che si trova al museo regionale di Messina.

“Una mostra che in realtà è un museo – ha spiegato Sgarbi – l’arte non ha territori, né temi. Per questo abbiamo portato in questa chiesa, che di per sé è già un capolavoro, questa immensità di bellezza davanti alla quale vi sentirete storditi”.

L’intento effettivo di questa mostra/museo è quello di “portare letteralmente alla luce” ciò che normalmente è “nascosto”: opere d’arte provenienti da collezioni private e che spesso non sono esposte nei musei pubblici, ma appartengono a fondazioni bancarie, istituzioni e collezionisti privati – di conseguenza, difficilmente visibili al grande pubblico. Si tratta dunque di dare spazio al mistero del collezionismo, che secondo Vittorio Sgarbi è «l’interesse per ciò che non c’è». Valore aggiunto della mostra napoletana poi, è proprio la sede che la ospita:anch’essa un “tesoro nascosto”, ovvero la Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta, fu edificata nella prima metà del VI secolo nell’area più antica della città, la prima dedicata alla Vergine, dopo un periodo di abbandono, la Basilica torna al suo splendore come “contenitore” di pregio, “tesoro tra i tesori” ospitati al suo interno.

La mostra  dipinge un quadro della “geografia artistica” italiana ospitando nella Basilica, i capolavori provenienti da diverse scuole e regioni. All’eterogeneità geografica si associa poi quella temporale: le opere attraversano un arco di tempo che va dal XIII secolo sino al Novecento, con l’obiettivo di mostrare l’evoluzione artistica di stili e correnti che si dipana tra una testa di maestro federiciano del 1250, sino a un autoritratto di Antonio Ligabue.

Il sito espositivo osserverà i seguenti orari: dal Lunedì al Venerdì dalle 10 alle 20, mentre Sabato e Domenica sarà aperto dalle 10 alle 23. E’ inoltre inclusa nel biglietto una “App” che mette a disposizione i contenuti della mostra, illustrati da una audio-guida d’eccezione: Vittorio Sgarbi. Sono previste visite guidate e una ricca offerta didattica per le scuole, il cui programma è scaricabile direttamente dal sito della mostra: www.itesorinascosti.it

 

Tags: arteI tesori nascostimostraMuseonapoliSgarbi
ADVERTISEMENT
Prec.

8 dicembre: Sanità Tà Tà Musica e cultura nel cuore della città

Succ.

“Robinù”, l’attesissimo documentario di Santoro, al cinema solo il 6 e 7 dicembre

Può interessarti

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Dal 7 al 21 Novembre “Art For Women Today”, a Napoli il Festival Internazionale
Arte & Spettacolo

Dal 7 al 21 Novembre “Art For Women Today”, a Napoli il Festival Internazionale

29 Ottobre, 2025
Succ.
“Robinù”, l’attesissimo documentario di Santoro, al cinema solo il 6 e 7 dicembre

"Robinù", l'attesissimo documentario di Santoro, al cinema solo il 6 e 7 dicembre

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

di Luciana Esposito
29 Ottobre, 2025
0

Una nuova operazione antidroga è scattata questa mattina, mercoledì 29 ottobre, alle ore 10:30, nel quartiere napoletano di Ponticelli, dove i Carabinieri...

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?